Don Hubert Knapp, professore di sociologia alla Scuola superiore di Benediktbeuern (Baviera), nel suo saggio « Comprensione e formazione della vita comunitaria salesiana: contributo a partire dai dati della psicologia sociale sperimentale ».
Don Hubert Knapp, professore di sociologia alla Scuola superiore di Benediktbeuern (Baviera), nel suo saggio « Comprensione e formazione della vita comunitaria salesiana: contributo a partire dai dati della psicologia sociale sperimentale ».
F. Desramaut si è prefisso di descrivere « la immagine guida della comunità salesiana locale dell’ultima parte dell’Ottocento », soprattutto a partire dai capitoli generali dell’epoca, da questi incontri privilegiati, che esprimono insieme e forgiano lo spirito di una società religiosa.
Don Giovanni Raineri ha descritto la storia delle comunità intermedie a livello di ispettorie in un saggio che non ha riscontri uguali nella letteratura salesiana.
L’idea che la comunità è “la risposta” a tutti i problemi, conferisce a tutte le ricerche comunitarie uno slancio, un clima di speranza e una forza di impegno che non si ritrovano nelle discussioni più oggettive o negli sforzi più prosaici di quanti si preoccupano di riformare le istituzioni conferendo loro una nuova struttura ».
Continue reading “Francis Desramaut – “La comunità salesiana” in “Colloqui sulla vita salesiana, 4””
Don Eugenio Valentini, autore di numerosi studi su questioni salesiane, fornisce una comunicazione scritta sulla « comunità nella tradizione salesiana », di cui leggeremo qui di seguito le prime pagine. Richiama certe componenti essenziali della comunità locale delle origini, quando Don Bosco la vedeva espandersi attorno a sé.
And so the main object of our reflections will be the figure of Don Bosco, a figure we shall try to make contact with, not so much to understand his external actions which we all know about already, but rather to understand the conditions, the motivations, the spirit which led him to make specific choices, to work in a specific way, to write about particular matters, to reach a particular form of holiness which is specifically his own, different in some ways from that of other saints.
Questo fascicolo nasce da una constatazione e da un desiderio. Il patrimonio pedagogico di Don Bosco, sovente rivisitato in questi anni, suscita un senso di meraviglia per la trasparenza delle sue intuizioni e la ricchezza delle sue manifestazioni.
Continue reading “Dicastero per la Pastorale Giovanile – Pastorale Giovanile Salesiana”
Gli “Atti” del Capitolo Generale 25° offrono un materiale prezioso per il rinnovamento della nostra vita e della nostra azione educativa-pastorale. Continue reading “Capitolo Generale dei Salesiani di Don Bosco – La Comunità Salesiana oggi”
“Gli Atti del CG23 contengono un materiale assai ricco che orienterà la nostra vita e attività apostolica. Vi è raccolta la documentazione ufficiale dei lavori capitolali, ossia: il documento sul tema dell’educazione dei giovani alla fede; le modifiche o aggiunte riguardanti le Costituzioni e i Regolamenti; alcune interpretazioni pratiche di testi della Regola; deliberazioni riguardanti Gruppi di Ispettorie; un orientamento operativo per la nostra presenza in Africa; una breve cronistoria dell’evento capitolare; e la «Lettera ai giovani» richiesta dall’Assemblea al Rettor Maggiore. Continue reading “Capitolo Generale dei Salesiani di Don Bosco – Educare i giovani alla fede”
Il CG21 consegna questo documento ai Confratelli e lo fa con desiderio fraterno che essi vi trovino luce e slancio per testimoniare e annunciare il Vangelo ai giovani. Continue reading “Capitolo Generale XXI – Documenti Capitolari”
Contents:
Contents:
Continue reading “Pascual Chavez Villanueva – «My dear salesians, be saints!»”
Proudly powered by WordPress | Theme: Baskerville 2 by Anders Noren.