Freddy Staelens – “Les salésiens de don Bosco et les luttes socio-politiques en Belgique dans une époque en mutation (1891-1918)” in “Insediamenti e iniziative salesiane dopo don Bosco”

Le titre de cette contribution contient trois éléments. D’abord les salésiens de don Bosco: ces religieux en Belgique à la demande de mgr. Doutreloux en 1891, précisément dans l’année pendant laquelle parût l’encyclique Rerum Novarum.

Continue reading “Freddy Staelens – “Les salésiens de don Bosco et les luttes socio-politiques en Belgique dans une époque en mutation (1891-1918)” in “Insediamenti e iniziative salesiane dopo don Bosco””

Joaquín Torres – “Iconografia edilizia di don Bosco nella Spagna” in “Percezione della figura di don Bosco all’esterno dell’Opera Salesiana dal 1879 al 1965”

Attraverso lo studio di queste opere d’arte, delle loro origini, partendo dalle iniziative e dai progetti, e notando le modifiche della loro collocazione, lo sviluppo o messa a punto, si è potuto vedere come sia stata percepita la figura di don Bosco in luoghi tanto distinti e tanto distanti, dell’ampia geografia spagnola.

Continue reading “Joaquín Torres – “Iconografia edilizia di don Bosco nella Spagna” in “Percezione della figura di don Bosco all’esterno dell’Opera Salesiana dal 1879 al 1965””

Giuseppe Bertello – Scritti e documenti sull’educazione e sulle scuole professionali. Introduzione, premesse, testi critici e note a cura di José Manuel Prellezo

L’edizione critica di tale documentazione inedita riguardante temi educativi costituisce appunto uno degli oggetti principali del presente lavoro, che vede la luce in occasione del centenario della morte di don Bertello (1910-2010). Continue reading “Giuseppe Bertello – Scritti e documenti sull’educazione e sulle scuole professionali. Introduzione, premesse, testi critici e note a cura di José Manuel Prellezo”

Pietro Ricaldone – Oratorio Festivo, Catechismo, Formazione Religiosa

All’Imprimatur, richiesto dal canone 1385 del Codice di Diritto Canonico e che Noi siamo lieti di dare, crediamo doveroso aggiungere un vivo ringraziamento al Rev.mo Sac. Sig. Don Pietro Ricaldone, Rettor Maggiore dei Salesiani, per questa opportunissima e pratica pubblicazione « Oratorio Festivo – Catechismo – Formazione Religiosa ».Questa pubblicazione è un ottimo preludio al Congresso Catechistico che i Salesiani stanno organizzando, con quella cura minuziosa che essi sanno mettere in tutte le loro iniziative, per il prossimo centenario. Continue reading “Pietro Ricaldone – Oratorio Festivo, Catechismo, Formazione Religiosa”

Giovanni Paolo II – “Lettera «Iuvenum Patris» di Giovanni Paolo II” in “Padre e Maestro dei giovani”.

La diletta Società Salesiana si prepara a ricordare con opportune iniziative il 1° centenario della morte di san Giovanni Bosco, padre e maestro dei giovani, perciò mi è gradito cogliere l’occasione per riflettere ancora una volta sul problema dei giovani, meditando sulle responsabilità che la Chiesa ha nella loro preparazione al domani. La Chiesa, infatti, ama intensamente i giovani: sempre, ma soprattutto in questo periodo ormai vicino all’anno Duemila, si sente invitata dal suo Signore a guardare ad essi con speciale amore e speranza, considerando la loro educazione come una delle sue primarie responsabilità pastorali. Continue reading “Giovanni Paolo II – “Lettera «Iuvenum Patris» di Giovanni Paolo II” in “Padre e Maestro dei giovani”.”

Aldo Giraudo – “L’immagine di don Rua nella recente biografia di Francis Desramaut”, in “Don Michele Rua primo successore di Don Bosco. Tratti di personalità, governo e opere (1888-1910)”.

In una riunione indetta il 25 novembre 2006, per studiare le iniziative da mettere in campo in vista del Centenario della morte di don Rua, il Rettor Maggiore fece notare la mancanza di una biografia storico critica del primo successore di don Bosco e domandò a chi si sarebbe potuto affidare l’impresa. Continue reading “Aldo Giraudo – “L’immagine di don Rua nella recente biografia di Francis Desramaut”, in “Don Michele Rua primo successore di Don Bosco. Tratti di personalità, governo e opere (1888-1910)”.”

María del Carmen Canales – “Campobosco: dall’incontro alla festa. Un’esperienza dei giovani in Spagna” in “Colloqui sulla vita salesiana, 14”

Mentre, intanto, la comunicazione di sr. Maria del Carmen Canales continuò il delicato e prezioso compito di comunicare sprazzi di luce su particolari e settoriali ambiti di esperienza salesiana vissuta.

Continue reading “María del Carmen Canales – “Campobosco: dall’incontro alla festa. Un’esperienza dei giovani in Spagna” in “Colloqui sulla vita salesiana, 14””

Giovanni Bosco – Notizie storiche intorno al miracolo del SS. Sacramento avvenuto in Torino il 6 giugno 1453 con un cenno sul quarto centenario del 1853

In mezzo alla comune esultanza cui prendono parte tutti i buoni Cattolici per la solennità del Centenario in memoria del Miracolo del SS. Sacramento da Dio operato in questa nostra città, spero non debba riuscire discaro un racconto storico, breve e semplice per modo che possa rendere abbastanza istruiti i meno culti, e quelli cui mancano libri opportuni, o non hanno tempo a percorrere i volumi stampati intorno a questo glorioso avvenimento.

Continue reading “Giovanni Bosco – Notizie storiche intorno al miracolo del SS. Sacramento avvenuto in Torino il 6 giugno 1453 con un cenno sul quarto centenario del 1853”

Michal Vojtáš – Religione, Bastone e Preventività. Implicazioni metodologiche del principio religioso nell’educazione salesiana

Nella presente riflessione vorrei analizzare il rapporto tra il principio della religione e la metodologia educativa salesiana. Come modello di riferimento prenderò due filoni diversi di mentalità preventiva che si collocano in periodi storici diversi sintonizzati con gli sviluppi dell’educazione salesiana.

Continue reading “Michal Vojtáš – Religione, Bastone e Preventività. Implicazioni metodologiche del principio religioso nell’educazione salesiana”

Proudly powered by WordPress | Theme: Baskerville 2 by Anders Noren.

Up ↑