Egidio Viganò – Consagración apostólica y novedad cultural, Ejercicios espirituales a los Inspectores, Directores y Delegados salesianos de España y Portugal

En preparación para el centenario de la visita de Don Bosco a Barcelona, la Conferencia Ibérica planeó una serie de eventos, destacando los ejercicios espirituales dirigidos por el Rector Mayor, don Egidio Viganó, a inspectores, consejos, delegados y directores de las ocho inspectorías en la Región Ibérica. El objetivo era traer el mensaje de Don Bosco a los tiempos actuales, ofreciendo palabras de orientación y animación actualizadas. Continue reading “Egidio Viganò – Consagración apostólica y novedad cultural, Ejercicios espirituales a los Inspectores, Directores y Delegados salesianos de España y Portugal”

Manuel Tejera de Meer – “Castità” in “Per una presenza viva dei religiosi nella Chiesa e nel mondo”

Il testo affronta il significato della castità, concentrandosi sulla comprensione della sessualità umana nel contesto del voto di castità, soprattutto nel quadro concettuale del celibato e della verginità nella vita religiosa. Continue reading “Manuel Tejera de Meer – “Castità” in “Per una presenza viva dei religiosi nella Chiesa e nel mondo””

Carla Barberi – “Incidenze dell’antropologia contemporanea sulla spiritualità salesiana” in “La spiritualità salesiana in un mondo che cambia”

Questo passaggio riflette sulla relazione tra la spiritualità salesiana e l’antropologia contemporanea all’interno del contesto della spiritualità cristiana. Continue reading “Carla Barberi – “Incidenze dell’antropologia contemporanea sulla spiritualità salesiana” in “La spiritualità salesiana in un mondo che cambia””

Joseph Gevaert – “Antropologia di ieri, antropologia di oggi e vita di preghiera” in “La vita di preghiera del religioso salesiano”

Il testo in questione esamina il ruolo della preghiera nell’evoluzione dell’umanità, sottolineando la sua natura intrinseca come esperienza umana originaria. Continue reading “Joseph Gevaert – “Antropologia di ieri, antropologia di oggi e vita di preghiera” in “La vita di preghiera del religioso salesiano””

Sabino Palumbieri – “Il nucleo specifico della religione cristiana” in “Proporre la fede nella cultura contemporanea. Riflessioni salesiane”

Dire nucleo significa riferirsi al centro sia della materia inorganica che di quella vivente. Esso, infatti, connota la parte interna e più stabile dell’atomo, con la concentrazione della carica positiva e della massa atomica. Continue reading “Sabino Palumbieri – “Il nucleo specifico della religione cristiana” in “Proporre la fede nella cultura contemporanea. Riflessioni salesiane””

Maria Franca Tricarico – “Narrare la fede con i media” in “Proporre la fede nella cultura contemporanea. Riflessioni salesiane”

Nella nostra epoca mediatica, la comunicazione della fede dovrà attuarsi come processo di trasformazione delle attività pragmatiche e dei simboli culturali in simboli del Regno.

Continue reading “Maria Franca Tricarico – “Narrare la fede con i media” in “Proporre la fede nella cultura contemporanea. Riflessioni salesiane””

Pietro Braido – Cronache di psicologia contemporanea

Tenteremo di offrire in questa rassegna i dati ricavati da alcune opere generali o da monografie o da articoli di psicologia scientifico-positiva relativi al concetto di nomo. Il «mistero dell’uomo», infatti, pur attingendo le sue più elevate e profonde formulazioni sul piano della filosofia e della teologia, si rivela con dati fondamentali e decisivi anche sul piano del sapere scientifico biologico e psicologico.

Continue reading “Pietro Braido – Cronache di psicologia contemporanea”

Pascual Chavez Villanueva – Vocation et formation: un don et un devoir “Jésus a appelé personnellement ses Apôtres pour qu’ils demeurent avec Lui et pour les envoyer proclamer l’Evangile… Il nous appelle, nous aussi, à vivre dans I’Eglise le projet de notre Fondateur comme apôtres des jeunes. Nous répondons à cet appel en nous engageant dans une formation appropriée et continue, pour laquelle le Seigneur accorde sa grâce chaque jour “. (C 96)

Pascual Chavez Villanueva – Vocação e formação: dom e tarefa “Jesus chamou pessoalmente seus apóstolos para que ficassem com Ele e para enviá-los a proclamar o Evangelho…Ele chama para vivermos na Igreja o projeto de nosso Fundador como apóstolos dos jovens. Respondemos a esse apelo com o empenho de uma formação adequada e continua, para a qual o Senhor dá cada dia a sua graça” (Const. 96)

Aldo Giraudo – “Interrogativi e spinte della Chiesa del postconcilio sulla spiritualità salesiana” in “Colloqui sulla Vita Salesiana 20”

Chi un giorno vorrà cimentarsi nella ricostruzione storica dei percorsi di attuazione del concilio Vaticano II da parte della Famiglia Salesiana, si troverà ad analizzare una varietà di eventi e realizzazioni, coordinati dall’alto o promananti dalla base, che testimoniano l’entusiasmo, la cordiale apertura e il grande fervore operativo del postconcilio.

Continue reading “Aldo Giraudo – “Interrogativi e spinte della Chiesa del postconcilio sulla spiritualità salesiana” in “Colloqui sulla Vita Salesiana 20””

Pina del Core – “Aspetti psicologici della coeducazione” in “Colloqui sulla vita salesiana, 16”

Nell’attuale contesto di cambiamento socio-culturale, di fronte al fenomeno dirompente di scolarizzazione di massa e di generalizzazione delle classi miste, ma soprattutto alle trasformazioni talvolta radicali negli usi e costumi, nei comportamenti e consuetudini di vita specie giovanili, nelle stesse tradizioni educative, si impone uno studio più serio e globale del problema della coeducazione che, oltre ad essere un’esigenza imprescindibile dell’educazione giovanile, rappresenta una specifica richiesta della società contemporanea. Continue reading “Pina del Core – “Aspetti psicologici della coeducazione” in “Colloqui sulla vita salesiana, 16””

Proudly powered by WordPress | Theme: Baskerville 2 by Anders Noren.

Up ↑