Riccardo Tonelli – “Comunicazione e comunità. Analisi strutturale e riflessione pedagogica. Comunicazione” in “Colloqui sulla vita salesiana, 8”

La « pedagogia della comunicazione », titolo generale del terzo giorno, ha obbligato gli autori a nuove considerazioni di indole generale. Don Riccardo Tonelli ha illustrato alcune « prospettive strutturali » sulla comunicazione comunitaria.

Continue reading “Riccardo Tonelli – “Comunicazione e comunità. Analisi strutturale e riflessione pedagogica. Comunicazione” in “Colloqui sulla vita salesiana, 8””

Antonio Martinelli – “La comunicazione salesiana vissuta. Riflessioni e prospettive. Comunicazione” in “Colloqui sulla vita salesiana, 8”

Dal presente articolo si è riscontrata una chiara impressione che, a distanza di cento anni, lo stile della comunicazione salesiana ha registrato una notevole evoluzione.

Continue reading “Antonio Martinelli – “La comunicazione salesiana vissuta. Riflessioni e prospettive. Comunicazione” in “Colloqui sulla vita salesiana, 8””

Joseph Aubry – “La preghiera della comunità salesiana locale” in “Colloqui sulla vita salesiana, 4”

Don Joseph Aubry, teologo di Lione e ormai membro del dicastero di Don E. Viganò, in un saggio che doveva servire almeno in parte di conclusione dell’insieme, ha esposto come concepiva la preghiera della comunità locale.

Continue reading “Joseph Aubry – “La preghiera della comunità salesiana locale” in “Colloqui sulla vita salesiana, 4””

Maurice Quartier – “Obbedienza religiosa e comunità salesiana. Incidenze del voto sulla vita comune” in “Colloqui sulla vita salesiana, 4”

Don Maurice Quartier, ispettore del Belgio di lingua fiamminga, ha manifestato — tramite Don Lucien Desmet, membro della medesima ispettoria — le proprie idee circa le forme che assume l’obbedienza religiosa nella comunità locale dopo il Vaticano II e il recente capitolo generale.

Continue reading “Maurice Quartier – “Obbedienza religiosa e comunità salesiana. Incidenze del voto sulla vita comune” in “Colloqui sulla vita salesiana, 4””

Egidio Viganò – “L’autorità nella comunità salesiana locale” in “Colloqui sulla vita salesiana, 4”

Don Egidio Viganò, consigliere generale della Società salesiana (dopo essere stato professore di teologia e ispettore del Cile), ha parlato con competenza dell’autorità nell’ambito della comunità.

Continue reading “Egidio Viganò – “L’autorità nella comunità salesiana locale” in “Colloqui sulla vita salesiana, 4””

Pio Scilligo – “Esperienze di vita comunitaria salesiana. I raggruppamenti e le caratteristiche delle persone in una comunità di studenti di teologia” in “Colloqui sulla vita salesiana, 4”

Don Pio Scilligo, ha illustrato soprattutto le osservazioni suggeritegli dai risultati di un’inchiesta fatta in uno studentato relativa alle esperienze di vita comunitaria salesiana.

Continue reading “Pio Scilligo – “Esperienze di vita comunitaria salesiana. I raggruppamenti e le caratteristiche delle persone in una comunità di studenti di teologia” in “Colloqui sulla vita salesiana, 4””

Alfonso Ruocco – “La comunità locale al Capitolo Generale Speciale del 1971” in “Colloqui sulla vita salesiana, 4”

Don Alfonso Ruocco, che era stato segretario della sottocommissione sulla vita fraterna e apostolica al Capitolo Generale Speciale, era senza dubbio il più atto a parlare della « comunità salesiana locale al capitolo generale del 1971 ».

Continue reading “Alfonso Ruocco – “La comunità locale al Capitolo Generale Speciale del 1971” in “Colloqui sulla vita salesiana, 4””

Proudly powered by WordPress | Theme: Baskerville 2 by Anders Noren.

Up ↑