Hubert Knapp – “Comprensione e formazione della vita comunitaria salesiana. Contributo a partire dai dati della psicologia sociale sperimentale” in “Colloqui sulla vita salesiana, 4”

Don Hubert Knapp, professore di sociologia alla Scuola superiore di Benediktbeuern (Baviera), nel suo saggio « Comprensione e formazione della vita comunitaria salesiana: contributo a partire dai dati della psicologia sociale sperimentale ».

Indice:

  • Introduzione.
  • I. Comunità e psicologia sociale
    • Il gruppo primario o piccolo gruppo.
  • II. Ricerche sperimentali sul gruppo primario
    • Il campo-vacanze.
    • Esperimento di Sherif
    • Le diverse fasi dell’esperimento
    • I risultati dell’esperimento e la loro applicazione pratica
    • Criteri di un gruppo o di una comunità
    • Questioni e suggerimenti per un dibattito.
  • III. Modelli esplicativi della comunità
    • 1. Modello meccanico
    • 2. Modello organico
    • 3. Modello conflittuale
    • 4. Modello equilibrato
    • 5. Modello strutturale e funzionale
    • 6. Modello cibernetico e di crescita.
  • IV. La nascita di una comunità. Le fasi e i processi di un gruppo
    • Le diverse fasi
    • I fattori di processo di un gruppo.
  • V. Sintesi dei risultati
    • Discussione: L’applicazione dell’esperienza Sherif ai religiosi.

Periodo di riferimento: 1948 – 1970

H. Knapp, Comprensione e formazione della vita comunitaria salesiana. Contributo a partire dai dati della psicologia sociale sperimentale in “Colloqui sulla vita salesiana, 4”, Leggiuno 28-31 AGOSTO 1972, LDC, Leumann (TO) 1973, 118-135.

Comments are closed.

Proudly powered by WordPress | Theme: Baskerville 2 by Anders Noren.

Up ↑