Ángel Fernández Artime – «Fate tutto per amore, nulla per forza» (San Francesco di Sales). Nel quarto centenario della morte di san Francesco di Sales: due giganti che si succedono nel carisma salesiano

Indice:

Francis Desramaut – “Introduzione” in “Colloqui sulla vita salesiana, 21”

I colloqui sono stati istituiti trentacinque anni fa per lo studio di temi specifici della famiglia salesiana : la preghiera, la missione, la famiglia salesiana, il servizio della gioventù, la direzione spirituale, l’invecchiamento dei confratelli, ecc., studio affidato a persone qualificate in teologia, sociologia, storia, pedagogia… e, secondo le possibilità, di nazioni differenti. Continue reading “Francis Desramaut – “Introduzione” in “Colloqui sulla vita salesiana, 21””

Cosimo Semeraro – “Domande di fine millennio: “Colloqui, si? Colloqui, no?” Discussione sul futuro dei Colloqui” in “Colloqui sulla vita salesiana, 19”

Esattamente 30 anni fa nel 1969 dal 9 all’11 settembre si tenne qui a Benediktbeueren il II Colloquio Internazionale sul tema “La missione dei Salesiani nella Chiesa”. Continue reading “Cosimo Semeraro – “Domande di fine millennio: “Colloqui, si? Colloqui, no?” Discussione sul futuro dei Colloqui” in “Colloqui sulla vita salesiana, 19””

Alois M. Kothgasser,Antonio Jiménez Ortiz – “Bilancio conclusivo” in “Colloqui sulla vita salesiana, 16”

Una sintesi ragionata dei risultati delle relazioni, comunicazioni e dibattiti sui problemi e le prospettive della «presenza salesiana e coeducazione» deve prendere in considerazione la storia che porta dalla separazione dei sessi alla coeducazione scolastica, la tradizione e il magistero salesiani che stentano ad affrontare una questione tanto delicata, la riflessione odierna sulla natura, le finalità e i criteri della educazione mista, le condizioni necessarie per gli educatori in un’opera mista, e finalmente la formazione salesiana a tale riguardo. Continue reading “Alois M. Kothgasser,Antonio Jiménez Ortiz – “Bilancio conclusivo” in “Colloqui sulla vita salesiana, 16””

Giuseppe Quadrio – Diario e pensieri. Trasparenze d’azzuro

Si tratta di una corposa raccolta di manoscritti originali del venerabile don Giuseppe Quadrio articolata in sette sezioni, che si propone come scopo fondamentale di riprodurre il più fedelmente possibile i suoi ori ginali. Tra questi documenti eccellono in modo speciale il Diario, restituito in un’edizione completa e sicura, e Una miscellanea di varia natura che raccoglie annotazioni e pensieri sparsi: una specie di “zibaldone” spirituale. Non si tratta solo di integrità materiale delle fonti, o di aggiunta di nuove, è in questione la loro significatività. E qui la statura spirituale di don Quadrio emerge in maniera nettamente superiore.

Continue reading “Giuseppe Quadrio – Diario e pensieri. Trasparenze d’azzuro”

Giovanni Bosco – Scritti spirituali. Introduzione, scelta dei testi e note a cura di Joseph Aubry, salesiano. Vol. II

La prima preoccupazione di Don Bosco è stata quella dei giovani. La seconda, quella del popolo. Il periodo che va dal 1840 al 1860 fu in particolare uno dei più torbidi. Don Bosco affrontò la situazione con tutto l’impeto del suo temperamento di lottatore. Continue reading “Giovanni Bosco – Scritti spirituali. Introduzione, scelta dei testi e note a cura di Joseph Aubry, salesiano. Vol. II”

Luigi Terrone – Lo spirito di San Giovanni Bosco. Documenti ed esempi di vita cristiana

Questo libro è stato compilato per voi e vorrebbe essere ad un tempo un ricordo ed un augurio. Vi dirò candidamente che, scorrendo queste pagine, voi non tarderete a constatare che di mio non c’è proprio nulla. Non troverete che la parola del Padre dilettissimo, confermata e resa più viva dai suoi fulgidissimi esempi. Continue reading “Luigi Terrone – Lo spirito di San Giovanni Bosco. Documenti ed esempi di vita cristiana”

Pascual Chavez Villanueva – “Don Rua, prima fidato collaboratore, poi successore fedele di don Bosco”, in “Don Michele Rua nella storia (1837-1910)”

Mentre camminiamo insieme, salesiani e Famiglia salesiana, verso il bicentenario della nascita di don Bosco, don Rua può, anzi deve, diventare per ciascuno di noi una guida sicura e un costante modello. Continue reading “Pascual Chavez Villanueva – “Don Rua, prima fidato collaboratore, poi successore fedele di don Bosco”, in “Don Michele Rua nella storia (1837-1910)””

