Aloïs Sághy – “La mia esperienza con i giovani lavoratori della gioventù cattolica operaia in Austria. Comunicazione” in “Colloqui sulla vita salesiana, 9”

Alois Sàghy, Salesiano austriaco, parlò del suo lavoro fra la Gioventù Cattolica Operaia (KAJ) nel centro giovanile della città di Graz.

Continue reading “Aloïs Sághy – “La mia esperienza con i giovani lavoratori della gioventù cattolica operaia in Austria. Comunicazione” in “Colloqui sulla vita salesiana, 9””

Riccardo Tonelli – “Prospettive di formazione alla giustizia. Relazione” in “Colloqui sulla vita salesiana, 7”

La conferenza di Don Riccardo Tonelli ha optato per una giustizia creatrice: « Giustizia è creare un ordine nuovo », affermò. Educare alla giustizia è assicurare ai giovani la capacità di assumere responsabilità personali e di giudicare le strutture sociali e politiche « con criticità e realismo ».

Continue reading “Riccardo Tonelli – “Prospettive di formazione alla giustizia. Relazione” in “Colloqui sulla vita salesiana, 7””

Maurice Quartier – “Obbedienza religiosa e comunità salesiana. Incidenze del voto sulla vita comune” in “Colloqui sulla vita salesiana, 4”

Don Maurice Quartier, ispettore del Belgio di lingua fiamminga, ha manifestato — tramite Don Lucien Desmet, membro della medesima ispettoria — le proprie idee circa le forme che assume l’obbedienza religiosa nella comunità locale dopo il Vaticano II e il recente capitolo generale.

Continue reading “Maurice Quartier – “Obbedienza religiosa e comunità salesiana. Incidenze del voto sulla vita comune” in “Colloqui sulla vita salesiana, 4””

Mario Midali – “L’educazione dei giovani ad un libero incontro con Dio” in “Colloqui sulla vita salesiana, 3”

P. Mario Midali, teologo dell’Ateneo salesiano di Roma, ha voluto abbordare il difficile tema della libertà, del rispetto che l’educatore ne deve avere e del cambiamento di prospettiva che questo rispetto può esigere dalla mentalità religiosa tradizionale.

Continue reading “Mario Midali – “L’educazione dei giovani ad un libero incontro con Dio” in “Colloqui sulla vita salesiana, 3””

Carlo Loots,Colette Schaumont – Sviluppare l’identità cristiana in un contesto multiculturale e multireligioso

Il sistema preventivo, che don Bosco ha sviluppato insieme con la comunità educativa di Valdocco, poggia sopra tre colonne: ‘ragione, amorevolezza, religione’. Di questi tre la fede era per don Bosco la dimensione più importante e veramente costitutiva del suo sistema educativo.

Continue reading “Carlo Loots,Colette Schaumont – Sviluppare l’identità cristiana in un contesto multiculturale e multireligioso”

Roger Burggraeve – The soul of integral education. Orientations for a contemporary interpretation of ‘religione’ in the Salesian pedagogical project

One of the essential pillars in the Salesian education project is religion (religione) beside — or rather along with — ‘amorevolezza’ and ‘ragione’. With Don Bosco the Christian faith lies indeed at the foundation for his choice for young people, paying special attention to the vulnerable ones amongst them. His Christian faith as the anchoring of his educational interests was for him self-explanatory.

Continue reading “Roger Burggraeve – The soul of integral education. Orientations for a contemporary interpretation of ‘religione’ in the Salesian pedagogical project”

Fabio Attard – Educazione Salesiana: sfidare il mondo laicista/secolarista d’oggi con criteri laicali (un quadro antropologico teologico)

In Europa si verificano due tendenze forti nelle nostre società: una continua secolarizzazione con un laicismo politico e dall’altro lato un risveglio religioso con forme diverse (p.e. le giornate mondiali della gioventù ma anche le discussioni sul velo musulmano o la bioetica). Come si situa l’educazione salesiana in questi contesti odierni? Come la sua dimensione religiosa rispetta” l’autonomia delle realtà terrene”.

Continue reading “Fabio Attard – Educazione Salesiana: sfidare il mondo laicista/secolarista d’oggi con criteri laicali (un quadro antropologico teologico)”

Proudly powered by WordPress | Theme: Baskerville 2 by Anders Noren.

Up ↑