F. Desramaut si è prefisso di descrivere « la immagine guida della comunità salesiana locale dell’ultima parte dell’Ottocento », soprattutto a partire dai capitoli generali dell’epoca, da questi incontri privilegiati, che esprimono insieme e forgiano lo spirito di una società religiosa.
Dopo detta epoca, con lo sviluppo salesiano nel mondo, la comunità mondiale si è frammentata; e, ben presto, ci si è impegnati a costruire a livello di ispettorie delle comunità intermedie.
Indice:
- Introduzione.
- I. La realtà comunitaria
- L’evoluzione della comunità della prima èra salesiana
- La comunità e il suo modello fondamentale.
- II. I membri della comunità
- L’effettivo minimo della comunità locale
- Le categorie nella comunità.
- III. La coesione della comunità
- La coesione della comunità
- La vita comune
- L’abitazione e il cibo comuni
- La preghiera comune ed uniforme
- La povertà o la comunione dei beni
- L’unicità del capo della comunità
- La sottomissione al superiore
- Conclusione.
- Discussione: Questioni poste al relatore
- Originalità del pensiero di Don Bosco in tema di comunità
- Valori « tradizionali » della comunità salesiana locale.
Periodo di riferimento: 1853 – 1966
F. Desramaut, A proposito dell’immagine-guida della comunità salesiana locale alla fine del secolo XIX in “Colloqui sulla vita salesiana, 4”, Leggiuno 28-31 AGOSTO 1972, LDC, Leumann (TO) 1973, 24-53.