Il 12 aprile 1846 segna una data fondamentale per la storia salesiana, poiché Don Bosco giunse finalmente alla tettoia Pinardi a Valdocco, luogo che sarebbe divenuto la Casa Madre delle Opere Salesiane.
Il 12 aprile 1846 segna una data fondamentale per la storia salesiana, poiché Don Bosco giunse finalmente alla tettoia Pinardi a Valdocco, luogo che sarebbe divenuto la Casa Madre delle Opere Salesiane.
Con este volumen la Congregación Salesiana del Perù quiere celebrar el centenario de la llegada de los primeros salesianos en el pais suramericano el 28 de septiembre de 1891. Continue reading “Congregación Salesiana del Perú – Don Bosco en el Perù”
Il testo raccoglie informazioni dalle “Memorie Biografiche di Don Bosco”, dai documenti d’archivio e dagli atti ufficiali della Società Salesiana per delineare la terza Famiglia spirituale fondata dal Santo, i Cooperatori Salesiani. L’autore esamina Continue reading “Guido Favini – Il cammino di una grande idea”
Nel giorno della Solennità di San Giovanni Battista, l’autore riflette sull’origine e sul significato del movimento degli Exallievi di don Bosco, che ebbe inizio con un semplice gesto di gratitudine verso il fondatore. Continue reading “Pierluigi Lazzarini – Statuto della Confederazione Mondiale degli ex allievi di Don Bosco”
Nel centenario della morte di Don Bosco, le Confederazioni Mondiali degli exallievi ed exallieve di don Bosco e delle Figlie di Maria Ausiliatrice si impegnano a “camminare insieme”. Il Congresso del 1988 ha aperto prospettive promettenti, e gli Atti del Congresso illuminano questo percorso. La pubblicazione degli Atti rappresenta l’impegno delle Confederazioni a realizzare le finalità e gli orientamenti programmatici espressi. Continue reading “Autori Vari – Primo congresso mondiale degli exallievi ed exallieve di Don Bosco e delle Figlie di Maria Ausiliatrice: Atti e documenti, Roma 3-9 novembre 1988”
Il testo è un’introduzione a una biografia su Monsignor Luigi Mathias, scritta in occasione del centenario delle Missioni Salesiane. L’autore, che conobbe Mathias in India nel 1926, descrive il loro primo incontro e il rapporto stretto che ebbero, vivendo insieme in Assam e poi a Madras. Mathias è ricordato per la sua figura maestosa e il suo sorriso attraente. Continue reading “Archimede Pianazzi – «Ardisci e spera». Vita del vescovo missionario Luigi Mathias (1887-1965)”
Questo volume commemorativo del centenario delle Missioni Salesiane celebra l’incredibile storia di dedizione e fede che ha caratterizzato gli ultimi cento anni. Attraverso testimonianze, fotografie e statistiche, si rivela un “miracolo missionario” che ha coinvolto migliaia di persone generose. Continue reading “Assunta Maraldi,Enzo Bianco – Missioni Don Bosco anno cento. 1875 Salesiani. 1877 Figlie di Maria Ausiliatrice”
Il narratore esprime la sorpresa nel ricevere pagine che contengono l’attenzione e l’affetto di Don Bosco per i lombardi nel centenario della sua morte. Don Bosco, a sua volta, ha sempre apprezzato e amato i lombardi, visitando spesso Milano e mantenendo legami stretti con amici, allievi e parenti nella regione. Continue reading “Carlo Maria Martini – Don Bosco ci scrive”
In occasione del centenario della morte di don Michele Rua (1910-2010), sono state organizzate diverse iniziative per commemorare il primo successore di don Bosco. Tra queste, spicca la mostra itinerante “Don Michele Rua, un ‘altro’ don Bosco”, promossa dall’ACSSA (Associazione Cultori di Storia Salesiana). Continue reading “Autori Vari – Un «altro» Don Bosco. Un percorso per immagini del primo successore di Don Bosco”
Con ocasión del primer centenario de la muerte de San Juan Bosco, se celebró en Venecia (3-5 de octubre de 1988) un seminario organizado por la revista internacional de ciencias de la educación “Orientamenti Pedagogici” sobre la vida y el legado pedagógico del gran educador piamontés. Continue reading “José Manuel Prellezo García – “Don Bosco y la «Storia della pedagogia» de Francesco Cerruti (1844-1917)” in “L’impegno dell’educare. Studi in onore di Pietro Braido””
L’articolo si concentra sull’analisi critica condotta da Giuseppe Lombardo Radice sulla situazione educativa del suo tempo. Continue reading “Bruno Bellerate – “«Meglio Don Bosco?». Ricordo e spunti di un Centenario” in “Orientamenti pedagogici””
Il volume contiene gli atti del Convegno Europeo intitolato “Scuola salesiana e Profezia in Europa”, tenutosi a Roma presso il “Salesianum” dal 30 novembre al 3 dicembre 1995. Esso riflette sulle sfide e le opportunità dell’istruzione nel contesto contemporaneo, evidenziando il ritorno dell’interesse verso la scuola nonostante le critiche e la concorrenza dei media. Continue reading “Carlo Nanni – Scuola Salesiana e profezia in Europa”
Il testo offre uno sguardo sintetico sul percorso ventennale dell’Associazione COSPES nel campo dell’orientamento giovanile in Italia. Continue reading “Senza autore – Un servizio di orientamento ai giovani. Ventennio COSPES (1968-1988)”
Il testo analizza l’evoluzione del ruolo dell’insegnante durante il tardo illuminismo, confrontando i modelli tradizionali con proposte più innovative, come quella di J.P. Richter e J.M.R. Lenz, e la pedagogia salesiana di Don Bosco. Continue reading “Pietro Braido – “Luce intellettual piena d’amore. Per il centenario di una «lettera pedagogica»” in “Orientamenti pedagogici””
Proudly powered by WordPress | Theme: Baskerville 2 by Anders Noren.