Don Maurice Quartier, ispettore del Belgio di lingua fiamminga, ha manifestato — tramite Don Lucien Desmet, membro della medesima ispettoria — le proprie idee circa le forme che assume l’obbedienza religiosa nella comunità locale dopo il Vaticano II e il recente capitolo generale.
Indice:
- Introduzione.
- I. Obbedienza e comunità
- Comunità salesiana
- L’obbedienza nella vita comune
- Il fondamento religioso dell’obbedienza
- La comunità obbediente
- Obbedienza personale in clima salesiano
- Eventuale conflitto tra persona e comunità
- Due presupposti.
- II. Le incidenze dell’obbedienza sulla vita comune
- Obbedienza mistero di fede
- Obbedienza di vita attiva
- Aspetti post-conciliari dell’obbedienza salesiana
- Vantaggi per la comunità della nuova concezione dell’obbedienza salesiana
- Inconvenienti dell’obbedienza di partecipazione.
- Discussione: Ruolo della comunità nella maturazione del religioso salesiano
- Il discernimento della volontà di Dio.
Periodo di riferimento: 1965 – 1972
M. Quartier, Obbedienza religiosa e comunità salesiana. Incidenze del voto sulla vita comune in “Colloqui sulla vita salesiana, 4”, Leggiuno 28-31 AGOSTO 1972, LDC, Leumann (TO) 1973, 274-299.