Yves Le Carrérès – Deux accidents du travail dans les oeuvres salesiennes de Nice et de Paris

Senza dubbio i giorni di gloria delle opere educative sono stati generalmente ben promossi in vari periodici o opuscoli, scritti in occasione di giornate commemorative. Ma le prove che i responsabili di queste opere hanno dovuto affrontare sono rimaste molto spesso nell’ombra.

Continue reading “Yves Le Carrérès – Deux accidents du travail dans les oeuvres salesiennes de Nice et de Paris”

Franz Schmid – Die «Don Bosco-Anstalt zum Hl. Joseph» in Muri (1897-1904)

Il «Don Bosco Institute of St. Joseph in Muri» può da un lato essere considerato un ricco fondo di fonti, dall’altro, tuttavia, questo deve essere descritto come incompleto.

Il fatto che la cronaca della casa sia mancante e con essa tutta la corrispondenza e tutti i documenti che possono essere sospettati negli archivi dell’istituzione dimostra di essere un ostacolo per una presentazione completa.

Continue reading “Franz Schmid – Die «Don Bosco-Anstalt zum Hl. Joseph» in Muri (1897-1904)”

Francesco Casella – Le richieste di fondazioni a don Bosco dal Mezzogiorno d’Italia (1879-1888)

Nel periodo 1879-1888 dall’Italia meridionale, escluse le isole, a don Bosco (1815-1888) pervennero 29 richieste di fondazioni: 14 domande furono per i seminari, 10 per la scuola, e di queste alcune riguardavano la scuola pubblica, una per l’opera dei sordomuti del padre Lorenzo Apicella, una per l’oratorio e due in generale. Le domande si protrassero nel tempo e coinvolsero anche don Michele Rua (1837-1910), che fu il successore di don Bosco come Rettor Maggiore della società salesiana (1888-1910).

Continue reading “Francesco Casella – Le richieste di fondazioni a don Bosco dal Mezzogiorno d’Italia (1879-1888)”

Edna Mary Mac Donald – Maria Domenica Mazzarello and the question of literacy

Maria Mazzarello mother’s ability to read forms one of the key means of her own human, christian and religious development. From the author’s research to date no academic studies have been found which locate and analyse all the known texts Maria Mazzarello read. It is the intention of the author to name these texts.

Continue reading “Edna Mary Mac Donald – Maria Domenica Mazzarello and the question of literacy”

Pascual Chavez Villanueva – Educhiamo con il cuore di Don Bosco «Lo Spirito del Signore è sopra di me, per questo mi ha consacrato con l’unzione e mi ha mandato per annunciare ai poveri il lieto messaggio, per proclamare ai prigionieri la liberazione, ai ciechi la vista; per rimettere in libertà gli oppressi e predicare un anno di grazia del Signore» (Le 4,18-19)

Jesús Borrego – «Un gran cardenal hispalense con la familia salesiana», visto en su correspondencia epistolar a los salesianos

Nella commemorazione dei 100 anni di presenza salesiana a Siviglia, – Casa Provinciale della Santissima Trinità, 1893-1993 -, ho potuto sentire la consegna del vescovo, allora arcivescovo Marcelo Spinola, alla Famiglia salesiana (Ep 15) e, di cui Era orgoglioso di farne parte.

Continue reading “Jesús Borrego – «Un gran cardenal hispalense con la familia salesiana», visto en su correspondencia epistolar a los salesianos”

Francesco Motto – Don Francesco Beniamino Della Torre, Salesiani e Resistenza a Milano. 25 aprile 1945 nell’Istituto S. Ambrogio il CLNAI proclama l’insurrezione nazionale

La data del 25 aprile 1945 — giorno centrale e culminante di un movimento insurrezionale svoltosi tra il 18 aprile e il 2 maggio — nella coscienza nazionale italiana è ormai assurta a sintesi e simbolo dell’intera lotta di Liberazione e a momento fondamentale della storia della nazione italiana, nel più ampio quadro del dramma, delle sofferenze, degli impegni politico-morali della II guerra mondiale. Continue reading “Francesco Motto – Don Francesco Beniamino Della Torre, Salesiani e Resistenza a Milano. 25 aprile 1945 nell’Istituto S. Ambrogio il CLNAI proclama l’insurrezione nazionale”

Stanisław Wilk – I Salesiani nella vita religiosa della Polonia occupata (1939-1945)

Prima della II guerra mondiale la congregazione salesiana in Polonia era concentrata soprattutto sull’attività istruttivo-educativa della gioventù povera, abbandonata e in pericolo; rispondeva così ai bisogni della società. I salesiani polacchi non si impegnavano di regola nella pastorale parrocchiale, ma quando la esercitavano, vicino alle città o nelle periferie, avevano come obiettivo lo sviluppo dell’attività educativa e culturale. Però durante la II guerra mondiale, quando le loro scuole e i convitti vennero chiusi, furono costretti ad esercitare una pastorale intesa più ampiamente. Continue reading “Stanisław Wilk – I Salesiani nella vita religiosa della Polonia occupata (1939-1945)”

Caterina Daghero – Lettera Circolare del 24 settembre 1917

L’ autrice parla a proposito degli esercizi spirituali, dal punto di vista organizzativo, oltre che di divulgazione dell’esperienza fedele delle consorelle, le quali con spirito di abnegazione, hanno posto in modo prioritario la vita spirituale ad una moltitudini di attività personali e ricreative. Seguono gli apporti delle consorelle consigliere.

Continue reading “Caterina Daghero – Lettera Circolare del 24 settembre 1917”

Proudly powered by WordPress | Theme: Baskerville 2 by Anders Noren.

Up ↑