Pina del Core – “Pregare fa problema? Individuazione di punti chiave e nodi critici” in “Quaderni di spiritualità salesiana,1”

È proprio vero che la preghiera nella vita salesiana oggi fa problema? Perché sembra che sia diventato più problematico di ieri vivere la preghiera, nucleo centrale di ogni vocazione e di ogni spiritualità? La preghiera non è più lo spazio e l’interesse primario che, prima di ogni
altra cosa, crea la comunità e rende feconda ogni attività e missione? Continue reading “Pina del Core – “Pregare fa problema? Individuazione di punti chiave e nodi critici” in “Quaderni di spiritualità salesiana,1””

Francis Desramaut – “Etudes préalables à une biographie de saint Jean Bosco VI. Par-delà les frontières (1874-1878)” in “Cahiers Salésiens”

Ce volume fait partie d’une collection de texts, écrits en français, qui racontent la vie de Don Bosco. Il couvre un arc temporel qui embrasse l’année 1874 jusqu’à 1878. Continue reading “Francis Desramaut – “Etudes préalables à une biographie de saint Jean Bosco VI. Par-delà les frontières (1874-1878)” in “Cahiers Salésiens””

Corrado Pastore – “Esercizi Spirituali con la Bibbia. Allenamento spirituale con la parola” in “Quaderni di Spiritualità Salesiana. Nuova serie 6”

Gli Esercizi spirituali sono per i consacrati e i sacerdoti un’occasione importante nell’anno per rivitalizzare la propria vita, perché sia vita nello Spirito e secondo lo Spirito. Il Cardinal
Martini li chiama un’avventura dello Spirito: «Vivere l’esperienza di comunione così singolare che è quella degli Esercizi: un episodio della storia della propria salvezza per chi li guida
e per chi li fa, una grande avventura dello Spirito». Continue reading “Corrado Pastore – “Esercizi Spirituali con la Bibbia. Allenamento spirituale con la parola” in “Quaderni di Spiritualità Salesiana. Nuova serie 6””

Joseph Boenzi – “Parole che illuminano il nostro cammino spirituale. La Bibbia, guida dei predicatori secondo Francesco di Sales” in “Quaderni di Spiritualità Salesiana. Nuova serie 6”

Sembrava una buona idea. Anzi un’idea meravigliosa! I notabili di Digione, sotto la guida di Benigne Frémyot, secondo presidente del Parlamento di Burgundia, decisero di offrire ai
cittadini l’opportunità di santificare la Quaresima del 1604 con un ciclo di predicazioni e di devozioni. Continue reading “Joseph Boenzi – “Parole che illuminano il nostro cammino spirituale. La Bibbia, guida dei predicatori secondo Francesco di Sales” in “Quaderni di Spiritualità Salesiana. Nuova serie 6””

Francis Desramaut – “Etudes préalables à une biographie de saint Jean Bosco V. La plaine maturité (1867-1874)” in “Cahiers Salésiens”

Ce volume fait partie d’une collection de texts, écrits en français, qui racontent la vie de Don Bosco. Il couvre un arc temporel qui embrasse l’année 1867 jusqu’à 1874. Les sujets abordés sont les suivants: 1) la mission Tonello (1867). Continue reading “Francis Desramaut – “Etudes préalables à une biographie de saint Jean Bosco V. La plaine maturité (1867-1874)” in “Cahiers Salésiens””

Pietro Braido – “Poveri e abbandonati, pericolanti e pericolosi: pedagogia, assistenza, socialità nell’esperienza preventiva di Don Bosco” in “Salesiani di Don Bosco in Italia: 150 anni di educazione”

Due eventi di diversa portata agli inizi e verso la fine dell’esperienza educativa di don Bosco illuminano alcune fondamentali valenze della sua proposta «preventiva»: assistenziale, pedagogica, sociale. Il primo risale agli anni ‘50 e viene rievocato da uno dei primi «oratoriani», Giuseppe Brosio (1829-1883)1, che verso il 1880 rilascia una testimonianza su una contestazione avvenuta all’Oratorio intorno agli anni ‘50. Continue reading “Pietro Braido – “Poveri e abbandonati, pericolanti e pericolosi: pedagogia, assistenza, socialità nell’esperienza preventiva di Don Bosco” in “Salesiani di Don Bosco in Italia: 150 anni di educazione””

Proudly powered by WordPress | Theme: Baskerville 2 by Anders Noren.

Up ↑