José Manuel Prellezo García – “Giuseppe Allievo negli scritti pedagogici salesiani” in “Orientamenti pedagogici”

La ricerca si concentra sull’analisi del rapporto tra due studiosi salesiani di pedagogia, Francesco Cerruti e Giulio Barberis, con Giuseppe Allievo, successore di Giovanni Antonio Rayneri nella cattedra di antropologia e pedagogia presso l’Università di Torino. Continue reading “José Manuel Prellezo García – “Giuseppe Allievo negli scritti pedagogici salesiani” in “Orientamenti pedagogici””

Xavier Thévenot – “Don Bosco educatore e il «Sistema Preventivo». Un esame condotta a partire dall’antropologia psicoloanalitica” in “Il Sistema Preventivo e l’educazione dei giovani”

L’autore riconosce la complessità di esaminare la pedagogia di San Giovanni Bosco dall’ottica dell’antropologia psicoanalitica, richiedendo una vasta gamma di competenze. Tuttavia, pur ammettendo le proprie limitazioni, si propone di avviare una riflessione su questo tema, motivato dalla rilevanza della psicoanalisi nella cultura contemporanea e dalla necessità di promuovere un dialogo tra la pedagogia salesiana e la psicoanalisi. Continue reading “Xavier Thévenot – “Don Bosco educatore e il «Sistema Preventivo». Un esame condotta a partire dall’antropologia psicoloanalitica” in “Il Sistema Preventivo e l’educazione dei giovani””

Giancarlo Milanesi – “Cultura ed educazione per il mondo del lavoro in società industrializzate” in “Salesiani nel mondo del lavoro”. Atti del convegno

Questo studio adotta una prospettiva sociologica, esaminando rapidamente le sfide attuali del mondo del lavoro nelle società industrializzate europee. Continue reading “Giancarlo Milanesi – “Cultura ed educazione per il mondo del lavoro in società industrializzate” in “Salesiani nel mondo del lavoro”. Atti del convegno”

Alfonso de Castro – Carisma para educar e conquistar. Espiritualidade, alegria e prazer na educação salesiana

O texto aborda a correlação entre o Sistema Preventivo e a espiritualidade salesiana com as características culturais contemporâneas. O autor não segue a abordagem histórica de alguns pesquisadores, mas parte dos pressupostos históricos do carisma salesiano e do Sistema Preventivo de Dom Bosco. Continue reading “Alfonso de Castro – Carisma para educar e conquistar. Espiritualidade, alegria e prazer na educação salesiana”

Egidio Viganò – Consagración apostólica y novedad cultural, Ejercicios espirituales a los Inspectores, Directores y Delegados salesianos de España y Portugal

En preparación para el centenario de la visita de Don Bosco a Barcelona, la Conferencia Ibérica planeó una serie de eventos, destacando los ejercicios espirituales dirigidos por el Rector Mayor, don Egidio Viganó, a inspectores, consejos, delegados y directores de las ocho inspectorías en la Región Ibérica. El objetivo era traer el mensaje de Don Bosco a los tiempos actuales, ofreciendo palabras de orientación y animación actualizadas. Continue reading “Egidio Viganò – Consagración apostólica y novedad cultural, Ejercicios espirituales a los Inspectores, Directores y Delegados salesianos de España y Portugal”

Manuel Tejera de Meer – “Castità” in “Per una presenza viva dei religiosi nella Chiesa e nel mondo”

Il testo affronta il significato della castità, concentrandosi sulla comprensione della sessualità umana nel contesto del voto di castità, soprattutto nel quadro concettuale del celibato e della verginità nella vita religiosa. Continue reading “Manuel Tejera de Meer – “Castità” in “Per una presenza viva dei religiosi nella Chiesa e nel mondo””

Carla Barberi – “Incidenze dell’antropologia contemporanea sulla spiritualità salesiana” in “La spiritualità salesiana in un mondo che cambia”

Questo passaggio riflette sulla relazione tra la spiritualità salesiana e l’antropologia contemporanea all’interno del contesto della spiritualità cristiana. Continue reading “Carla Barberi – “Incidenze dell’antropologia contemporanea sulla spiritualità salesiana” in “La spiritualità salesiana in un mondo che cambia””

Pietro Braido – “Cronache di psicologia contemporanea” in “Orientamenti pedagogici”

Tenteremo di offrire in questa rassegna i dati ricavati da alcune opere generali o da monografie o da articoli di psicologia scientifico-positiva relativi al concetto di nomo. Il «mistero dell’uomo», infatti, pur attingendo le sue più elevate e profonde formulazioni sul piano della filosofia e della teologia, si rivela con dati fondamentali e decisivi anche sul piano del sapere scientifico biologico e psicologico.

Continue reading “Pietro Braido – “Cronache di psicologia contemporanea” in “Orientamenti pedagogici””

Proudly powered by WordPress | Theme: Baskerville 2 by Anders Noren.

Up ↑