Pietro Ricaldone – “Lettera del Rettor Maggiore” in “Atti del Capitolo superiore della Società salesiana”

In questa lettera il Rettore Maggiore Pietro Ricaldone affronta vari temi, tra cui la proroga del Capitolo Generale, la dolorosa perdita del benefattore Conte Eugenio Rebaudengo, e le difficoltà materiali e spirituali causate dalla guerra.

Continue reading “Pietro Ricaldone – “Lettera del Rettor Maggiore” in “Atti del Capitolo superiore della Società salesiana””

Pietro Ricaldone – “Lettera del Rettor Maggiore” in “Atti del Capitolo superiore della Società salesiana”

Don Pietro Ricaldone condivide riflessioni e notizie cruciali riguardo la vita della Congregazione durante la Seconda Guerra Mondiale; annuncia la proroga della celebrazione del Capitolo Generale, a causa della situazione bellica,  e invita alla preghiera per l’intercessione di Maria Ausiliatrice e San Giovanni Bosco. Continue reading “Pietro Ricaldone – “Lettera del Rettor Maggiore” in “Atti del Capitolo superiore della Società salesiana””

Pietro Ricaldone – “Lettera del Rettor Maggiore” in “Atti del Capitolo superiore della Società salesiana”

Don Pietro Ricaldone riflette sull’importanza della fedeltà alle direttive della Santa Sede, sottolineando un’importante iniziativa promossa dal Card. Giovanni Mercati per il censimento degli archivi e delle biblioteche ecclesiastiche.

Continue reading “Pietro Ricaldone – “Lettera del Rettor Maggiore” in “Atti del Capitolo superiore della Società salesiana””

Pietro Ricaldone – “Lettera del Rettor Maggiore” in “Atti del Capitolo superiore della Società salesiana”

In questa lettera, Don Ricaldone sottolinea le difficoltà affrontate dai Salesiani e dalle Figlie di Maria Ausiliatrice nelle missioni, tra cui guerre e sofferenze, ma anche l’impegno instancabile nell’opera evangelizzatrice. Annuncia con gioia l’elezione di sei nuovi Vescovi salesiani e invita a pregare per il loro apostolato. Continue reading “Pietro Ricaldone – “Lettera del Rettor Maggiore” in “Atti del Capitolo superiore della Società salesiana””

Pietro Ricaldone – “Lettera del Rettor Maggiore” in “Atti del Capitolo superiore della Società salesiana”

Don Pietro Ricaldone  esprime il suo affetto paterno e la vicinanza spirituale, nonostante le difficoltà di comunicazione del periodo. La lettera celebra, inoltre, le manifestazioni in onore del centenario della nascita di Domenico Savio, e invita a pregare per la pace, invitando ciascuno a rinnovare la propria vita spirituale con preghiere e sacrifici. Continue reading “Pietro Ricaldone – “Lettera del Rettor Maggiore” in “Atti del Capitolo superiore della Società salesiana””

Pietro Ricaldone – “Lettera del Rettor Maggiore” in “Atti del Capitolo superiore della Società salesiana”

In questa lettera Don Ricaldone esprime grande gioia per le numerose celebrazioni in onore di San Giovanni Bosco, sottolineando l’importanza spirituale di questi eventi. Riflette, quindi, sull’importanza delle missioni, ricordando come nel 1929, in occasione della beatificazione di Don Bosco, fossero partiti 181 missionari, e come quest’anno il numero sia salito a 226 salesiani e 125 suore destinate a portare avanti la missione salesiana in terre lontane. Continue reading “Pietro Ricaldone – “Lettera del Rettor Maggiore” in “Atti del Capitolo superiore della Società salesiana””

Pietro Braido – Per una storia dell’educazione giovanile nell’oratorio dell’Italia contemporanea. L’esperienza salesiana

Don Bosco fu un segno tangibile dell’amore di Dio per i giovani poveri e abbandonati del suo oratorio a Valdocco, Torino, nel Novecento. La sua dedizione non era solo religiosa e morale ma anche sociale, puntando a una formazione integrale dei giovani per renderli buoni cristiani e onesti cittadini. La sua metodologia educativa e i suoi sogni riflettevano la sua volontà di seguire Dio e leggere i segni dei tempi. Continue reading “Pietro Braido – Per una storia dell’educazione giovanile nell’oratorio dell’Italia contemporanea. L’esperienza salesiana”

Autori Vari – A servizio dell’educazione

In queste pagine non si intende fornire una storia completa dell’Istituto Superiore di Pedagogia, ora Facoltà di Scienze dell’Educazione, ma evidenziare alcune tappe significative del suo percorso iniziale. Si parte dalle intuizioni coraggiose di Don Pietro Ricaldone, passando per il progetto avviato da Don Carlos Leoncio a Torino nel 1941, fino al riconoscimento giuridico nel 1956 e al consolidamento nella sede romana di Via Marsala 42 (1958-1965). Continue reading “Autori Vari – A servizio dell’educazione”

José Manuel Prellezo García – “Alle origini della Facoltà di Scienze dell’Educazione. Lettere e testimonianze (1940-1956). Nel 50° della morte di Don Pietro Ricaldone (1870-1951)” in “Orientamenti pedagogici”

Pompilio M. Bottini – Catechismo di Pio X, commentato con fatti, detti, sogni e scritti di San Giovanni Bosco – Comandamenti (Vol. 2)

Il testo tratta dell’idea e dei criteri di compilazione dell’opera, fornendo dettagli sul Metodo Catechistico di San Giovanni Bosco. Inizialmente destinato ai Salesiani, il libro è stato esteso anche agli educatori e catechisti in generale. Le edizioni precedenti hanno cercato di migliorare l’organicità e l’unità del lavoro, e il presente volume cerca di consolidare ulteriormente questi sforzi. Continue reading “Pompilio M. Bottini – Catechismo di Pio X, commentato con fatti, detti, sogni e scritti di San Giovanni Bosco – Comandamenti (Vol. 2)”

Pompilio M. Bottini – Catechismo di Pio X, commentato con fatti, detti, sogni e scritti di San Giovanni Bosco – Il credo (Vol. 1)

Il testo presenta l’idea di raccogliere in un unico volume tutti gli episodi, detti e sogni di San Giovanni Bosco per utilizzarli nella scuola di Catechismo. Questo progetto, è stato finalmente realizzato in risposta all’appello del signor Don Pietro Ricaldone per intensificare l’apostolato catechistico tra i Salesiani. Continue reading “Pompilio M. Bottini – Catechismo di Pio X, commentato con fatti, detti, sogni e scritti di San Giovanni Bosco – Il credo (Vol. 1)”

Cesare B. Castellino – Don Bosco in Thailandia – Parte prima: Cronistoria di quarant’anni di lavoro missionario salesiano

Il brano è un estratto di una narrazione personale di un missionario salesiano che inizia il suo viaggio missionario nel 1926. Inizialmente diretto a Macao, si unisce successivamente alla nuova Missione del Siam (Thailandia) e condivide le esperienze e le sfide affrontate con i suoi confratelli. Continue reading “Cesare B. Castellino – Don Bosco in Thailandia – Parte prima: Cronistoria di quarant’anni di lavoro missionario salesiano”

Proudly powered by WordPress | Theme: Baskerville 2 by Anders Noren.

Up ↑