Pietro Braido – Poveri e abbandonati, pericolanti e pericolosi: pedagogia, assistenza, socialità nell’esperienza preventiva di Don Bosco

Due eventi di diversa portata agli inizi e verso la fine dell’esperienza educativa di don Bosco illuminano alcune fondamentali valenze della sua proposta «preventiva»: assistenziale, pedagogica, sociale. Il primo risale agli anni ‘50 e viene rievocato da uno dei primi «oratoriani», Giuseppe Brosio (1829-1883)1, che verso il 1880 rilascia una testimonianza su una contestazione avvenuta all’Oratorio intorno agli anni ‘50. Il secondo evento è legato a certe campagne giornalistiche degli anni 1882-83 che lanciano contro don Bosco l’accusa di «politico» o «politicante» occulto. Don Bosco non respinge del tutto l’addebito; anzi, non esita a sottolineare in più occasioni la finalità e la portata sociale e politica della sua scelta «educazionista».

Continue reading “Pietro Braido – Poveri e abbandonati, pericolanti e pericolosi: pedagogia, assistenza, socialità nell’esperienza preventiva di Don Bosco”

Francesco Motto,Silvano Sarti – Andamento e dislocazione delle case salesiane in Italia. Andamento e provenienza dei salesiani italiani. Dati statistici 1861-2010

Don Bosco e l’azione educativa, sociale, religiosa della società salesiana da lui fondata nel dicembre 1859 – praticamente alla vigilia dell’unità d’Italia (marzo 1861) – non sono ignoti all’opinione pubblica italiana, ma probabilmente non è molto conosciuta la diffusione che l’Opera salesiana ha avuto nei 150 anni della sua presenza sull’attuale territorio nazionale. Altrettanto si può forse dire della risposta vocazionale che generazioni di giovani Italiani hanno dato alla società salesiana, vuoi per un servizio educativo in patria, vuoi per consacrarsi alla stessa missione all’estero. Eppure i numeri parlano da sé: 386 case entro i confini nazionali, frequentate in vario modo da qualche milione di ragazzi, e 17.538 salesiani italiani (operanti in Italia o in un centinaio di Paesi dei cinque continenti)1. Tutto ciò senza contare gli adulti raggiunti tramite l’azione pastorale delle parrocchie e l’attività editoriale che pure conta un secolo e mezzo di vita. Le rapide informazioni statistiche, che qui si presentano, intendono semplicemente contribuire a colmare questo duplice vuoto di conoscenza a servizio di tutti, compresi gli studiosi di storia civile e di storia religiosa.

Continue reading “Francesco Motto,Silvano Sarti – Andamento e dislocazione delle case salesiane in Italia. Andamento e provenienza dei salesiani italiani. Dati statistici 1861-2010”

Maria Pia Bianco – Il cammino dell’Istituto delle Figlie di Maria Ausiliatrice nei solchi della storia (1943-1957)

Il secondo volume de Il cammino dell’Istituto delle Figlie di Maria Ausiliatrice nei solchi della storia (1943-1957) offre a chi legge la particolare situazione vissuta dall’Istituto negli anni della seconda guerra mondiale e dell’immediato dopoguerra (1939-1945) per il conflitto in atto in Europa e nel Medio Oriente, contemporaneo al fiorente irradiarsi del messaggio cristiano nelle missioni delle Figlie di Maria Ausiliatrice [FMA] in America del Sud. La sofferenza quindi per il dolore di tanti innocenti e l’improvviso annientarsi di feconde prospettive – anche in Cina il comunismo di Mao metteva alla prova la prima generazione di FMA e le loro opere piene di speranza – si intrecciavano allo stupore grato per l’espandersi vigoroso dell’evangelizzazione nell’America Latina. La gioia delle nuove fondazioni, frutto dell’eroismo delle prime missionarie, donne di tempra mornesina, rinvigoriva la fede e la speranza.

 

Periodo di riferimento: 1943 – 1957

Mariapia Bianco, Il cammino dell’Istituto delle Figlie di Maria Ausiliatrice nei solchi della storia (1943-1957), Volume 2, Roma, Istituto FMA 2010.

Istituzione di riferimento:
Istituto FMA
Istituto FMA

Francesco Motto,Guglielmo Malizia – L’evoluzione dell’opera salesiana in Italia. Dati quantitativi 1861-2010.

Questo studio intende presentare nelle sue linee essenziali l’evoluzione dell’opera salesiana sul piano quantitativo durante i 150 anni dall’Unità di Italia. Indubbiamente, il primo obiettivo sarà quello di descrivere la situazione, cercando di fornire informazioni il più possibile oggettivamente fondate.

Continue reading “Francesco Motto,Guglielmo Malizia – L’evoluzione dell’opera salesiana in Italia. Dati quantitativi 1861-2010.”

