Giovanni Bosco – “Guidelines for running salesian houses (1863-1887)” in “Salesian Sources 1. Don Bosco and his work. Collected works”

The Confidential Reminders, originating from a letter to Fr. Michael Rua in 1863, evolved into a comprehensive guideline for Salesian rectors, directors, and educators. Initially a private letter providing guidance for the new Salesian house in Mirabello Monferrato, it expanded and became the “Confidential Reminders for Rectors of Individual Houses of the Salesian Society” by 1871. Continue reading “Giovanni Bosco – “Guidelines for running salesian houses (1863-1887)” in “Salesian Sources 1. Don Bosco and his work. Collected works””

Piera Ruffinatto – “Don Bosco e la preventività educativa nel e oltre il suo tempo” in “Rivista di Scienze dell’Educazione”

Il contributo mette in relazione don Bosco educatore con la pedagogia preventiva per farne emergere somiglianze e originalità rispetto a quella adottata nel secolo in cui egli visse. Sin dall’inizio della sua opera, in don Bosco, è presente la convinzione sul valore preventivo dell’educazione per la società, insieme alla consapevolezza della necessità di una metodologia preventiva nella pratica educativa. Tali presupposti sono il terreno nel quale si sviluppa e matura la sua proposta, che viene consolidandosi nel “Sistema preventivo”. Continue reading “Piera Ruffinatto – “Don Bosco e la preventività educativa nel e oltre il suo tempo” in “Rivista di Scienze dell’Educazione””

Francesco Motto,Grazia Loparco – Salesiani e Figlie di Maria Ausiliatrice in Italia. Un comune percorso educativo (1859-2010)

Il volume fa seguito ai due precedenti testi sui Salesiani (Francesco Motto, ed.,  Salesiani di don Bosco in Italia 150 anni di educazione , Roma, LAS 2011), e sulle Figlie di Maria Ausiliatrice, Grazia Loparco – Maria Teresa Spiga, eds. , Donne in educazione. Figlie di Maria Ausiliatrice in Italia 1872-2010. Documentazione e saggi , Roma, LAS 2011) pubblicati in occasione dei 150 anni d’Italia. Continue reading “Francesco Motto,Grazia Loparco – Salesiani e Figlie di Maria Ausiliatrice in Italia. Un comune percorso educativo (1859-2010)”

Daniel Coronel – “Tavola rotonda” in “Io ho un popolo numeroso in questa città” Atti delle Giornate di Studio sul Primo Annuncio di Cristo in Città 15-21 novembre 2015

L’articolo propone azioni concrete per la presenza dei Salesiani e delle Figlie di Maria Ausiliatrice (SDB-FMA) in risposta alla mobilità umana e alla globalizzazione dell’indifferenza. Continue reading “Daniel Coronel – “Tavola rotonda” in “Io ho un popolo numeroso in questa città” Atti delle Giornate di Studio sul Primo Annuncio di Cristo in Città 15-21 novembre 2015″

José Manuel Prellezo – Sistema educativo ed esperienza oratoriana di don Bosco

Il testo si focalizza sull’Oratorio festivo e quotidiano considerata la prima istituzione significativa nel pensiero pedagogico di Don Bosco. Si menziona il concetto di “sistema preventivo” che caratterizza questa esperienza, distinto da altre istituzioni simili. Continue reading “José Manuel Prellezo – Sistema educativo ed esperienza oratoriana di don Bosco”

Ladislao Csonka,Mario Simoncelli,Pier Giovanni Grasso,Pietro Braido,Pietro Gianola,Renzo Titone,Vincenzo Sinistrero – Educare, Sommario di scienze pedagogiche

Il volume compilato ha due scopi principali: Il primo è offrire una guida per istituti educativi, in particolare nelle scuole filosofiche e teologiche, includendo un corso dedicato alle scienze pedagogiche e catechetiche. Questo risponde alla raccomandazione della Congregazione dei Seminari e delle Università degli Studi sull’importanza dello studio della Pedagogia nei Seminari. Il secondo è fornire orientamenti fondamentali alle principali branche delle scienze pedagogiche per tutti gli educatori interessati a comprendere in modo riflessivo ed organico la problematica educativa. Le aree trattate includono pedagogia generale e speciale, storia della pedagogia, didattica, psicologia applicata all’educazione, catechetica, diritto educativo e legislazione scolastica.

