Maria Vanda Penna – Là non ci separeremo mai più. Lettere della prima FMA missionaria pioniera nella Patagonia e nella terra del fuoco

Il volume presenta le lettere suor Angela Vallese, FMA missionaria pioniera delle missioni nella Patagonia e nella Terra del Fuoco. Sono 169 lettere scritte a don Bosco, a madre Mazzarello, a madre Caterina Daghero, a don Michele Rua, a don Paolo Albera, a don Giovanni Cagliero, a don Giuseppe Fagnano, ad altri Salesiani, ai genitori, alla sorella Teresa, ad altri familiari, a consorelle. Leggendole, si coglie la concretezza di questa donna umile e appassionata per il Regno di Dio, che seppe inculturarsi con semplicità tra la gente di quelle terre lontane, pur rimanendo affettivamente legata al suo paese d’origine e alla sua famiglia, senza nulla rimpiangere, ma amando tutti di vero cuore. L’importanza di queste lettere si possono affermare attorno a quattro livelli:

  • Storico: ne emerge uno spaccato della vita missionaria delle origini dell’Istituto;
  • Documentario: tanti piccoli particolari, raccontati con precisione, nomi di persone e di luoghi, avvenimenti riportati … colmano alcuni vuoti della storia ufficiale;
  • Istituzionale: l’organizzazione, le relazioni interne ed esterne in vista della missione e la riflessione su di esse possono essere ancora oggi un’esperienza a cui attingere;
  • Carismatico: ad una prima, anche parziale, lettura, subito si coglie la forza e la chiarezza di un carisma che ha forgiato negli anni uomini e donne di Dio, appassionati per la salvezza del prossimo, soprattutto attraverso l’educazione dei giovani. Il fatto che essi arrivino in un luogo e che quasi il giorno dopo nasca un oratorio, un laboratorio, una scuola, un collegio … sa di miracolo. Alla base di questa vitalità spirituale c’è il “da mihi animas”, che ha come condizione il “cetera tolle”.

Periodo di riferimento: 1877 – 1914

Maria Vanda Penna (ed.), Là non ci separeremo mai più. Lettere della prima FMA missionaria pioniera nella Patagonia e nella terra del fuoco,  Roma, Istituto FMA 2014.

Istituzione di riferimento:
Istituto FMA
Istituto FMA

Comments are closed.

Proudly powered by WordPress | Theme: Baskerville 2 by Anders Noren.

Up ↑