Nella prospettiva scelta dall’autore, la comunicazione religiosa assunse un aspetto assai particolare e centrale. Emersero alcune dichiarazioni vigorose: « La vita di comunità è oggi sistematicamente personalizzata ». « L’uomo d’oggi è estremamente sensibile alla comunicazione; si sente profondamente impegnato a comunicare; sa con certezza che ha diritto alla comunicazione… ».
« La comunicazione personale perfetta è la comunicazione tra le persone divine. La comunicazione personale umana è solamente un aspetto della comunicazione personale divina. È una comunicazione che deve articolarsi sulla comunicazione personale di Cristo col Padre ».
Indice:
- Introduzione
- I. Aspetti « filosofici » della comunicazione personale umana
- L’incontro
- Il dialogo
- Il « noi »
- La comunione
- Comunione aperta
- Limiti della comunicazione
- II. Aspetti « teologici » della comunicazione personale umana
- Il mistero dell’uomo
- La creazione
- La cristologia
- L’intersoggettività con Dio
- Tentativo di sintesi personale
- Discussione: Comunicazione ed evangelizzazione
- La « comunicazione della fede »
- Comunione umana e comunione divina
Periodo di riferimento: 1971 – 1976
R. Casasnovas, La comunicazione personale umana. Riflessioni teologiche in “Colloqui sulla vita salesiana, 8”, Arbresle 22-27 AGOSTO 1976, LDC, Leumann (TO) 1977, 239-274.