Domenico Ricca,Gianni Filippin,Giovanni Battista Bosco,Giovanni Fedrigotti,Juan Vecchi ,Nicola Palmisano,Renato Mion – I salesiani si interrogano su emarginazione e disagio giovanile

Il testo apre un convegno salesiano sulla “Emarginazione e disagio giovanile”, dando il benvenuto ai rappresentanti della Famiglia Salesiana. Sottolinea l’importanza di affrontare il problema del disagio giovanile in modo ampio, coinvolgendo educatori e pastori. Descrive il diffuso fenomeno del disagio e dell’emarginazione che colpisce scuole, parrocchie e centri giovanili. Continue reading “Domenico Ricca,Gianni Filippin,Giovanni Battista Bosco,Giovanni Fedrigotti,Juan Vecchi ,Nicola Palmisano,Renato Mion – I salesiani si interrogano su emarginazione e disagio giovanile”

Domenico Ricca,Gianni Filippin,Giovanni Battista Bosco,Giovanni Fedrigotti,Juan Vecchi ,Nicola Palmisano,Renato Mion – “I Parte” in “I salesiani si interrogano su emarginazione e disagio giovanile”

Il brano apre un convegno salesiano sulla “Emarginazione e disagio giovanile,” accogliendo rappresentanti della Famiglia Salesiana e sottolineando l’importanza di coinvolgere tutti gli educatori. Continue reading “Domenico Ricca,Gianni Filippin,Giovanni Battista Bosco,Giovanni Fedrigotti,Juan Vecchi ,Nicola Palmisano,Renato Mion – “I Parte” in “I salesiani si interrogano su emarginazione e disagio giovanile””

Giovanni Fedrigotti – “Presentazione” in “I salesiani si interrogano su emarginazione e disagio giovanile”

Questo brano introduce gli “Atti” di un secondo convegno nazionale salesiano sui problemi dell’emarginazione giovanile. Si evidenzia lo sforzo nel contestualizzare il problema all’interno del percorso ecclesiale nazionale, ascoltando le esigenze dei giovani, del territorio e delle autorità locali. Continue reading “Giovanni Fedrigotti – “Presentazione” in “I salesiani si interrogano su emarginazione e disagio giovanile””

Francesco Motto – “El epistolario como fuente de conocimiento y de estudio sobre Don Bosco. Proyecto de edición crítica” in “Don Bosco en la historia”. Actas del primer congreso internacional de estudios sobre San Juan Bosco

Francis Desramaut – “Cómo trabajaron los autores de las «Memorias Biográficas»” in “Don Bosco en la historia”. Actas del primer congreso internacional de estudios sobre San Juan Bosco

Este texto examina las “Memorie biografiche di don Bosco”, compuestas en 19 volúmenes a lo largo de 40 años por tres sacerdotes salesianos: Giovanni Battista Lemoyne (volúmenes I-IX), Eugenio Ceria (volúmenes XI-XIX) y Angelo Amadei (volumen X).
Continue reading “Francis Desramaut – “Cómo trabajaron los autores de las «Memorias Biográficas»” in “Don Bosco en la historia”. Actas del primer congreso internacional de estudios sobre San Juan Bosco”

Pietro Stella – “Balance de las formas de conocimiento y de los estudios sobre Don Bosco” in “Don Bosco en la historia”. Actas del primer congreso internacional de estudios sobre San Juan Bosco

Este extracto explora el desarrollo de la investigación sobre Don Bosco y el sistema educativo salesiano, centrándose en las perspectivas de Francesco Traniello.
Continue reading “Pietro Stella – “Balance de las formas de conocimiento y de los estudios sobre Don Bosco” in “Don Bosco en la historia”. Actas del primer congreso internacional de estudios sobre San Juan Bosco”

Aloïs Sághy – “Esperienze di pastorale operaia nei diversi ambienti: convitti” in “Salesiani nel mondo del lavoro”. Atti del convegno

La presente relazione vuol essere solo un tentativo di rappresentare la situazione di Austria dei giovani lavoratori e l’interessamento da parte dei salesiani di Don Bosco. Continue reading “Aloïs Sághy – “Esperienze di pastorale operaia nei diversi ambienti: convitti” in “Salesiani nel mondo del lavoro”. Atti del convegno”

Pietro Braido – “Pedagogia perseverante tra sfide e scommesse” in “Orientamenti pedagogici”

L’articolo si focalizza sulla pedagogia ed educazione, partendo dall’analisi dell’episodio biblico delle due donne in disputa per un bambino di fronte a Re Salomone. Esso evidenzia la mancanza di una “madre ideale”, simboleggiando le sfide educative tra approcci divisivi e monopoliche. Continue reading “Pietro Braido – “Pedagogia perseverante tra sfide e scommesse” in “Orientamenti pedagogici””

Pasquale Ransenigo – “Spazi istituzionali per la preparazione dei giovani al mondo del lavoro in Italia” in “Salesiani nel mondo del lavoro”. Atti del convegno

Il documento affronta la problematica della preparazione dei giovani italiani al mondo del lavoro, coinvolgendo istituzioni scolastiche, formative, partiti, forze sociali e istituzioni ecclesiali. Continue reading “Pasquale Ransenigo – “Spazi istituzionali per la preparazione dei giovani al mondo del lavoro in Italia” in “Salesiani nel mondo del lavoro”. Atti del convegno”

Julián Ocaña – “Spazi istituzionali per la preparazione dei giovani al mondo del lavoro in Spagna” in “Salesiani nel mondo del lavoro”. Atti del convegno

Lo studio esamina la situazione attuale della Formazione Professionale in Spagna, distinguendo chiaramente due campi distinti. Continue reading “Julián Ocaña – “Spazi istituzionali per la preparazione dei giovani al mondo del lavoro in Spagna” in “Salesiani nel mondo del lavoro”. Atti del convegno”

José Manuel Prellezo García – “G.A. Rayneri negli scritti pedagogici salesiani” in “Orientamenti pedagogici”

L’articolo analizza la possibile influenza del pedagogista torinese Giovanni Antonio Rayneri sul pensiero educativo di don Bosco e su due studiosi salesiani, Giulio Barberis e Francesco Cerruti. Continue reading “José Manuel Prellezo García – “G.A. Rayneri negli scritti pedagogici salesiani” in “Orientamenti pedagogici””

Guglielmo Malizia – “Ricerca sociologica e scuola cattolica in Italia. Considerazione generali e studio di un caso” in “Orientamenti pedagogici”

L’articolo offre un’analisi approfondita sulla situazione attuale della scuola cattolica in Italia, concentrandosi sulla Scuola Salesiana di Macerata attraverso una ricerca sociologica. Continue reading “Guglielmo Malizia – “Ricerca sociologica e scuola cattolica in Italia. Considerazione generali e studio di un caso” in “Orientamenti pedagogici””

Josef Grünner – “Formazione dei giovani al lavoro e alla professione. Situazione generale e impegno dei salesiani nella Repubblica Federale Tedesca” in “Salesiani nel mondo del lavoro”. Atti del convegno

Lo studio illustra la situazione dei giovani lavoratori in Germania, focalizzandosi su gruppi come apprendisti, operai, membri familiari e giovani in specializzazione o disoccupati. Continue reading “Josef Grünner – “Formazione dei giovani al lavoro e alla professione. Situazione generale e impegno dei salesiani nella Repubblica Federale Tedesca” in “Salesiani nel mondo del lavoro”. Atti del convegno”

Proudly powered by WordPress | Theme: Baskerville 2 by Anders Noren.

Up ↑