Continue reading “Ladislao Csonka,Mario Simoncelli,Pier Giovanni Grasso,Pietro Braido,Pietro Gianola,Renzo Titone,Vincenzo Sinistrero – Educare, Sommario di scienze pedagogiche”

José Manuel Prellezo,Juan Vecchi – Proyecto educativo pastoral. Conceptos fundamentales

El texto que me has proporcionado trata sobre la historia y el proceso de creación de un volumen relacionado con la elaboración de proyectos educativos y pastorales. El autor destaca la importancia de entender la historia y la motivación detrás de este tipo de proyectos, subrayando la necesidad de superar obstáculos y clarificar conceptos fundamentales. Continue reading “José Manuel Prellezo,Juan Vecchi – Proyecto educativo pastoral. Conceptos fundamentales”

Giovanni Bosco – Catalogo degli oggetti offerti per la lotteria a beneficio dell’oratorio maschile di S. Francesco di Sales in Valdocco

In questo scritto vengono stabiliti i termini della lotteria, il cui ricavato sarebbe andato in aiuto dell’Oratorio maschile di Valdocco, e viene rivolto ai concittadini un appello a parteciparvi.

Continue reading “Giovanni Bosco – Catalogo degli oggetti offerti per la lotteria a beneficio dell’oratorio maschile di S. Francesco di Sales in Valdocco”

Vilma Parra Pérrez – “Colombia: obra de la hijas de María Auxiliadora en contratacíon. Su proyección social (1898-1930)” in “L’opera salesiana dal 1880 al 1922. Significatività e portata sociale”

La Casa María Auxiliadora de Contratación fue la primera obra que fundaron las FMA en Colombia, 1898, respondiendo a la petición del Padre Evasio Rabagliati, y como una urgencia de presencia de las Hermanas para el cuidado de los enfermos de lepra, que en aquella época no tenían ninguna clase de asistencia humanitaria.

Continue reading “Vilma Parra Pérrez – “Colombia: obra de la hijas de María Auxiliadora en contratacíon. Su proyección social (1898-1930)” in “L’opera salesiana dal 1880 al 1922. Significatività e portata sociale””

Luiz De Oliveira – “Os salesianos na terra do Açúcar ou apostolado salesiano em Pernambuco, norte do Brasil (1894-1920)” in “L’opera salesiana dal 1880 al 1922. Significatività e portata sociale”

Neste trabalho pretendemos estudar duas facetas da história salesiana no Norte do Brasil. Como neste Congresso será apresentado trabalho referente aos outros Estados nordestinos, vamos nos restringir ao que se refere especificamente ao Estado de Pernambuco, a terra do açúcar.

Continue reading “Luiz De Oliveira – “Os salesianos na terra do Açúcar ou apostolado salesiano em Pernambuco, norte do Brasil (1894-1920)” in “L’opera salesiana dal 1880 al 1922. Significatività e portata sociale””

Giovanni Bosco – Il divoto dell’Angelo Custode

Un argomento che mostra l’eccellenza dell’uomo, è certamente l’aver un Angelo per custode. Creato che ebbe Iddio il cielo, la terra e tutte le cose, che nel cielo e nella terra si contengono, lasciò che seguissero da per sé stesse il corso delle leggi loro naturali secondo l’ordine della quotidiana provvidenza, che le conserva. Dell’uomo non fu così. Oltre d’averlo arricchito di nobili facoltà sì spirituali, come corporali, costituito a presiedere a tutte le altre creature, volle, che un celeste spirito ne prendesse la cura per modo.

Continue reading “Giovanni Bosco – Il divoto dell’Angelo Custode”

Proudly powered by WordPress | Theme: Baskerville 2 by Anders Noren.

Up ↑