Michal Vojtáš – “Salesian criteria and proposals for higher education” in “Journal of Salesian Studies”

The educational experience of Don Bosco inspires Salesian Higher Education in different ways. The first modality is present in the inspirations of the Salesian charism that accompanied the moment of the birth of Salesian Higher Education. Continue reading “Michal Vojtáš – “Salesian criteria and proposals for higher education” in “Journal of Salesian Studies””

Pascual Chavez Villanueva – “Vocação e formação: dom e tarefa” in “Atos do conselho geral”

Esta carta aborda a importância da vocação e formação na Congregação Salesiana, destacando preocupações com a fragilidade psicológica, a inconsistência vocacional e o relativismo ético. Há uma alta taxa de saídas de professos e sacerdotes, indicando uma falta de valorização da vocação. Continue reading “Pascual Chavez Villanueva – “Vocação e formação: dom e tarefa” in “Atos do conselho geral””

Maria Franca Tricarico – “Narrare la fede con i media” in “Proporre la fede nella cultura contemporanea. Riflessioni salesiane”

Nella nostra epoca mediatica, la comunicazione della fede dovrà attuarsi come processo di trasformazione delle attività pragmatiche e dei simboli culturali in simboli del Regno.

Continue reading “Maria Franca Tricarico – “Narrare la fede con i media” in “Proporre la fede nella cultura contemporanea. Riflessioni salesiane””

Sabino Palumbieri – “Il nucleo specifico della religione cristiana” in “Proporre la fede nella cultura contemporanea. Riflessioni salesiane”

Dire nucleo significa riferirsi al centro sia della materia inorganica che di quella vivente. Esso, infatti, connota la parte interna e più stabile dell’atomo, con la concentrazione della carica positiva e della massa atomica. Continue reading “Sabino Palumbieri – “Il nucleo specifico della religione cristiana” in “Proporre la fede nella cultura contemporanea. Riflessioni salesiane””

Aldo Giraudo – “Interrogativi e spinte della Chiesa del postconcilio sulla spiritualità salesiana” in “Colloqui sulla Vita Salesiana 20”

Chi un giorno vorrà cimentarsi nella ricostruzione storica dei percorsi di attuazione del concilio Vaticano II da parte della Famiglia Salesiana, si troverà ad analizzare una varietà di eventi e realizzazioni, coordinati dall’alto o promananti dalla base, che testimoniano l’entusiasmo, la cordiale apertura e il grande fervore operativo del postconcilio.

Continue reading “Aldo Giraudo – “Interrogativi e spinte della Chiesa del postconcilio sulla spiritualità salesiana” in “Colloqui sulla Vita Salesiana 20””

Pina del Core – “Aspetti psicologici della coeducazione” in “Coeducazione e presenza salesiana. Problemi e prospettive”

Questo articolo esplora il dibattito sulla coeducazione nel contesto dell’educazione contemporanea, evidenziando le opinioni contrastanti tra sostenitori e detrattori di questo approccio educativo.
Continue reading “Pina del Core – “Aspetti psicologici della coeducazione” in “Coeducazione e presenza salesiana. Problemi e prospettive””

Erich Feifel – “La visione cristiana dell’uomo come fondamento della pedagogia di Don Bosco. Interrogativi critici nei confronti di alcune correnti pedagogico-psicologiche del nostro tempo” in “Salesianum”

Mario Midali – “Annotazioni conclusive” in “Disoccupazione giovanile in Europa. Problemi educativi e tentativi di soluzione”

La conclusione riassume i principali temi trattati in un colloquio sulla disoccupazione giovanile in Europa occidentale, con particolare attenzione al ruolo e alle sfide della Famiglia Salesiana.

Continue reading “Mario Midali – “Annotazioni conclusive” in “Disoccupazione giovanile in Europa. Problemi educativi e tentativi di soluzione””

Guido Gatti – “Note sulla teologia del lavoro. Relazione” in “Disoccupazione giovanile in Europa. Problemi educativi e tentativi di soluzione”

Il lavoro umano ha subito trasformazioni radicali nella sua consistenza materiale, nella sua costituzione sociale e nella sua immagine culturale nel corso della storia, influenzando profondamente la cultura e la vita sociale.

Continue reading “Guido Gatti – “Note sulla teologia del lavoro. Relazione” in “Disoccupazione giovanile in Europa. Problemi educativi e tentativi di soluzione””

Francis Desramaut – “L’azione sociale dei cattolici del secolo XIX e quella di Don Bosco. Relazione” in “L’impegno della famiglia salesiana per la giustizia”

Il presente esposto storico ha tentato di mostrare come Don Bosco si è inserito e quali idee-forza lo hanno guidato nella sua impresa. Per i sistemi di relazioni sociali che preconizzava, non conosceva migliore forza cementante della morale e della religione del clero cattolico.

Continue reading “Francis Desramaut – “L’azione sociale dei cattolici del secolo XIX e quella di Don Bosco. Relazione” in “L’impegno della famiglia salesiana per la giustizia””

Joseph Gevaert – “Antropologia di ieri, antropologia di oggi e vita di preghiera” in “La vita di preghiera del religioso salesiano”

Il testo in questione esamina il ruolo della preghiera nell’evoluzione dell’umanità, sottolineando la sua natura intrinseca come esperienza umana originaria. Continue reading “Joseph Gevaert – “Antropologia di ieri, antropologia di oggi e vita di preghiera” in “La vita di preghiera del religioso salesiano””

Fabio Attard – “Educazione salesiana: sfidare il mondo laicista/secolarista d’oggi con criteri laicali. (Un quadro antropologico teologico)” in “Forum salesiano”

In Europa si verificano due tendenze forti nelle nostre società: una continua secolarizzazione con un laicismo politico e dall’altro lato un risveglio religioso con forme diverse (p.e. le giornate mondiali della gioventù ma anche le discussioni sul velo musulmano o la bioetica).

Continue reading “Fabio Attard – “Educazione salesiana: sfidare il mondo laicista/secolarista d’oggi con criteri laicali. (Un quadro antropologico teologico)” in “Forum salesiano””

Proudly powered by WordPress | Theme: Baskerville 2 by Anders Noren.

Up ↑