Maria Pia Bianco – Il cammino dell’Istituto delle Figlie di Maria Ausiliatrice nei solchi della storia (1923-1943)

Il volume è la continuità della narrazione del Cammino dell’Istituto nel corso di un secolo di Giselda Capetti.

Questo volume curato da sr. Maria Pia Bianco ricostruisce la storia dell’Istituto delle FMA che va dal 1923 al 1943. Un ventennio di storia intessuto di croce e di luce, di persecuzione e di santità, di ardente operosità apostolica e di offerta generosa consumata nel silenzio. Continue reading “Maria Pia Bianco – Il cammino dell’Istituto delle Figlie di Maria Ausiliatrice nei solchi della storia (1923-1943)”

Pietro Braido – Compiti e responsabilità della scuola secondo Antonio Rosmini

In questo breve articolo viene presentata la concezione personalistica e integrale della scuola secondo Antonio Rosmini . Fini, orientamenti e metodi devono tener conto dell’integrità personale dell’alunno, che non è puro spirito né sola individualità fisica, ma unità sostanziale di spirito e di corpo, « un oggetto animale, intellettivo e volitivo.

Continue reading “Pietro Braido – Compiti e responsabilità della scuola secondo Antonio Rosmini”

Pietro Braido – Educare è una «missione»

Nella scorsa primavera la Casa editrice «La Scuola» di Brescia ha celebrato il cinquantenario della sua fondazione avvenuta nell’aprile-maggio 1904. Come noto, il sorgere della Soc. An. «La Scuola» è legato ai nomi più illustri del pugnace e fattivo Cattolicesimo bresciano, tra cui emergono le forti personalità di Giuseppe Tovini e di Mons. Angelo Zammarchi, e si riallaccia allo sviluppo e all’azione della «Società della Gioventù Cattolica Italiana» (1868) e dell’«Opera dei Congressi» (sciolta nel 1904). È precisamente dalla III Sezione «Istruzione ed Educazione» dell’Opera dei Congressi che scaturirono iniziative e vigorosi interventi in favore della libertà
della scuola e dell’insegnamento religioso nelle scuole.

Continue reading “Pietro Braido – Educare è una «missione»”

Pietro Braido – L’anima dell’educatore

In questa breve introduzione della rivista «Orientamenti Pedagogici» si delinea una caratteristica fondamentale e costitutiva dell’«anima» dell’educatore. Anche il pedagogista ed educatore, Kerschensteiner, lo pone in primo piano, primo nell’ordine logico e nell’ordine ontologico tra tutti i caratteri accennati, quale condizione di tutti gli altri, e cioè la dedizione agli alunni, quella che Don Bosco chiamerebbe la «consacrazione» ai giovani («il direttore deve essere tutto consacrato a’ suoi educandi).

Continue reading “Pietro Braido – L’anima dell’educatore”

Pietro Braido – Ludwing auer-artefice di una pedagogia viva

L’ edifìcio dell’educazione non si eleva soltanto in forza di piani e progetti, ma è opera soprattutto di apostoli e realizzatori. Ogni grande costruttore, tuttavia, non può prescindere
dalle idee e dai piani. Educatore ideale è chi sa fondere più intimamente la luminosità e la chiarezza degli obiettivi con la praticità e la concretezza delle realizzazioni.

Continue reading “Pietro Braido – Ludwing auer-artefice di una pedagogia viva”

Pietro Braido – Collaborazione

Un amico, facendoci giungere dalla Spagna le sue felicitazioni per la pubblicazione di «Orientamenti pedagogici », aggiungeva: « mi sembra dovere di ogni educatore o amico dell’educazione collaborare in qualche modo in questa nobile e necessaria impresa dell’orientare educatori ed educandi nell’immenso mare e nell’infinito spazio che è il “problema dei giovani”.

Continue reading “Pietro Braido – Collaborazione”

Pietro Braido – Veritatem facientes

Il fascicolo di « Orientamenti » che ora presentiamo vuol costituire precisamente il parziale imperfetto tentativo di una « commemorazione » di questo genere, tendente all’assimilazione e alla messa in evidenza dei punti essenziali dell’insegnamento pontificio più che a una celebrazione encomiastica. Saranno offerti spunti ed elementi positivi ai fini di una eventuale e futura costruzione sistematica di pedagogia cattolica. In qualche articolo saranno più accentuati i motivi di approfondimento e di inquadramento del Magistero pontificio più recente. In altri, invece, l’«antologia» avrà il sopravvento sulla personale elaborazione e sul ripensamento sistematico. Talvolta saranno illustrati problemi di fondo e questioni di principio, mentre in altri casi prevarrà il riferimento a questioni pedagogiche più particolari.

Continue reading “Pietro Braido – Veritatem facientes”

Proudly powered by WordPress | Theme: Baskerville 2 by Anders Noren.

Up ↑