Peter Gonsalves – “Johnny Bosco’s communication competence. A theory-guided study of Don Bosco’s autobiographical anecdotes: 1825-1835” in “Salesianum”

Based on the premise that the effectiveness of educators is intrinsically linked to their competence as communicators, the author sets out to analyse the early life of don Bosco through his autobiographical writings in the Memoirs of the Oratory.

Continue reading “Peter Gonsalves – “Johnny Bosco’s communication competence. A theory-guided study of Don Bosco’s autobiographical anecdotes: 1825-1835” in “Salesianum””

Luis Rosón Galache – “Don Bosco nella luce del Risorto. Passione per la vita dei giovani” in “Salesianum”

La gioia del Risorto ha pervaso e animato tutta la vita di Giovanni Bosco. Da vero uomo pasquale, vive tutta la sua vita in chiave di educatore-pastore. E Lui che lo chiama per nome, gli fa vedere i soggetti, il carattere cristiano della sua azione educativa, della sua missione, il metodo e lo stile.

Continue reading “Luis Rosón Galache – “Don Bosco nella luce del Risorto. Passione per la vita dei giovani” in “Salesianum””

Pietro Braido – Il sistema preventivo di Don Bosco

In questa seconda edizione, con maggior aderenza alla preoccupazione principale e in armonia con la particolare tesi sostenuta a proposito del carattere « sistematico » e scientifico del « metodo preventivo » di Don Bosco, sono sottentrate considerazioni più pertinenti sulla personalità del Santo educatore, sulla sua vita e sul suo stile, con cui in gran parte il « sistema » si identifica.

Continue reading “Pietro Braido – Il sistema preventivo di Don Bosco”

Pietro Ricaldone – Don Bosco Educatore. Volume II

Nel primo volume di Don Bosco Educatore abbiamo preso in considerazione le idee di Don Bosco sulla educazione ed esaminato, alla luce dei suoi scritti, delle sue parole e dei suoi esempi, il sistema di cui egli si valse. Ci proponiamo di vedere, in questo secondo volume, le realizzazioni pratiche dell’opera pedagogica del nostro Padre.

Continue reading “Pietro Ricaldone – Don Bosco Educatore. Volume II”

Pietro Ricaldone – Don Bosco Educatore. Volume 1

Don Bosco non fu un puro teorico, nè un innovatore: anzichè attardarsi a formulare teorie, s’immerse nell’azione, ispirata a princìpi che affondavano le radici nella tradizione cristiana. Adattava bensì le dottrine perenni alle esigenze dei nuovi tempi, e qui sta il merito suo; ma senza mai sacrificare l’eterno al contingente, quasi abbandonandosi alle correnti politiche e sociali di quegli anni burrascosi. Continue reading “Pietro Ricaldone – Don Bosco Educatore. Volume 1”

Francesco Cerruti – Le idee di D. Bosco sull’educazione e sull’insegnamento e la missione attuale della scuola. Lettere due

Il testo fa riferimento a due lettere. Nella prima si fa riferimento ad una cena avvenuta il 15 aprile a Marsiglia, presso la Casa dei Salesiani, alla quale partecipavano Don Bosco e l’Avvocato Michel. Durante la conversazione, si è discusso dello stato attuale della fede e della moralità nelle nazioni un tempo religiose, ora corrotte dal naturalismo. Si è evidenziato come molti, pur dichiarandosi cattolici, trascurino pratiche essenziali come la confessione e la comunione, e vivano in modo non conforme ai principi religiosi, creando una pericolosa distinzione tra cattolici teorici e praticanti. Don Bosco ha attribuito questo fenomeno alla paganizzazione dell’educazione scolastica, basata su testi classici pagani, e ha esortato a riformare l’educazione su basi cristiane. Continue reading “Francesco Cerruti – Le idee di D. Bosco sull’educazione e sull’insegnamento e la missione attuale della scuola. Lettere due”

Pietro Brocardo – Don Bosco profondamente uomo profondamente santo

Si tratta della quarta edizione di un testo molto significativo e carico di storia salesiana, con una fisionomia chiara ed originale: la riscrittura di un’opera in cui non mancano rinnovate interpretazioni e testimonianze inedite. La sensibilità dell’autore di questa rinnovata biografia del “santo patrono dei giovani” si è arricchita via via in case di formazione, a contatto con giovani salesiani e con responsabilità di alto livello formativo. La qualità del suo servizio, inoltre, si è plasmata in molti anni di docenza di teologia spirituale, e in ultimo a contatto con il successore di don Bosco. Continue reading “Pietro Brocardo – Don Bosco profondamente uomo profondamente santo”

Henri Bouquier – Le pas dans les pas de Don Bosco ou Spiritualité Salesiénne

Le Salésien, disciple de Don Bosco, devra se sanctifier comme lui dont la manière de sainteté a été authentifiée, canonisée, si l’on peut dire, par l’autorité infaillible de l’Eglise.

En d’autres termes, la « perfection de’ l’Evangile », point de départ de toute sainteté, dans son application pratique au problème particulier de l’éducation, nous est parvenue à. travers un saint éducateur, Don Bosco, qui, de ce fait, se présente à tous comme le modèle achevé, mieux que cela comme le type idéal et le chef-d’œuvre par excellence à reproduire.

C’est donc son mode de sainteté, reproduit d’aussi près que possible, qui marquera pour nous Salésiens le point culminant de la perfection à réaliser. Continue reading “Henri Bouquier – Le pas dans les pas de Don Bosco ou Spiritualité Salesiénne”

Henri Bouquier – Don Bosco éducateur

De sa longue expérience d’éducateur, Don Bosco a retenu un certain nombre de constatations fondamentales.

