Contents:
- The most vital theme for measuring our spirit and activity
- Don Bosco and the Eucharist: Mass, Communion, Adoration
- The eucharistic outlook of Vatican II
Continue reading “Egidio Viganò – The Eucharist in the apostolic spirit of Don Bosco”
Contents:
Continue reading “Egidio Viganò – The Eucharist in the apostolic spirit of Don Bosco”
Contents:
Continue reading “Egidio Viganò – Convocation of 23rd General Chapter”
Contents:
Contents:
Continue reading “Egidio Viganò – The Past-Pupils of Don Bosco”
El articulo afronta el tema de la reciprocidad como una característica profética de la educación, según el Sistema Preventivo:
Continue reading “Antonia Colombo – Reciprocidad en el Sistema preventivo”
La storia dell’Istituto delle Figlie di Maria Ausiliatrice è costantemente permeata dal riferimento al Fondatore san Giovanni Bosco,presupposto che garantisce la vitalità e la continuità della sua missione educativa lungo il tempo. Il ritornare con intelligenza e senso critico alle proprie radici, infatti, è un’azione imprescindibile al fine di orientare in modo saggio e coraggioso le scelte operative nel campo dell’educazione cristiana dei giovani e delle giovani.
L’Istituto delle FMA attraverso tutte le fasi del suo sviluppo ha cercato di confrontarsi continuamente con il Sistema Preventivo di don Bosco assumendolo come criterio pedagogico di azione. Infatti, questo metodo educativo vissuto da Giovanni Bosco e dai Salesiani viene accolto ed espresso al femminile da Maria Domenica Mazzarello e dalle sue prime consorelle e come tale resta lungo tutte le fasi della storia dell’Istituto quale modalità educativa e stile di vita che ha dato origine ad una vera e propria tradizione educativa al femminile. Pertanto, non è solo necessario ma è imprescindibile studiare, tematizzare, rivisitare il Sistema Preventivo non solo per renderne viva la memoria, ma per liberare il futuro incompiuto del passato.
L’articolo richiama gli aspetti salienti del Sistema Preventivo di don Bosco, presenta alcune categorie che potrebbero aiutare ad interpretare l’esperienza educativa attuale linee concrete che permettono di coniugare nell’oggi il suo programma educativo: formare “buoni cristiani e onesti cittadini”.
Contents:
Continue reading “Egidio Viganò – The guide to the Constitutions”
Content:
Continue reading “Egidio Viganò – Vatican II, still a powerful force at the present day”
Contents:
Continue reading “Egidio Viganò – 1988 – An invitation to renewal of profession”
Contents:
Proudly powered by WordPress | Theme: Baskerville 2 by Anders Noren.