Guido Gatti – “Note sulla teologia del lavoro. Relazione” in “Colloqui sulla vita salesiana, 12”

I dati forniti stagliano facilmente i sintomi di una vasta crisi che ha finito per incidere sulla fisionomia stessa di una civiltà precedentemente scandita dai ritmi tradizionali di lavoro e di tempo lasciato libero dal lavoro stesso: la relazione di Guido Gatti, studioso e docente di teologia morale, presenta i nodi più significativi, dal punto di vista filosofico e teologico, per elaborare una adeguata riflessione su questa realtà che si designa già come nuova civiltà del lavoro e del tempo libero.

Indice:

  • 0. Premessa
  • 1. Il lavoro nella Bibbia
  • 2. La teologia del lavoro nell’epoca preindustriale
  • 3. La teologia del lavoro nell’epoca industriale
    • 3.1. La fase della prevalente preoccupazione etica
    • 3.2. La fase dell’ottimismo prometeico
    • 3.3. La fase del flusso postconciliare,
  • 4. Riflessioni conclusive
  • Bibliografia essenziale
  • Discussione: 1. Perché una riflessione sulla teologia del lavoro?
    • 2. La domanda
    • 3. Educazione o formazione al lavoro
    • 4. L’antropologia del lavoro
    • 5. Un mondo di comunicazioni
    • 6. Una riflessione sulla teologia del lavoro

Periodo di riferimento: 1975 – 1985

G. Gatti, “Note sulla teologia del lavoro. Relazione in “Colloqui sulla vita salesiana, 12”, Madrid 18-23 AGOSTO 1985, LDC, Leumann (TO) 1986, 115-134.

Comments are closed.

Proudly powered by WordPress | Theme: Baskerville 2 by Anders Noren.

Up ↑