Norbert Wolff – “Missione nella Lorena: la prima fondazione salesiana «Tedesca» a Sierck e a Diedenhofen” in “Ricerche storiche salesiane”

Nell’ottobre del 1904 la Congregazione salesiana aprì a Sierck, vicino all’odierna zona di confine fra Francia, Lussemburgo e Germania, una “Missione cattolica” per la cura pastorale degli operai italiani immigrati, che dalla fine del XIX secolo vivevano nel Nord della Lorena. Era la prima casa salesiana nel Reich tedesco.

Continue reading “Norbert Wolff – “Missione nella Lorena: la prima fondazione salesiana «Tedesca» a Sierck e a Diedenhofen” in “Ricerche storiche salesiane””

Francesco Motto – “Un «increscevole incidente» educativo abilmente risolto da Don Bosco” in “Ricerche storiche salesiane”

La vita quotidiana in una struttura educativa come quella di Torino-Valdocco decisamente ristretta per accogliere 24 ore su 24 e per molti mesi all’anno una massa giovanile molto eterogenea per età, provenienza, esperienze, dialetto, interessi e permanenza poneva problemi educativi e disciplinari a don Bosco e ai suoi collaboratori.

Continue reading “Francesco Motto – “Un «increscevole incidente» educativo abilmente risolto da Don Bosco” in “Ricerche storiche salesiane””

Francesco Motto – Fonti salesiane per una Resistenza dimenticata (1943-1945) in “Ricerche storiche salesiane”

Una pagina di storia della guerra mondiale piuttosto trascurata dalla riflessione storiografica, ed anche poco nota alla opinione pubblica, è quella degli internati militari nel terzo Reich e dell’azione religiosa e morale svolta dai cappellani militari in mezzo a loro.

Continue reading “Francesco Motto – Fonti salesiane per una Resistenza dimenticata (1943-1945) in “Ricerche storiche salesiane””

Francesco Motto – L’archivio particolare di Pio X, un nuovo strumento di ricerca per la storia salesiana in “Ricerche storiche salesiane”

Rapida presentazione del volume di Alejandro M. Diéguez, L’archivio particolare di Pio X. Cenni storici e inventario [= Collectanea Archivi Vaticani 51. Città del Vaticano, Archivio Segreto Vaticano 2003, XXXII-500 p., 16 p. di tavole], con precisa indicazione dei documenti di diretto interesse salesiano, di cui si offrono i dati fondamentali e il relativo regesto.

Continue reading “Francesco Motto – L’archivio particolare di Pio X, un nuovo strumento di ricerca per la storia salesiana in “Ricerche storiche salesiane””

Antonio Ferreira da Silva – Seis cartas do padre Luís Lasagna a Luís Pedro Lénguas in “Ricerche storiche salesiane”

Si mettono qui a disposizione dei lettori sei interessanti lettere di don Luigi Lasagna al dr Luís Pedro Lénguas (1862-1932), ex allievo salesiano del collegio di Villa Colón in Uruguai, diventato successivamente medico, giornalista, promotore di opere sociali, grande amico dei salesiani.

Continue reading “Antonio Ferreira da Silva – Seis cartas do padre Luís Lasagna a Luís Pedro Lénguas in “Ricerche storiche salesiane””

Francesco Motto – Un nuovo aggiornamento dell’Epistolario di don Bosco in “Ricerche storiche salesiane”

Vengono pubblicate, in attesa di essere inserite in appendice all’ultimo volume dell’edizione critica dell’epistolario di don Bosco, quattordici lettere inedite dell’educatore piemontese, che non erano ancora state recuperate al momento della pubblicazione dei singoli volumi finora editi.

Continue reading “Francesco Motto – Un nuovo aggiornamento dell’Epistolario di don Bosco in “Ricerche storiche salesiane””

Karl Heinz Brunner – Die Jugendhilfeträgerschaft der Salesianer Don Boscos in den Einrichtungen Wien-Unter St. Veit (Österreich) und Helenenberg (Deutschland) von 1919/1925 bis 1945. Ein Beitrag zur Geschichte der Sozialen Arbeit in “Ricerche storiche salesiane”

A cavallo dell’Ottocento e Novecento avvennero le prime fondazioni salesiane nei paesi di lingua tedesca. Ivi si verificò un rapido propagarsi dell’opera di don Bosco tra le due guerre mondiali.

Continue reading “Karl Heinz Brunner – Die Jugendhilfeträgerschaft der Salesianer Don Boscos in den Einrichtungen Wien-Unter St. Veit (Österreich) und Helenenberg (Deutschland) von 1919/1925 bis 1945. Ein Beitrag zur Geschichte der Sozialen Arbeit in “Ricerche storiche salesiane””

Stanisław Zimniak – L’Austria incontra don Bosco “padre, maestro e amico dei giovani” in “Ricerche storiche salesiane”

Le numerose lettere inedite di don Bosco alla suora austriaca Sophie von Angelini (1838-1897), – fondatrice di un monastero delle Suore Adoratrici Perpetue del SS. Sacramento e che lasciò una traccia significativa nella chiesa della città di Innsbruck – unite a quelle molto meno numerose della stessa suora a don Bosco, sono un’ulteriore conferma della polivalente personalità del santo torinese e del suo ampio raggio d’influenza, nella fattispecie in Austria, i cui rapporti col santo di Torino finora dalla storiografia venivano limitate alla lettera di don Bosco del 1873 all’imperatore Francesco Giuseppe e alla visita da lui compiuta al conte Henri Chambord d’Artois nel 1883.

