Pietro Stella – Don Bosco e la formazione dei suoi religiosi nel decennio 1870-1880

Indice:

  • 1. Le idee di don Bosco sulla formazione dei salesiani
  • 2. La prassi
    • Fervore e congestione di vita a Valdocco
    • a distribuzione del personale salesiano nelle altre case 
  • 3. L’evoluzione del sistema di formazione religiosa
  • Considerazioni conclusive

 

Periodo di riferimento: 1870 – 1880

P. Stella, Don Bosco e la formazione dei suoi religiosi nel decennio 1870-1880, in Vita religiosa guanelliana e formazione, Roma, Nuove Frontiere Editrice, 1994, 43-63.

Pietro Stella – La diaspora dei Bosco tra ‘700 e ‘900

Il saggio ripercorre le vicende della famiglia Bosco dal 1793 ai primi decenni del ’900, nel contesto storico della pressione demografica e dell’urbanizzazione dei ceti contadini.
“La molla demografica che provocò il processo di dispersione dei Bosco fu, sembrerebbe, il matrimonio precoce di Antonio e di Giuseppe. Come in passato, la morte continuò a fare la sua parte con i loro figli, facendone arrivare solo poco più di metà all’età matura; ma non fece altrettanto con Antonio, con Giuseppe e con le loro mogli, ai quali diede la possibilità di completare il ciclo generativo e di mettere al mondo tutti i figli che loro venivano. Continue reading “Pietro Stella – La diaspora dei Bosco tra ‘700 e ‘900”

Pietro Stella – Recensione a tre articoli di Francis Desramaut sulla “Storia primitiva della Famiglia salesiana”

L’autore recensisce criticamente la proposta interpretativa espressa da Francis Desramaut sulla nascita della Famiglia Salesiana e l’idea che don Bosco ne aveva. Questi sono i tre contributi di Desramaut recensiti da P. Stella:

F. DESRAMAUT, La storia primitiva della Famiglia salesiana secondo tre esposti di Don Bosco, in La Famiglia salesiana (Lussemburgo, 26-30 agosto 1973). Leumann-Torino 1974, 17-44;

ID., Da Associati alla Congregazione salesiana del 1873 a Cooperatori salesiani del 1876, in Il Cooperatore nella società contemporanea, Friburgo (Svizzera) 26-29 agosto 1974. Leumann-Torino 1975, 23-50;

ID., La fondazione della Famiglia salesiana (1841-1876), in Costruire insieme la Famiglia salesiana. Simposio sulla Famiglia Salesiana (Roma, 19-22 febbraio 1982), a cura di M. MIDALI, Roma 1983, 75-102. Continue reading “Pietro Stella – Recensione a tre articoli di Francis Desramaut sulla “Storia primitiva della Famiglia salesiana””

Pietro Stella – Cattolicesimo in Italia e laicato nelle congregazioni religiose: il caso dei Coadiutori Salesiani (1854-1974)

L’articolo, che qui presentiamo, si colloca nella linea di un certo tipo di ricerca, sociologico-demografica, molto attuale e preferita da P. Stella anche per la preparazione del III volume dell’opera Don Bosco nella storia della religiosità cattolica, che completerà la descrizione della vita di Don Bosco (vol. I) e della sua mentalità religiosa e spirituale (vol. II) con quella dell’ambiente socio- economico della sua attività e delle sue opere. Continue reading “Pietro Stella – Cattolicesimo in Italia e laicato nelle congregazioni religiose: il caso dei Coadiutori Salesiani (1854-1974)”

Pietro Stella – I coadiutori salesiani (1854-1874). Appunti per un profilo storico storico socio-professionale

La vicenda dei membri laici delle congregazioni religiose non è stata oggetto di molte ricerche storiche. Le leggi soppressive emanate dai vari governi liberali e anticlericali servirono solo a modificare il corso di uno slancio, che trova confronto solo con quanto avvenne nel secolo decimoterzo. Il caso specifico del religioso laico nella congregazione salesiana offre una messe di notazioni, sulla cui base è possibile, tra l’altro, la verifica di tesi oggi correnti, in Italia e altrove, sul tipo di presenza della religiosità cattolica tra otto e novecento. Continue reading “Pietro Stella – I coadiutori salesiani (1854-1874). Appunti per un profilo storico storico socio-professionale”

Arthur Lenti – The founding and early expansion of the salesian work in the San Francisco area from Archival Documents

Recently the Central Salesian Archives released the files of the Rua rectorate on some 1,750 microfiches. This boon has made archival research in that rectorate possible even for students residing away from the Central Archives.

Continue reading “Arthur Lenti – The founding and early expansion of the salesian work in the San Francisco area from Archival Documents”

Proudly powered by WordPress | Theme: Baskerville 2 by Anders Noren.

Up ↑