Il seguente elaborato affronta uno dei problemi più estesi negli ultimi anni nella Chiesa cattolica: l’orazione mentale.
Il seguente elaborato affronta uno dei problemi più estesi negli ultimi anni nella Chiesa cattolica: l’orazione mentale.
Gli anni che la storiografia italiana, a proposito della propria storia nazionale,
denomina come Età fascista, sono anni particolarmente difficili per quanto riguarda
la situazione politica, caratterizzata in Italia dal totalitarismo imposto da Mussolini,
con tutte le gravi conseguenze che ne sono derivate. Ma si possono, senza dubbio,
intendere come particolarmente difficili anche per quel che riguarda il tema che più
direttamente desidero affrontare: l’educazione dei giovani. In pochi momenti della
sua storia, infatti, la Chiesa è stata sfidata in modo così risoluto sul campo dell’educazione
dei giovani come è avvenuto, in questi anni, da parte del regime fascista: con
un progetto di uomo nuovo alternativo a quello cristiano, con un’organizzazione per
fascia d’età che entrava in diretta concorrenza con le organizzazioni ecclesiali, con
una disponibilità di mezzi e strutture che era decisamente superiore a quella di cui
il mondo ecclesiale in generale, e salesiano in particolare, potevano disporre, con la
pretesa, infine, di riservare l’educazione giovanile alla propria esclusiva competenza.
Trento, settembre 1955: XXVIII Settimana Sociale dei Cattolici d’Italia.
Tema di studio: Società e Scuola.
Il documento tratta la statistica generale del personale salesiano nelle varia ispettorie, in particolare dei chierici, coadiutori e ascritti.
Continue reading “Archivio Salesiano Centrale – Statistica generale del personale salesiano 1949.”
«II problema della scuola se altrove può assumere essenzialmente l’aspetto di dibattito di principii didattici e pedagogici, nei Paesi latini è problema squisitamente politico. Il contrasto fra Chiesa e Stato forma così il substrato latente del problema della Scuola». Mai avevamo pensato che la «scienza laica» potesse giungere ad analisi così acute della situazione attuale. Incominciamo a comprendere perchè l’anima del laicismo sia il problematicismo, il dubbio critico, il «dialogo» mai conclusivo. Con simili conclusioni!. A qualche vero assoluto ha il diritto di arrivare soltanto chi onestamente e impegnativamente ricerca, facendosi discepolo della verità e non imponendo schemi alla realtà.
Da vari punti di vista noi vorremmo che le «dottrine dell’educazione», da qualsiasi parte vengano proposte, dessero prova di serietà «dottrinale»: a) sul piano dell’impegno teoretico (o anche del disimpegno, se si crede di doverne prescindere per ragioni metodologiche o soltanto contingenti); b) sul piano storico, se il riferimento alla storia è ritenuto (come dev’essere) fecondo e positivamente suggestivo; c) sul piano della ricerca scientifica, in questo caso prevalentemente di indole sociologica e psicologica; d) ed infine sul piano pratico, organizzativo-costruttivo, quando dalla teoria si intendano ricavare programmi concreti di azione.
Continue reading “Pietro Braido – «Una dottrina socialista dell’educazione»”
Il presente volume, allegato alla Relazione del Rettor Maggiore sul sessennio 1990-
1995, si propone di offrire un quadro statistico della presenza salesiana — nelle diverse
circoscrizioni giuridiche in cui la Congregazione è articolata — e delle opere e attività
animate dai Salesiani e dai loro collaboratori.
Continue reading “Archivio Salesiano Centrale – Dati statistici (1996)”
Il presente volume, allegato alla Relazione del Rettor Maggiore sul sessennio 1984-
1989, si propone di offrire un quadro statistico della presenza salesiana — nelle diverse
circoscrizioni giuridiche in cui la Congregazione è articolata — e delle opere e attività
animate dai Salesiani e dai loro collaboratori.
Continue reading “Archivio Salesiano Centrale – Dati statistici (1990)”
Il presente documento riporta una statistica di professi e ascritti, presenti nel territorio italiano e all’estero, nell’anno 1963. Vi sono inoltre riportate delle statistiche, sempre riferenti allo stesso anno, riguardanti i salesiani impegnati nelle missioni, le scuole professionali e agricole, ex allievi, cooperatori salesiani, parrocchie ecc. Infine, troviamo alcuni dati dell’istituto delle Figlie di Santa Maria Ausiliatrice.
Continue reading “Archivio Salesiano Centrale – Statistiche salesiane (1963)”
Il presente documento riporta una statistica di professi e ascritti, presenti nel territorio italiano e all’estero, nell’anno 1964. Vi sono inoltre riportate delle statistiche, sempre riferenti allo stesso anno, riguardanti i salesiani impegnati nelle missioni, le scuole professionali e agricole, ex allievi, cooperatori salesiani, parrocchie ecc. Infine, troviamo alcuni dati dell’istituto delle Figlie di Santa Maria Ausiliatrice.
Continue reading “Archivio Salesiano Centrale – Statistiche salesiane (1964)”
Il presente documento riporta una statistica di professi e ascritti, presenti nel territorio italiano e all’estero, nell’anno 1961. Vi sono inoltre riportate delle statistiche, sempre riferenti allo stesso anno, riguardanti i salesiani impegnati nelle missioni, le scuole professionali e agricole, ex allievi, cooperatori salesiani, parrocchie ecc. Infine, troviamo alcuni dati dell’istituto delle Figlie di Santa Maria Ausiliatrice.
Continue reading “Archivio Salesiano Centrale – Statistiche salesiane (1961)”
Il presente documento riporta una statistica di professi e ascritti, presenti nel territorio italiano e all’estero, nell’anno 1961. Vi sono inoltre riportate delle statistiche, sempre riferenti allo stesso anno, riguardanti i salesiani impegnati nelle missioni, le scuole professionali e agricole, ex allievi, cooperatori salesiani, parrocchie ecc. Infine, troviamo alcuni dati dell’istituto delle Figlie di Santa Maria Ausiliatrice.
Continue reading “Archivio Salesiano Centrale – Statistiche salesiane (1962)”
Proudly powered by WordPress | Theme: Baskerville 2 by Anders Noren.