Giancarlo Milanesi – “Educazione e prevenzione” in “Il Sistema Preventivo e l’educazione dei giovani”

Il concetto di “sistema preventivo” associato a don Bosco come educatore ha una rilevanza che va oltre una semplice azione mirata all’individuo. Questa visione riduttiva ha suscitato critiche, suggerendo un’interpretazione più ampia del ruolo preventivo di don Bosco. Continue reading “Giancarlo Milanesi – “Educazione e prevenzione” in “Il Sistema Preventivo e l’educazione dei giovani””

Massimo Marcocchi – “En las raíces de la espiritualidad de Don Bosco” in “Don Bosco en la historia”. Actas del primer congreso internacional de estudios sobre San Juan Bosco

Este artículo analiza el contexto histórico en el que vivió y trabajó Don Bosco, centrándose en la época de la Restauración en Europa.
Continue reading “Massimo Marcocchi – “En las raíces de la espiritualidad de Don Bosco” in “Don Bosco en la historia”. Actas del primer congreso internacional de estudios sobre San Juan Bosco”

Antonio Martinelli – “È ancora possibile evangelizzare il lavoro? Interrogativi sulla pastorale tra i giovani lavoratori” in “Salesiani nel mondo del lavoro”. Atti del convegno

Un centinaio di educatori e operatori pastorali provenienti da molti paesi d’Europa, a contatto con i giovani apprendisti o di primo lavoro, immersi personalmente in ambiente di lavoro o di emarginazione, si sono incontrati a Roma, presso la Casa Generalizza dei Salesiani nei giorni 9-15 maggio 1982. Continue reading “Antonio Martinelli – “È ancora possibile evangelizzare il lavoro? Interrogativi sulla pastorale tra i giovani lavoratori” in “Salesiani nel mondo del lavoro”. Atti del convegno”

Paolo Lingueglia – Paolino Bassignana. Coadiutore salesiano

Il testo descrive la vita di un umile religioso laico, Paolino Bassignana, che ha vissuto a Faenza per oltre quarant’anni nel ruolo di provveditore o spenditore. Paolino è descritto come una persona costante, raccolta, bonaria e arguta, sempre impegnata nel suo modesto incarico di contrattare e procurare beni per il suo istituto. Continue reading “Paolo Lingueglia – Paolino Bassignana. Coadiutore salesiano”

Juan María Laboa – “La experiencia y el sentido de Iglesia en la obra de Don Bosco” in “Don Bosco en la historia”. Actas del primer congreso internacional de estudios sobre San Juan Bosco

Antonio Giacone – Trentacinque anni fra le tribù del Rio Uaupés (Amazzonia-Brasile)

Il testo descrive la valutazione di una parte di un lavoro, con particolare attenzione alla prefazione dello studioso Joaquim Carlos Nobre e alle dichiarazioni dell’autore riguardo al suo lavoro. Il contesto del lavoro riguarda l’esperienza di un missionario salesiano nella valle del Rio Negro, in un clima equatoriale difficile. Continue reading “Antonio Giacone – Trentacinque anni fra le tribù del Rio Uaupés (Amazzonia-Brasile)”

Pietro Braido – “Pedagogia perseverante tra sfide e scommesse” in “Orientamenti pedagogici”

L’articolo si focalizza sulla pedagogia ed educazione, partendo dall’analisi dell’episodio biblico delle due donne in disputa per un bambino di fronte a Re Salomone. Esso evidenzia la mancanza di una “madre ideale”, simboleggiando le sfide educative tra approcci divisivi e monopoliche. Continue reading “Pietro Braido – “Pedagogia perseverante tra sfide e scommesse” in “Orientamenti pedagogici””

José Manuel Prellezo García – “G.A. Rayneri negli scritti pedagogici salesiani” in “Orientamenti pedagogici”

L’articolo analizza la possibile influenza del pedagogista torinese Giovanni Antonio Rayneri sul pensiero educativo di don Bosco e su due studiosi salesiani, Giulio Barberis e Francesco Cerruti. Continue reading “José Manuel Prellezo García – “G.A. Rayneri negli scritti pedagogici salesiani” in “Orientamenti pedagogici””

Guglielmo Malizia – “Ricerca sociologica e scuola cattolica in Italia. Considerazione generali e studio di un caso” in “Orientamenti pedagogici”

L’articolo offre un’analisi approfondita sulla situazione attuale della scuola cattolica in Italia, concentrandosi sulla Scuola Salesiana di Macerata attraverso una ricerca sociologica. Continue reading “Guglielmo Malizia – “Ricerca sociologica e scuola cattolica in Italia. Considerazione generali e studio di un caso” in “Orientamenti pedagogici””

Mathew Kapplikunnel – “Educazione religiosa e sistema preventivo” in “Orientamenti pedagogici”

L’articolo propone una riflessione sull’attuale stato dell’educazione religiosa, evidenziando la sua carenza in risposta ai cambiamenti socio-culturali e al declino di interesse religioso. Per affrontare questa sfida, si esamina il Sistema Preventivo, focalizzandosi su alcuni aspetti chiave. Continue reading “Mathew Kapplikunnel – “Educazione religiosa e sistema preventivo” in “Orientamenti pedagogici””

José Manuel Prellezo García – “Alle origini della Facoltà di Scienze dell’Educazione. Lettere e testimonianze (1940-1956). Nel 50° della morte di Don Pietro Ricaldone (1870-1951)” in “Orientamenti pedagogici”

José Manuel Prellezo García – “Introducción” in “Don Bosco en la historia”. Actas del primer congreso internacional de estudios sobre San Juan Bosco

El discurso del Rector de la Universidad Pontificia Salesiana abre el Primer Congreso Internacional de Estudios sobre San Juan Bosco.
Continue reading “José Manuel Prellezo García – “Introducción” in “Don Bosco en la historia”. Actas del primer congreso internacional de estudios sobre San Juan Bosco”

Proudly powered by WordPress | Theme: Baskerville 2 by Anders Noren.

Up ↑