Flavio Peloso – “Don Orione: l’amicizia di don Bosco continuata da don Rua”, in “Don Michele Rua nella storia (1837-1910)”

Ad una prima ricerca d’archivio, gli autografi di don Rua, pochi, e di don Orione, molti, sul tema della loro relazione è venuto a confermare l’opportunità di ricostruire tale relazione. Dalla loro lettura venne subito anche il titolo dello studio: Don Orione: l’amicizia di don Bosco continuata da don Rua. Di fatto, esso riassume il senso e il contenuto della relazione come emersa poi dallo studio. Continue reading “Flavio Peloso – “Don Orione: l’amicizia di don Bosco continuata da don Rua”, in “Don Michele Rua nella storia (1837-1910)””

Anita Deleidi – “Elementi di spiritualità ed orientamenti per la missione educativa negli scritti di don Rua alle Figlie di Maria Ausiliatrice”, in “Don Michele Rua nella storia (1837-1910)”

L’attenzione paterna che caratterizza gli scritti di don Rua alle Figlie di Maria Ausiliatrice (FMA) rivela la sua sollecitudine e preoccupazione formativa: la religiosa salesiana deve tendere alla santificazione personale nella realizzazione della sua missione educativa, in fedeltà alla consegna di don Bosco. Continue reading “Anita Deleidi – “Elementi di spiritualità ed orientamenti per la missione educativa negli scritti di don Rua alle Figlie di Maria Ausiliatrice”, in “Don Michele Rua nella storia (1837-1910)””

Carlo Maria Viglietti – Cronaca di Don Bosco. Prima redazione (1885-1888). Introducción, texto crítico y notas por Pablo Marín Sánchez

A los historiadores, estudiosos y lectores en general, interesados en la figura del fundador de la Familia Salesiana (1815-1888), ofrecemos, pues, el texto crítico de la primera redacción de la Crónica de don Bosco que escribió su secretario, don Carlo Maria Viglietti. Continue reading “Carlo Maria Viglietti – Cronaca di Don Bosco. Prima redazione (1885-1888). Introducción, texto crítico y notas por Pablo Marín Sánchez”

Claudia Daretti – “Don Rua e le Figlie di Maria Ausiliatrice dell’Ispettoria Romana”, in “Don Michele Rua primo successore di Don Bosco. Tratti di personalità, governo e opere (1888-1910)”.

Don Michele Rua fu il fedelissimo discepolo che fin dall’inizio raccolse l’eredità spirituale di don Bosco, lo aiutò nell’attività con piena dedizione e con immenso affetto e, divenuto il suo successore, consolidò l’opera del suo grande maestro. Si può veramente affermare che don Bosco continuava a vivere e a lavorare in don Rua e con don Rua. Per tali motivi, fu sempre amato e stimato dai salesiani, dai giovani e dalle Figlie di Maria Ausiliatrice (FMA). Continue reading “Claudia Daretti – “Don Rua e le Figlie di Maria Ausiliatrice dell’Ispettoria Romana”, in “Don Michele Rua primo successore di Don Bosco. Tratti di personalità, governo e opere (1888-1910)”.”

Stefano Mazzer – Una casa, una chiesa, un pergolato di rose. Le cinque visite come rivelazione della forma comunitaria del carisma salesiano

Stefano Mazzer accosta una delle testimonianze più preziose che abbiamo circa l’origine dell’Oratorio e della Congregazione. Chiamandole “visite”, don Bosco stesso allude alla loro eccedenza rispetto a un semplice evento onirico e lascia intendere che debbano essere accostate come vere e proprie “visioni immaginative” che l’hanno accompagnato nei momenti più delicati e decisivi della sua fondazione. La quinta di queste visite ha conosciuto un suo particolare sviluppo ed è stata tramandata come sogno del pergolato di rose. Alla lettura della ricchissima simbolica spirituale operante in esso l’autore dedica la seconda parte del suo saggio. Continue reading “Stefano Mazzer – Una casa, una chiesa, un pergolato di rose. Le cinque visite come rivelazione della forma comunitaria del carisma salesiano”

Luigi Crippa – L’imitazione di Don Bosco alla luce del magistero di Pio XI

Il ritratto di Don Bosco che Pio XI, come s’è visto, ha saputo tratteggiare nei numerosi discorsi a lui in parte o interamente dedicati, ci sembra conservare ancora intatta la felice peculiarità di ridestare negli animi quella virtù, spesso assopita, dell’ammirazione che solo i veri maestri, al dire di Guitton, sanno suscitare e sulla cui necessità, in ordine ad una più profonda penetrazione della figura e dell’opera del santo torinese, sono state scritte, di recente, suggestive annotazioni.

Continue reading “Luigi Crippa – L’imitazione di Don Bosco alla luce del magistero di Pio XI”

Proudly powered by WordPress | Theme: Baskerville 2 by Anders Noren.

Up ↑