Jacques Schepens ebbe formule felici per descrivere l’azione del direttore spirituale in generale e del direttore spirituale salesiano in particolare. Nel pieno rispetto dell’originalità della dimensione psicologica e della dimensione religiosa, essa le armonizza ognuna al suo posto.
« La direzione spirituale è un aiuto che viene dato sulla via verso una spiritualità, che è vivamente incentrata nella presenza dello Spirito, accoglie le forze affettive e cerca di santificarle orientandole verso Dio. Dio si rivela nella creazione e in Gesù Cristo perché l’uomo possa vivere nella gioia. In questo modo vengono scongiurate le forze oscure dell’esistenza, che portano in sé il rischio di rinchiudere l’uomo in se stesso. Si tratta in concreto della tendenza verso il godimento illimitato e caotico, e il tenace tentativo di imbrigliare i selvaggi impulsi… », ecc.
Come è lontana da noi quella triste direzione di altri tempi, tutta preoccupata di segnalare al cristiano se c’era o non c’era trasgressione di una morale oggettiva e apparentemente nemica del desiderio e della felicità dell’uomo!
Indice:
- Introduzione
- La « dimensione spirituale » della direzione
- La vita cristiana come nuova nascita
- Unità differenziata
- Vita nello Spirito e salute spirituale
- Vita nello Spirito e integrazione psichica
- Direzione spirituale e immagine di Dio
- La dimensione « direzionale »
- Necessità dell’educazione alla fede e della formazione cristiana in genere
- Il senso della relazione direzionale
- Ambientazione nel clima culturale contemporaneo
- Alcune conseguenze per l’atteggiamento del direttore
- Conclusione
- Bibliografia
- Discussione: La direzione spirituale deve interessarsi dell’uomo nella sua integralità?
- Le tappe di intervento
- Su che cosa insistere di preferenza?
- Direzione personale e orientamento comunitario
- Direttore e confessore
- Pacificazione e animazione spirituale nella direzione
- A proposito dell’ideologia soggiacente alla « paternità » spirituale
- Si può essere buoni religiosi salesiani senza direttore spirituale?
Periodo di riferimento: 1968 – 1982
J. Schepens, Obiettivi e motivazioni della direzione spirituale. Relazione in “Colloqui sulla vita salesiana, 11”, Cison di Val Marino 22-27 AGOSTO 1982, LDC, Leumann (TO) 1983, 243-277.