Première constatation : l’enfant est toujours prisonnier de son milieu familial et social. S’il suit une mauvaise pente, c’est presque toujours parce qu’il se trouve plongé dans une atmosphère délétère, sans posséder des moyens personnels de défense, ou tout au moins, sans en posséder de suffisants. Ou bien c’est la famille qui fait complètement défaut, ou bien, si elle existe, elle se révèle inapte il accomplir sa tâche naturelle de protection el de formation. De là est née chez Don Bosco la double préoccupation éducative suivante: 1° Assainir le milieu où grandit l’enfant en rendant ce milieu aussi moral et aussi chrétien que possible (au besoin ne pas hésiter à en créer un de toutes pièces) ; 2° En vue de son éducation, apporter à cet enfant à la fois protection et formation comme aurait dû le faire sa famille. Continue reading “Henri Bouquier – Don Bosco éducateur”

Michal Vojtáš – “Scheda di documentazione. Il Sistema Preventivo” in “Don Bosco oggi”

Giovanni Bosco racconta gli inizi del suo impegno educativo a Torino, nel dicembre del 1841, come un incontro reale con un ragazzo reale – Bartolomeo Garelli. Un inizio fatto di comprensione e dialogo, comprensione della persona e una semplice proposta di catechismo e gioco durante i giorni festivi.

Continue reading “Michal Vojtáš – “Scheda di documentazione. Il Sistema Preventivo” in “Don Bosco oggi””

Michal Vojtáš – “Un passaggio epocale: dalla repressione allo stile preventivo” in “Atti del Convegno con la forza non vale”

L’opera educativa di don Bosco si sviluppa in un contesto caratterizzato dall’inquietudine preventiva, che ha attraversato la vita politica, sociale, familiare ed ecclesiastica di molti paesi d’Europa.

Continue reading “Michal Vojtáš – “Un passaggio epocale: dalla repressione allo stile preventivo” in “Atti del Convegno con la forza non vale””

Capitolo Generale della Pia Società Salesiana – Deliberazioni del Capitolo Generale della Pia Società Salesiana tenuto in Lanzo-Torinese nel settembre 1877

La Congregazione Salesiana ebbe il suo primo cominciamento in Torino l’anno 1841 coll’opera del Catechismo ai fanciulli più abbandonati. Si aggiunsero poscia scuole serali e domenicali, e si raccolsero così varie centinaia di giovani, cui si dava educazione civile e religiosa conforme alla loro condizione. In mezzo alla moltitudine dei fanciulli che frequentavano gli Oratorii festivi, le scuole serali e domenicali, apparve un nuovo bisogno, cui si doveva provvedere. Molti si trovarono talmente poveri da mancare di alloggio e di vitto. Allora si cominciò a ritirarne alcuni nella casa di Valdocco, e cosi la Congregazione prese forma regolare di Ospizio nel 1846. Nell’anno 1852 l’autorità Arcivescovile di Torino di moto proprio approvò l’opera degli Oratorii col suo regolamento, e ne costituì D. Bosco Direttore capo, concedendogli tutte le facoltà che potessero tornai necessarie od opportune a questo scopo. Dapprima i giovani ricoverati si avviavano tutti ad un’arte o mestiere. Ma a poco a poco, manifestandosi in alcuni di essi doti speciali di bontà e d’ ingegno, si pensò di secondarne le propensioni, ed avviarli allo studio. Continue reading “Capitolo Generale della Pia Società Salesiana – Deliberazioni del Capitolo Generale della Pia Società Salesiana tenuto in Lanzo-Torinese nel settembre 1877”

Herinilaina Ella Razafinirina – “Salohy”, experience missionaire à Madagascar” in “Atti del Congresso Internazionale, Roma 20-23 settembre 2018, Vol. 2”

L’expérience “Salohy” est née suite à la demande des jeunes animateurs des Oratorio de Madagascar, pour leur permettre de réaliser une expérience missionnaire auprès des enfants et des jeunes, dans un endroit où il n’y pas encore une présence des FMA ou des SDB. L’expérience “Salohy” a une double finalité: – pour les jeunes volontaires missionnaires, vivre une expérience missionnaire où ils sont des protagonistes pour porter la Bonne nouvelle aux autres jeunes; – pour les jeunes et les enfants du lieu de mission, partager la spiritualité et la méthode éducative de Don Bosco aux jeunes des autres paroisses ou diocèses. Continue reading “Herinilaina Ella Razafinirina – “Salohy”, experience missionaire à Madagascar” in “Atti del Congresso Internazionale, Roma 20-23 settembre 2018, Vol. 2””

Antonia Colombo – “Il Sistema preventivo di don Bosco forza per rigenerare la società” in “L’arte di educare nello stile nel sistema preventivo. Approfondimenti e prospettive”

L’articolo richiama gli aspetti salienti del Sistema Preventivo di don Bosco,  presenta alcune categorie che potrebbero aiutare ad interpretare l’esperienza educativa attuale linee concrete che permettono di coniugare nell’oggi il suo programma educativo: formare “buoni cristiani e onesti cittadini”.

Continue reading “Antonia Colombo – “Il Sistema preventivo di don Bosco forza per rigenerare la società” in “L’arte di educare nello stile nel sistema preventivo. Approfondimenti e prospettive””

Proudly powered by WordPress | Theme: Baskerville 2 by Anders Noren.

Up ↑