Continue reading “Stanisław Zimniak – L’Austria incontra don Bosco “padre, maestro e amico dei giovani” in “Ricerche storiche salesiane””

Francesco Motto – Dal Piemonte alla Valle d’Aosta, da Roma a Buenos Aires. La clandestinità del quadrumviro Cesare Maria De Vecchi di Val Cismon in una memoria di don Francesco Làconi in “Ricerche storiche salesiane”

Viene pubblicata una memoria di don Francesco Làconi circa la lunga e pericolossima operazione – nota finora soltanto in estrema sintesi e con notevoli imprecisioni – della protezione concessa, grazie all’intervento diretto del Rettor Maggiore don Pietro Ricaldone, da varie case salesiane del Piemonte (e successivamente di Roma e di Buenos Aires) al famoso quadrumviro fascista Cesare Maria De Vecchi di Val Cismon, condannato a morte dai “repubblichini” di Salò e ricercato sia dai tedeschi che dai partigiani.

Continue reading “Francesco Motto – Dal Piemonte alla Valle d’Aosta, da Roma a Buenos Aires. La clandestinità del quadrumviro Cesare Maria De Vecchi di Val Cismon in una memoria di don Francesco Làconi in “Ricerche storiche salesiane””

Antenor De Andrade Silva – Tebaide e Aracaju. Documenti per la storia in “Ricerche storiche salesiane”

All’inizio del 1900 i Salesiani di Bahia del Brasile fondarono la scuola agricola San Giuseppe della Tebaida (Stato di Sergipe). L’area non era tanto adatta ad un’opera di quel genere. Senz’altro però, grazie all’aiuto del governo, poterono lavorare a favore della gioventù locale.

Continue reading “Antenor De Andrade Silva – Tebaide e Aracaju. Documenti per la storia in “Ricerche storiche salesiane””

José Manuel Prellezo García – Paolo Boselli e Francesco Cerruti. Carteggio inedito (1888-1912) in “Ricerche storiche salesiane”

L’edizione del carteggio oggi fruibile offre interesse da più punti di vista. Anzitutto, queste carte inedite contengono dati che focalizzano i contatti di Boselli e Cerruti con il contesto culturale e pedagogico-scolastico coevo. Si trovano in esse notizie che documentano le cordiali relazioni del politico savonese con don Bosco e con i salesiani.

Continue reading “José Manuel Prellezo García – Paolo Boselli e Francesco Cerruti. Carteggio inedito (1888-1912) in “Ricerche storiche salesiane””

Francesco Casella – Le richieste di fondazioni a Don Rua dal Mezzogiorno d’Italia (1888-1901). Parte seconda in “Ricerche storiche salesiane”

Nel settembre del 1894, Don Orazio Mazzella, su suggerimento di Don Teodorico Boscia, scrisse a Don Rua per richiedere due sacerdoti salesiani per la comunità di Vitulano, in provincia di Benevento. Continue reading “Francesco Casella – Le richieste di fondazioni a Don Rua dal Mezzogiorno d’Italia (1888-1901). Parte seconda in “Ricerche storiche salesiane””

Francesco Casella – Le richieste di fondazioni a don Michele Rua dal Mezzogiorno d’Italia (1888-1901) in “Ricerche storiche salesiane”

Il periodo preso in esame per questa ricerca ha come termine a quo la morte di don Bosco (1888) e come termine ad quem la richiesta fatta da don Michele Rua (1837-1910) alla Santa Sede della fondazione dell’ispettoria napoletana (1901). Continue reading “Francesco Casella – Le richieste di fondazioni a don Michele Rua dal Mezzogiorno d’Italia (1888-1901) in “Ricerche storiche salesiane””

Luk Delft – Lettere inedite di don Domenico Tomatis in “Ricerche storiche salesiane”

Le lettere che don Tomatis ci ha lasciato sono state pubblicate in edizione critica e con numerose annotazioni illustrative da J. Borrego. Sono una vivace testimonianza del suo impegno missionario, della vita e spiritualità dei primi missionari e del primo sviluppo dell’opera salesiana in Argentina e Cile. Don Tomatis si dimostra un attento osservatore della realtà che lo circonda, con un grande amore per la missione dei salesiani oltre Oceano.

Continue reading “Luk Delft – Lettere inedite di don Domenico Tomatis in “Ricerche storiche salesiane””

Antonio Ferreira da Silva – Brasile – 1901: La visita di don Paolo Albera. Lettere di don Paolo Albera a don Michele Rua in “Ricerche storiche salesiane”

Attualmente pare suscitare l’interesse degli studiosi di storia salesiana la lunga visita alle case salesiane d’America, effettuata da don Paolo Albera dal 1900 al 1903. Ci occupiamo quindi della sua visita in Brasile.

Continue reading “Antonio Ferreira da Silva – Brasile – 1901: La visita di don Paolo Albera. Lettere di don Paolo Albera a don Michele Rua in “Ricerche storiche salesiane””

Proudly powered by WordPress | Theme: Baskerville 2 by Anders Noren.

Up ↑