Pascual Chavez Villanueva – “«Como Don Bosco educador, ofrezcamos a los jóvenes el Evangelio de la alegría con la pedagogía de la bondad». Segundo año de preparación al Bicentenario de su nacimiento. Aguinaldo de 2013” in “Actas del Consejo general”

Os escribo en la solemnidad de la Natividad del Señor, en la que celebramos con toda la Iglesia la gran alegría que nos ha sido anunciada: «Hoy os ha nacido en la ciudad de David un Salvador, que es el Cristo Señor. Esta será para vosotros la señal: encontraréis un niño envuelto en pañales, que yace en un pesebre» (Le 2,11-12).

Continue reading “Pascual Chavez Villanueva – “«Como Don Bosco educador, ofrezcamos a los jóvenes el Evangelio de la alegría con la pedagogía de la bondad». Segundo año de preparación al Bicentenario de su nacimiento. Aguinaldo de 2013” in “Actas del Consejo general””

Pascual Chavez Villanueva – “Carta do Reitor-Mor” in “Atos do conselho geral”

Este documento, datado de 25 de dezembro de 2012, celebra a Solenidade do Natal do Senhor e convida os irmãos a redescobrir a fé durante o Ano da Fé, inspirado pelo Papa Bento XVI. O autor destaca a importância de uma nova evangelização para revitalizar a fé cristã, especialmente à luz das mudanças sociais e do secularismo crescente. Continue reading “Pascual Chavez Villanueva – “Carta do Reitor-Mor” in “Atos do conselho geral””

Stanisław Zimniak – “La missione salesiana tra fedeltà al carisma e lealtà verso lo Stato durante il rettorato di Don Rua” in “Don Michele Rua nella storia (1837-1910)”

L’intervento intende analizzare come le opere salesiane abbiano coniugato la fedeltà al proprio carisma con la necessità di rispettare i differenti assetti politici nei quali erano presenti, documentando come la missione educativa non abbia mai mancato di lealtà verso gli Stati che la ospitavano o verso quelli nei quali intendeva espandersi. Continue reading “Stanisław Zimniak – “La missione salesiana tra fedeltà al carisma e lealtà verso lo Stato durante il rettorato di Don Rua” in “Don Michele Rua nella storia (1837-1910)””

Michel Mouillard – “Le idee-forza di una politica salesiana in materia di giustizia in un paese dell’Europa occidentale. Comunicazione” in “L’impegno della famiglia salesiana per la giustizia”

Mario Midali – “L’impegno cristiano per la giustizia secondo i documenti ecclesiastici recenti. Relazione” in “L’impegno della famiglia salesiana per la giustizia”

Il brano fornisce una panoramica dei documenti ecclesiastici recenti che affrontano l’impegno della Chiesa nella promozione della giustizia nella società contemporanea.

Continue reading “Mario Midali – “L’impegno cristiano per la giustizia secondo i documenti ecclesiastici recenti. Relazione” in “L’impegno della famiglia salesiana per la giustizia””

Mario Moro – “Evoluzione delle idee in materia di giustizia nel mondo contemporaneo. Comunicazione” in “L’impegno della famiglia salesiana per la giustizia”

Il testo esprime la missione dei salesiani, i quali riconoscono la centralità della giustizia nel mondo attuale, impegnandosi a combattere ingiustizie e sfruttamenti.

Continue reading “Mario Moro – “Evoluzione delle idee in materia di giustizia nel mondo contemporaneo. Comunicazione” in “L’impegno della famiglia salesiana per la giustizia””

Ramón Alberdi – “La missione sociale della famiglia salesiana negli scritti di Don Rodolfo Fierro Torres (1879-1974). Comunicazione” in “L’impegno della famiglia salesiana per la giustizia”

L’articolo delinea la vita e le opere di Don Rodolfo Fierro Torres, uno dei salesiani più eminenti in Spagna, focalizzandosi sul periodo cruciale tra il 1907 e il 1913.

Continue reading “Ramón Alberdi – “La missione sociale della famiglia salesiana negli scritti di Don Rodolfo Fierro Torres (1879-1974). Comunicazione” in “L’impegno della famiglia salesiana per la giustizia””

Albert Druart – “L’azione sociale dei Salesiani in Belgio dal 1891 al 1914. Comunicazione” in “L’impegno della famiglia salesiana per la giustizia”

L’articolo descrive l’insediamento e le attività dei salesiani di Don Bosco in Belgio a partire dal 1883, su invito di Mons. Doutreloux.

Continue reading “Albert Druart – “L’azione sociale dei Salesiani in Belgio dal 1891 al 1914. Comunicazione” in “L’impegno della famiglia salesiana per la giustizia””

Francis Desramaut – “Introduzione” in “L’impegno della famiglia salesiana per la giustizia”

Il settimo colloquio internazionale sulla vita salesiana, presieduto da Don Raffaello Farina, si è svolto a Jünkerath, presso Colonia, in Germania, dal 24 al 28 agosto 1975. Ha visto radunate una quarantina di persone appartenenti ai diversi gruppi che oggi passano sotto il titolo di « Famiglia salesiana ».

Continue reading “Francis Desramaut – “Introduzione” in “L’impegno della famiglia salesiana per la giustizia””

Roger Burggraeve – “The vulnerable mastership of children and adolescents. In search of the ethical foundations for an educational relationship based on responsibility” in “Forum salesiano”

In our contribution both the vulnerability as well as the strength of minors, children and adolescents form the starting point for a reflection on the ethical foundations of the educational relationship. The expression ‘vulnerable children and adolescents’ usually makes one think of the concrete situations they find themselves in, and likewise of certain characteristics and behaviours by which they are typified.

Continue reading “Roger Burggraeve – “The vulnerable mastership of children and adolescents. In search of the ethical foundations for an educational relationship based on responsibility” in “Forum salesiano””

Carla Barberi – “In margine a un evento italiano: il «Family day» del 12 Maggio 2007” in “Forum salesiano”

Il XXIV Colloquio della Famiglia Salesiana è nato dall’esigenza di chiarire il significato corretto del termine ‘Laicità’ nella pletora di significati che gli si attribuiscono, per potere inculturare correttamente la finalità dell’educazione salesiana nella realtà laica contemporanea.

Continue reading “Carla Barberi – “In margine a un evento italiano: il «Family day» del 12 Maggio 2007” in “Forum salesiano””

Peter Gonsalves – “Don Bosco’s Expressive System: an alternative perspective for a communication age” in “Salesianum”

Don Bosco called his pedagogical experience the “preventive system” in his effort to identify his educational method, to show that it was in keeping with his times, and to disassociate it from the “repressive system” which he abhorred.

Continue reading “Peter Gonsalves – “Don Bosco’s Expressive System: an alternative perspective for a communication age” in “Salesianum””

Proudly powered by WordPress | Theme: Baskerville 2 by Anders Noren.

Up ↑