Giovanni Raineri – “Il Cooperatore salesiano del ventesimo secolo alla ricerca della sua identità. Relazione” in “Colloqui sulla vita salesiana, 6”

Don Giovanni Raineri ha soprattutto analizzato l’evoluzione delle idee dei principali responsabili salesiani sulla stessa questione, nel corso di questo secolo.

La relazione di Don Raineri ha effettivamente dimostrato che tale rinnovamento era stato vivamente incoraggiato dal Capitolo Generale Speciale dei Salesiani (1971), il quale aveva seguito il Vaticano II.

Esso aveva ottenuto un appoggio giuridico nel Nuovo Regolamento dei Cooperatori (pubblicato a Roma dalla Direzione Generale delle Opere Don Bosco, 1974), che è stato il frutto di una laboriosa discussione protrattasi negli anni 1973-1974.

 

Indice:

  • I. Il Cooperatore nei congressi e convegni internazionali svoltisi dal 1920 in poi
    • Il congresso di Torino (1920)
    • Gli ultimi congressi
    • La « Magna Charta » della cooperazione salesiana: Pio XII, 1952
    • Preludio al rinnovamento conciliare
  • II. Il Cooperatore salesiano nei Capitoli generali della Congregazione fino al 1965
    • Il Capitolo generale XII (1922)
    • Il Capitolo generale XVIII (1958)
    • Prospettive conciliari del Capitolo generale XIX (1965)
  • III. Il Cooperatore salesiano nelle Costituzioni e nei Regolamenti della Congregazione
    • Nelle Costituzioni
    • Il cooperatore nei Regolamenti fino al 1965
    • Nei Regolamenti del 1965
    • I Regolamenti rinnovati del 1972
  • IV. Il pensiero e le direttive dei Superiori salesiani sui Cooperatori
    • Primi tentativi di rinnovamento: Don Filippo Rinaldi (1922-1931)
    • Il rilancio sotto Don Pietro Ricaldone (1932-1951)
    • Portare i Cooperatori nel movimento apostolico della Chiesa: Don Renato Ziggiotti (1952-1965)
    • Nel rinnovamento conciliare: Don Luigi Ricceri
  • V. Il Cooperatore salesiano al Capitolo generale speciale XX
    • Proposte di rinnovamento dei Capitoli ispettoriali
    • Il documento precapitolare sulla «Famiglia salesiana»
    • Vicende e contenuti del documento sui Cooperatori
    • Il «Messaggio dei Cooperatori»
    • La votazione
    • I contenuti della definizione
    • Il cambio di « mentalità » sui Cooperatori
  • VI. Conclusioni
  • Discussione: Il « testamento di Don Bosco ai Cooperatori » è autentico?
    • I progetti di Don Bosco furono successivi o paralleli?
    • La « secolarità » dei Cooperatori
    • Il sostegno delle opere proprie dell’associazione dei Cooperatori
    • L’interpretazione dei voti negativi del Capitolo generale speciale dei Salesiani
    • L ’applicazione del programma dei Cooperatori ai paesi diversi dall’Italia e dalla Spagna

Periodo di riferimento: 1920 – 1974

G. Raineri, Il Cooperatore salesiano del ventesimo secolo alla ricerca della sua identità. Relazione in “Colloqui sulla vita salesiana, 6”, Friburgo 26-29 AGOSTO 1974, LDC, Leumann (TO) 1975, 80-133.

Comments are closed.

Proudly powered by WordPress | Theme: Baskerville 2 by Anders Noren.

Up ↑