Giuseppe Bracco – Don Bosco and civil society in «Don Bosco’s place in history»
The author of this paper outlines some aspects from the social and historical point of view of the city of Turin in the period in which Don Bosco lived and worked, to give a new key to understanding the Founder of the Salesian Family.
Continue reading “Giuseppe Bracco – Don Bosco and civil society in «Don Bosco’s place in history»”
Giorgio M. Gozzelino – Don Bosco con Dio. Ritratto di un Santo. Quaderni di spiritualità salesiana 6
Il seguente elaborato propone una lettura del libro edito nel 1946 da Don Eugenio Ceria, il quale cerca di ricostruire il volto spirituale di Don Bosco andando oltre la sua bibliografia.
Giorgio M. Gozzelino – Don Bosco con Dio. Ritratto di un Santo.
Il seguente elaborato propone una lettura del libro edito nel 1946 da Don Eugenio Ceria, il quale cerca di ricostruire il volto spirituale di Don Bosco andando oltre la sua bibliografia.
Continue reading “Giorgio M. Gozzelino – Don Bosco con Dio. Ritratto di un Santo.”
Otto Wahl – Apporti biblici per l’animazione nella vita salesiana. Quaderni di spiritualità salesiana 5.
Il seguente elaborato si concentra sull’analisi del termine animazione, che per chi conduce una vita salesiana, si intende carattere fondamentale e basilare per la vita umana e cristiana.
Francis J. Moloney – La parola di Dio nella vita della Chiesa e nella vita salesiana. Quaderni di spiritualità salesiana 5
Il seguente elaborato analizza gli articoli ed i suoi rispettivi contenuti, dopo la riforma di rinnovamento spirituale portata dal Concilio Vaticano II e del dopo- Concilio.
Franco Molinari – Church and World in Don Bosco’s “Storia Ecclesiastica” in «Don Bosco’s place in history»
Don Bosco in his book “Ecclesiastical History” talks about the Church and the World and their bond, which over the centuries has been very tortuous. Unlike the “fundamentalist” conservatives, Don Bosco had a clear vision of the reality that surrounded him and this awareness was not due to his studies in the historical field, but to his ability to know how to read the present.
Juan Maria Laboa – Don Bosco’s experience and sense of the Church in «Don Bosco’s place in history»
Juan M. Laboa in his paper focuses mainly on Don Bosco’s image of the Church, the only place where the teachings of Jesus are preserved in their entirety. Don Bosco believed that this Church (and not the Protestant one) is the only one that can bring people closer to God and that instilling love and devotion to the Pope helps to counter religious sects and dissidents. In the end, in chapter 5 the author reserves a reflection on the relationship between Pope Pius I and Don Bosco. Continue reading “Juan Maria Laboa – Don Bosco’s experience and sense of the Church in «Don Bosco’s place in history»”
Emile Poulat – Don Bosco and the Church in the world of the Ninetheenth century in «Don Bosco’s place in history»
Emile Poulat in his essay traces some reflections concerning the Church in the 19th century, the figure of Don Bosco and the presence of the Salesians in France. Continue reading “Emile Poulat – Don Bosco and the Church in the world of the Ninetheenth century in «Don Bosco’s place in history»”
Manlio Sodi – L’orazione mentale. Argomento fuori moda, di rinnovata attualità o in perenne ricerca di soluzione?. Quaderni di spiritualità salesiana 3
Il seguente elaborato affronta uno dei problemi più estesi negli ultimi anni nella Chiesa cattolica: l’orazione mentale.
Silvano Oni – Salesiani e l’educazione dei giovani durante il periodo del fascismo
Gli anni che la storiografia italiana, a proposito della propria storia nazionale,
denomina come Età fascista, sono anni particolarmente difficili per quanto riguarda
la situazione politica, caratterizzata in Italia dal totalitarismo imposto da Mussolini,
con tutte le gravi conseguenze che ne sono derivate. Ma si possono, senza dubbio,
intendere come particolarmente difficili anche per quel che riguarda il tema che più
direttamente desidero affrontare: l’educazione dei giovani. In pochi momenti della
sua storia, infatti, la Chiesa è stata sfidata in modo così risoluto sul campo dell’educazione
dei giovani come è avvenuto, in questi anni, da parte del regime fascista: con
un progetto di uomo nuovo alternativo a quello cristiano, con un’organizzazione per
fascia d’età che entrava in diretta concorrenza con le organizzazioni ecclesiali, con
una disponibilità di mezzi e strutture che era decisamente superiore a quella di cui
il mondo ecclesiale in generale, e salesiano in particolare, potevano disporre, con la
pretesa, infine, di riservare l’educazione giovanile alla propria esclusiva competenza.
Pietro Braido – Costruire
Trento, settembre 1955: XXVIII Settimana Sociale dei Cattolici d’Italia.
Tema di studio: Società e Scuola.
Pietro Braido – Giustizia è fatta
«II problema della scuola se altrove può assumere essenzialmente l’aspetto di dibattito di principii didattici e pedagogici, nei Paesi latini è problema squisitamente politico. Il contrasto fra Chiesa e Stato forma così il substrato latente del problema della Scuola». Mai avevamo pensato che la «scienza laica» potesse giungere ad analisi così acute della situazione attuale. Incominciamo a comprendere perchè l’anima del laicismo sia il problematicismo, il dubbio critico, il «dialogo» mai conclusivo. Con simili conclusioni!. A qualche vero assoluto ha il diritto di arrivare soltanto chi onestamente e impegnativamente ricerca, facendosi discepolo della verità e non imponendo schemi alla realtà.
Archivio Salesiano Centrale – Statistica generale del personale salesiano 1949.
Il documento tratta la statistica generale del personale salesiano nelle varia ispettorie, in particolare dei chierici, coadiutori e ascritti.
Continue reading “Archivio Salesiano Centrale – Statistica generale del personale salesiano 1949.”