“Nei lavori capitolari abbiamo messo in evidenza il nucleo carismatico fondamentale della nostra chiamata: Essere oggi segno ed espressione dell’amore preveniente di Dio per le giovani generazioni (cf Cost 1).
Il documento finale degli Atti che abbiamo voluto intitolare citando l’espressione di San Paolo – Più grande di tutto è l ’amore (cf 1Cor 13,8.13) – vuole riportarci alla radice della passione carismatica:
l’amore, che rimane oltre la fede e la speranza, l’amore che è Gesù; l’amore testimoniato da Maria e dai discepoli riuniti nel Cenacolo per accogliere lo Spirito Santo; l’amore che ha permeato l’esistenza
di san Francesco di Sales, Santa Teresa d’Avila, don Bosco e Maria Domenica Mazzarello. Ma anche l’amore semplice e forte che molte nostre sorelle testimoniano nella vita quotidiana, a volte in modo silenzioso e nascosto, ma non meno efficace.
Quando è autentico, l’amore diventa un segno che tutti possono comprendere; un segno affidabile per chi non ha potuto fame esperienza, in particolare le giovani generazioni alla ricerca di senso e di futuro
per la loro vita.
Più che un’esposizione di concetti e di idee, il documento vuole dunque consentire incontri con le persone: con Gesù, il Segno sorprendente dell’amore del Padre, e con altre che ne hanno seguito le orme. Maria, la prima credente, è colei che ci accompagna nel percorso per realizzare incontri veri, capaci di provocare reali cammini di conversione.
Gli Atti del CG XXII consistono in tre parti: la prima riguarda il documento capitolare, in sé semplice ed essenziale; la seconda riporta gli orientamenti e le decisioni assunte dall’Assemblea capitolare; la terza parte espone discorsi e messaggi in occasione dell’apertura del Capitolo e della sua conclusione”
Periodo di riferimento: 2002 – 2008
ISTITUTO FIGLIE DI MARIA AUSILIATRICE, Atti del Capitolo generale XXII. «Più grande di tutto è l’amore». Roma, 18 settembre – 15 novembre 2008, Roma, Istituto FMA 2008.
Istituzione di riferimento:
Istituto FMA