Giovanni Bosco – Angelina o la buona fanciulla instruita nella vera divozione a Maria Santissima

Tu vivi, cristiano, d’imitazione. Se tu dunque vivi d’imitazione, e se è necessario a te l’aver di continuo a vista un modello senza macchia da imitare, Esso è bello, è santo, è divino. Oh se giungerai a conoscerlo bene, quanto l’amerai! Quanto desidererai di conformarti a’ suoi begli esempi! Brami conoscere questo modello? È tua mamma; la mamma di tutti i fanciulli, di tutti gli uomini. Questa mamma è Maria, madre di Gesù, del figlio di Dio. Ecco il modello che ti voglio dare. Continue reading “Giovanni Bosco – Angelina o la buona fanciulla instruita nella vera divozione a Maria Santissima”

Maria Fe Nuñez Muñoz,Pascual Chavez Villanueva – “Appendix” in “The beginning of the Salesian presence in east Asia”.

The following extract is the Appendix written by Rector Major Pascual Chavez Villanueva  and Sr. Maria Fe Nuñez Muñoz, FMA President for the occasion of the Seminar on Salesian History in the East Asia – Oceania region of the Salesian Society. Continue reading “Maria Fe Nuñez Muñoz,Pascual Chavez Villanueva – “Appendix” in “The beginning of the Salesian presence in east Asia”.”

Nestor Impelido – “Salesians in the Philippines (1949-1963): historical notes” in “The beginning of the Salesian presence in east Asia”.

The aim of the Seminar is to present the beginnings of the Salesian Presence in East Asia and Oceania. The Philippines, as part of this Salesian Region, has also its beginnings and origins from the first Salesian Presence in East Asia: China. For in the two times that the Salesians started to root themselves in the Philippines, they came from China to negotiate and to concretise what they negotiated. Continue reading “Nestor Impelido – “Salesians in the Philippines (1949-1963): historical notes” in “The beginning of the Salesian presence in east Asia”.”

Giovanni Bosco – Il giovane provveduto per la pratica de’ suoi doveri degli esercizi di cristiana pietà per la recita dell’Uffizio della Beata Vergine e de principali Vespri dell’anno coll’aggiunta di una scelta di laudi sacre ecc.

Questa Operetta è divisa in tre parti. Nella prima voi troverete ciò che dovete operare e quanto dovete fuggire per vivere da buoni cristiani. Nella seconda si raccolgono parecchie particolari pratiche divote. Nell’ultima si contiene l’uffizio della Beata Vergine coi principali vespri dell’anno, e coll’aggiunta di alcune canzoncine spirituali.

Continue reading “Giovanni Bosco – Il giovane provveduto per la pratica de’ suoi doveri degli esercizi di cristiana pietà per la recita dell’Uffizio della Beata Vergine e de principali Vespri dell’anno coll’aggiunta di una scelta di laudi sacre ecc.”

Jacques Schepens – “Obiettivi e motivazioni della direzione spirituale. Relazione” in “Colloqui sulla vita salesiana, 11”

Jacques Schepens ebbe formule felici per descrivere l’azione del direttore spirituale in generale e del direttore spirituale salesiano in particolare. Nel pieno rispetto dell’originalità della dimensione psicologica e della dimensione religiosa, essa le armonizza ognuna al suo posto.

Continue reading “Jacques Schepens – “Obiettivi e motivazioni della direzione spirituale. Relazione” in “Colloqui sulla vita salesiana, 11””

Luciano Cian – “Le critiche mosse alla direzione spirituale salesiana dalla psicologia contemporanea. Contestazioni e orientamenti. Relazione” in “Colloqui sulla vita salesiana, 11”

La relazione di Luciano Cian su « Le critiche mosse alla direzione spirituale salesiana dalla psicologia contemporanea » sviluppò alcune delle difficoltà incontrate.

Continue reading “Luciano Cian – “Le critiche mosse alla direzione spirituale salesiana dalla psicologia contemporanea. Contestazioni e orientamenti. Relazione” in “Colloqui sulla vita salesiana, 11””

Maurice Quartier – “La formazione della guida spirituale salesiana. Relazione” in “Colloqui sulla vita salesiana, 11”

Lo scopo della direzione spirituale è la crescita verso la maturità e la fede, cioè l’autonomia e l’azione personale del diretto. La libertà quindi del guidato sta al centro.

Continue reading “Maurice Quartier – “La formazione della guida spirituale salesiana. Relazione” in “Colloqui sulla vita salesiana, 11””

Rettor Maggiore e Consiglio Generale – Progetto Europa. Sessennio 2008-2014

Attento alle sfide e alle nuove frontiere individuate dal CG26, il Progetto Europa intende impegnare tutta la Congregazione nel rafforzamento del carisma salesiano in Europa, soprattutto mediante un profondo rinnovamento spirituale e pastorale dei confratelli e delle comunità, al fine di continuare il progetto di Don Bosco a favore dei giovani, specialmente i più poveri. Esso è stato preparato dal Rettor Maggiore e dal Consiglio Generale, a cui il CG26 ha affidato tale compito, dopo avere coinvolto gli Ispettori di Europa con i loro Consigli ispettoriali. Continue reading “Rettor Maggiore e Consiglio Generale – Progetto Europa. Sessennio 2008-2014”

Mario Oscar Llanos – Opciones de vida de los jóvenes: comprensión y orientación educativa

La comprensión de la vida como llamada y proyecto tiene una íntima e imprescindible relación con las opciones de [la] vida. Toda llamada pide opciones, más aún, ella en su dinamismo evolutivo en relación con la persona, normalmente la conduce a “no tener otra opción” sino una, la opción de la propia vocación. Continue reading “Mario Oscar Llanos – Opciones de vida de los jóvenes: comprensión y orientación educativa”

Mara Borsi,Piera Ruffinatto – Sistema Preventivo e situazione di disagio. L’animazione di un processo per la vita e la speranza delle nuove generazioni

Il volume è la sintesi di un processo che ha coinvolto le comunità educanti dell’Istituto delle Figlie di Maria Ausiliatrice nella ricerca delle risposte più adeguate ai bisogni delle giovani generazioni in difficoltà.

La rilettura del Sistema preventivo che viene presentata parte dalla persona in difficoltà, cioè dalla pratica educativa che scaturisce dalla vita, tenendo tuttavia conto dei presupposti delle scienze umane, dei fondamenti pedagogici salesiani e delle implicanze pratiche caratteristiche dei diversi contesti socioculturali.

Continue reading “Mara Borsi,Piera Ruffinatto – Sistema Preventivo e situazione di disagio. L’animazione di un processo per la vita e la speranza delle nuove generazioni”

Proudly powered by WordPress | Theme: Baskerville 2 by Anders Noren.

Up ↑