L’articolo riflette sulla complessità della comunicazione tra Salesiani giovani e adulti, evidenziando le divergenze a livello di mentalità, preghiera, fede e approccio alla vita religiosa.
L’articolo riflette sulla complessità della comunicazione tra Salesiani giovani e adulti, evidenziando le divergenze a livello di mentalità, preghiera, fede e approccio alla vita religiosa.
Questo studio si concentra sul periodo cruciale che va dal 1882 al 1901 nella storia dei Cooperatori Salesiani a Barcellona.
L’articolo esamina il ruolo e l’evoluzione della comunità religiosa salesiana, con un’attenzione particolare ai cambiamenti emersi durante il colloquio.
Continue reading “Francis Desramaut – “Rilievi conclusivi” in “La comunità salesiana””
L’estratto discute il tema della preghiera nella comunità salesiana locale, esaminando il contesto generale della preghiera e concentrandosi sulla sua importanza nella vita delle comunità salesiane.
L’articolo esplora l’evoluzione della relazione tra obbedienza religiosa e vita comunitaria, analizzando le trasformazioni storiche e concettuali nel contesto della vocazione religiosa.
L’estratto rappresenta un dibattito su questioni cruciali legate all’autorità religiosa e ai cambiamenti nella vita religiosa, con un’attenzione particolare alla comunità salesiana.
L’articolo in esame si focalizza sull’aspetto della maturità psichica in relazione alla vita comunitaria salesiana.
Questo studio esamina l’uso dei piccoli gruppi per affrontare tensioni interpersonali in un contesto studentesco.
Questo saggio si inserisce nel contesto degli sforzi della congregazione salesiana per affrontare la dimensione ecclesiale delle comunità locali.
Il brano evidenzia l’importanza della comunità nella congregazione salesiana, focalizzandosi sui capitoli generali XIX e XX.
Questo brano critica l’ideologia pericolosa che sorge quando una comunità diventa un fine a sé stessa, divinizzata e priva di un chiaro riferimento alle leggi che ne regolano la vita.
Questo articolo esplora l’evoluzione dell’immagine ufficiale della comunità salesiana fino alla fine del XIX secolo, concentrandosi sul periodo che va dall’approvazione delle costituzioni nel 1874 alla prima parte del rettorato di Don Rua (1888-1901).
Questo studio propone una sintesi storica della comunità ispettoriale salesiana, focalizzandosi sul periodo a partire dal 1873, quando la parola “ispettore” compare per la prima volta nelle costituzioni ufficiali.
L’articolo tratta della vita comunitaria salesiana, focalizzandosi su elementi essenziali e caratteristici di questa esperienza educativa.
L’estratto fornito offre un’analisi della riflessione sulla vita comunitaria salesiana durante gli anni ’70.
Continue reading “Francis Desramaut – “Introduzione” in “La comunità salesiana””
Proudly powered by WordPress | Theme: Baskerville 2 by Anders Noren.