Albino Ronco – “Povertà e psicologia. Alcuni spunti” in “Colloqui sulla vita salesiana, 19”

La povertà riguarda la disposizione della persona verso i «beni». Questa disposizione è strettamente collegata alla struttura della personalità: se esiste un’intenzione centrale, che influisca e organizzi tutta la personalità, allora i «beni» saranno vissuti secondo una gerarchia di valori personali. Continue reading “Albino Ronco – “Povertà e psicologia. Alcuni spunti” in “Colloqui sulla vita salesiana, 19””

Francesco Marracani – “Il Salesiano Coadiutore e la Formazione Professionale” in “Rassegna CNOS. Speciale Don Bosco e la formazione professionale. Problemi, esperienze, prospettive per la formazione professionale”

A cento anni dalla morte del Santo Educatore restiamo meravigliati non solo per la vastità delle realizzazioni avviate per la diffusione che esse hanno avuta in tutti i continenti, ma anche e soprattutto per l’originalità delle intuizioni, che troviamo ancora attuali e feconde.

Continue reading “Francesco Marracani – “Il Salesiano Coadiutore e la Formazione Professionale” in “Rassegna CNOS. Speciale Don Bosco e la formazione professionale. Problemi, esperienze, prospettive per la formazione professionale””

Giovanni Bosco – Scritti spirituali. Introduzione, scelta dei testi e note a cura di Joseph Aubry, salesiano. Vol. II

La prima preoccupazione di Don Bosco è stata quella dei giovani. La seconda, quella del popolo. Il periodo che va dal 1840 al 1860 fu in particolare uno dei più torbidi. Don Bosco affrontò la situazione con tutto l’impeto del suo temperamento di lottatore. Continue reading “Giovanni Bosco – Scritti spirituali. Introduzione, scelta dei testi e note a cura di Joseph Aubry, salesiano. Vol. II”

Giovanni Bosco – Luigi Colle

La Collana «Fiori di Cielo» si arricchisce ora di questa interessante biografia scritta dal glorioso S. Giovanni Bosco apostolo della gioventù e della buona stampa. E’ un volumetto importante non solo sotto l’aspetto storico, ma anche sotto quello pedagogico, perché il biografo vi espone le sue idee riguardanti il sistema preventivo da Lui adottato nell’educare i giovani. Continue reading “Giovanni Bosco – Luigi Colle”

Eugenio Ceria – Il servo di Dio don Andrea Beltrami sacerdote salesiano

Il Beltrami fu uno di quegli uomini che badarono « fin dalla puerizia a quelle parole d’abnegazione e d’umiltà, a quelle massime intorno alla vanità dei piaceri, all’ingiustizia dell’orgoglio, alla vera dignità e a’ veri beni, che, sentite o non sentite ne’ cuori, vengon trasmesse [ … ] nel più elementare insegnamento della religione». Continue reading “Eugenio Ceria – Il servo di Dio don Andrea Beltrami sacerdote salesiano”

Anita Deleidi – “Elementi di spiritualità ed orientamenti per la missione educativa negli scritti di don Rua alle Figlie di Maria Ausiliatrice”, in “Don Michele Rua nella storia (1837-1910)”

L’attenzione paterna che caratterizza gli scritti di don Rua alle Figlie di Maria Ausiliatrice (FMA) rivela la sua sollecitudine e preoccupazione formativa: la religiosa salesiana deve tendere alla santificazione personale nella realizzazione della sua missione educativa, in fedeltà alla consegna di don Bosco. Continue reading “Anita Deleidi – “Elementi di spiritualità ed orientamenti per la missione educativa negli scritti di don Rua alle Figlie di Maria Ausiliatrice”, in “Don Michele Rua nella storia (1837-1910)””

Rosario Maiorano – “Don Rua e i Cooperatori Salesiani”, in “Don Michele Rua nella storia (1837-1910)”

Intorno al primo successore di don Bosco, soprattutto in vista del centenario della sua morte, sono stati elaborati e offerti all’attenzione della comunità salesiana, intesa nell’accezione più ampia possibile del temine, studi, ricerche, biografie e saggi anche molto approfonditi e dettagliati. Continue reading “Rosario Maiorano – “Don Rua e i Cooperatori Salesiani”, in “Don Michele Rua nella storia (1837-1910)””

Giovanni Bosco – Il pontificato di San Felice I e di Sant’Eutichiano papi e martiri

Noi abbiamo già parlato dei primi ventisei Pontefici che dopo Gesù Cristo l’uno l’altro succedendosi governarono la Chiesa Cattolica fino al 272. Tutti ebbero la loro sede in Roma, professarono la medesima fede, la medesima legge, praticarono il medesimo culto esterno per quanto i tempi di persecuzione permettevano; amministrarono i medesimi Sacramenti, e furono sempre riconosciuti come capi della Santa religione di Gesù Cristo. Continue reading “Giovanni Bosco – Il pontificato di San Felice I e di Sant’Eutichiano papi e martiri”

Giovanni Bosco – Cenno biografico sul giovanetto Magone Michele allievo dell’oratorio di San Francesco di Sales

Tra quelli di voi, giovani carissimi che ansiosi aspettavano la pubblicazione della vita di Savio Domenico eravi il giovanetto Magone Michele. Nella vita di Savio Domenico voi osservaste la virtù nata con lui, e coltivata fino all’eroismo in tutto il corso della vita sua mortale. Continue reading “Giovanni Bosco – Cenno biografico sul giovanetto Magone Michele allievo dell’oratorio di San Francesco di Sales”

Giovanni Bosco – Una famiglia di martiri ossia vita de’ Santi Mario, Marta, Audiface ed Abaco e loro martirio con appendice sul santuario a essi dedicato presso Caselette

Se è cosa pregevole esporre la vita di quegli uomini che vissero virtuosamente sopra la terra, deve esserlo assai più per ogni fedel cristiano il conoscere le azioni gloriose di que’ valorosi eroi del Cristianesimo, i quali dopo avere in mille guise beneficata la misera umanità, ora ci proteggono dal Cielo e invocano sopra di noi grazie e benedizioni. Continue reading “Giovanni Bosco – Una famiglia di martiri ossia vita de’ Santi Mario, Marta, Audiface ed Abaco e loro martirio con appendice sul santuario a essi dedicato presso Caselette”

Proudly powered by WordPress | Theme: Baskerville 2 by Anders Noren.

Up ↑