Mara Borsi – “L’oratorio festivo delle figlie di Maria Ausiliatrice per l’educazione integrale delle ragazze (1888-1950)” in “Sviluppo del carisma di Don Bosco fino alla metà del secolo XX. Atti del Congresso internazionale di Storia Salesiana Roma, 19-23 novembre 2014”

La formazione di donne intraprendenti e responsabili di fronte a se stesse, alla famiglia, alla società, alla Chiesa è la finalità che orienta le Figlie di Maria Ausiliatrice nell’animazione degli oratori, delle scuole, delle associazioni, delle opere di formazione al lavoro e di assistenza. Dalle origini dell’istituto l’oratorio è un importante campo di attività promozionale e formativa, ma non è l’unico.

Continue reading “Mara Borsi – “L’oratorio festivo delle figlie di Maria Ausiliatrice per l’educazione integrale delle ragazze (1888-1950)” in “Sviluppo del carisma di Don Bosco fino alla metà del secolo XX. Atti del Congresso internazionale di Storia Salesiana Roma, 19-23 novembre 2014””

Armando Cuva,Carlo Chenis,Enrico Dal Covolo,Ferdinando Bergamelli,Josef Struss,Juan Picca,Mario Simoncelli,Nicola Loss,Tarcisio Bertone – In dialogo con il Signore. Guida alla comunità salesiana in preghiera

il Dicastero della Formazione ha elaborato una guida-base di preghiera per la comunità salesiana. Il lavoro è stato compiuto da una équipe di confratelli che ha offerto un materiale comune, da cui ogni Conferenza Ispettoriale potesse ricavare un proprio manuale. ll Settore CISI per la Formazione, partendo da tale proposta e dopo opportuni adattamenti, pubblica il presente testo e lo consegna ai Salesiani d’Italia a conclusione del centenario di Don Bosco.

Continue reading “Armando Cuva,Carlo Chenis,Enrico Dal Covolo,Ferdinando Bergamelli,Josef Struss,Juan Picca,Mario Simoncelli,Nicola Loss,Tarcisio Bertone – In dialogo con il Signore. Guida alla comunità salesiana in preghiera”

Vito Orlando – “La religione popolare: prospettive di comprensione” in “Colloqui sulla vita salesiana, 13”

La prima giornata fu dedicata ad elencare ed illustrare gli elementi necessari per una definizione della religione popolare. Vito Orlando si assunse l’onere e il rischio di definire la religione popolare: concetto quanto mai complesso e profondamente ambiguo.

Continue reading “Vito Orlando – “La religione popolare: prospettive di comprensione” in “Colloqui sulla vita salesiana, 13””

Giuseppe Costa – “La festa nella stampa giovanile salesiana. L’esperienza italiana di «Primavera», «Mondo Erre», «Dimensioni Nuove»” in “Colloqui sulla vita salesiana, 14”

La comunicazione molto interessante del Direttore del «Bollettino Salesiano», don Giuseppe Costa, fu preziosa per l’acquisizione dei dati necessari per una appropriata contestualizzazione del problema sulla base dei potenti strumenti della stampa.

Continue reading “Giuseppe Costa – “La festa nella stampa giovanile salesiana. L’esperienza italiana di «Primavera», «Mondo Erre», «Dimensioni Nuove»” in “Colloqui sulla vita salesiana, 14””

Enrica Rosanna – “Le festa nel quotidiano dei giovani” in “Colloqui sulla vita salesiana, 14”

È stato l’obiettivo della prima giornata di studio e di discussione: far prendere coscienza del valore «festa» e delle articolate realtà ad esso connesse. Il contributo da una sociologa del calibro di sr. Enrica Rosanna, dette l’avvio a questa operazione di «impostazione generale» o di «suppostiti terminorum » del problema.

Continue reading “Enrica Rosanna – “Le festa nel quotidiano dei giovani” in “Colloqui sulla vita salesiana, 14””

Albino Ronco – “La festa per i giovani. Alcune considerazioni psicopedagogiche” in “Colloqui sulla vita salesiana, 14”

È stato l’obiettivo della prima giornata di studio e di discussione: far prendere coscienza del valore «festa» e delle articolate realtà ad esso connesse. Il contributo, offertoci dalla competenza e dalla sensibilità di uno psicologo attento e preparato, come don Albino Ronco, dette l’avvio a questa operazione di «impostazione generale» o di «suppostiti terminorum » del problema.

Continue reading “Albino Ronco – “La festa per i giovani. Alcune considerazioni psicopedagogiche” in “Colloqui sulla vita salesiana, 14””

María del Carmen Canales – “Campobosco: dall’incontro alla festa. Un’esperienza dei giovani in Spagna” in “Colloqui sulla vita salesiana, 14”

Mentre, intanto, la comunicazione di sr. Maria del Carmen Canales continuò il delicato e prezioso compito di comunicare sprazzi di luce su particolari e settoriali ambiti di esperienza salesiana vissuta.

Continue reading “María del Carmen Canales – “Campobosco: dall’incontro alla festa. Un’esperienza dei giovani in Spagna” in “Colloqui sulla vita salesiana, 14””

Enrico Lucani – “La radio. Esperienza di aggregazione e cultura giovanile nell’area della festa e del tempo libero” in “Colloqui sulla vita salesiana, 14”

Radio Speranza è un’emittente radiofonica che è situata nel complesso della parrocchia di S. Maria della Speranza e diffonde i suoi programmi nella parte nord-ovest di Roma.

Continue reading “Enrico Lucani – “La radio. Esperienza di aggregazione e cultura giovanile nell’area della festa e del tempo libero” in “Colloqui sulla vita salesiana, 14””

Riccardo Tonelli – “Tra festa e croce. Una spiritualità della gioia di vivere o una spiritualità della vita dura?” in “Colloqui sulla vita salesiana, 14”

Feste e croce sono temi carichi di forza evocativa notevole. Possono essere meditati da differenti prospettive. In questo contesto intendo misurarmi con essi a partire da un esplicito riferimento all’esperienza cristiana.

Continue reading “Riccardo Tonelli – “Tra festa e croce. Una spiritualità della gioia di vivere o una spiritualità della vita dura?” in “Colloqui sulla vita salesiana, 14””

Raimondo Frattallone – “Festa e musica. La musica, componente della festa giovanile, nella pedagogia salesiana” in “Colloqui sulla vita salesiana, 14”

Proseguendo sul tema del colloquio, ci fu l’intervento di don Raimondo Frattallone, studioso e conoscitore in forma diretta del settore musicale, liturgico e catechistico.

Continue reading “Raimondo Frattallone – “Festa e musica. La musica, componente della festa giovanile, nella pedagogia salesiana” in “Colloqui sulla vita salesiana, 14””

José Miguel Burgui – “EDEBE e C.C.S.: due editrici salesiane al servizio del rinnovamento della festa in Spagna” in “Colloqui sulla vita salesiana, 14”

La comunicazione di don José Miguel Burgui continuò il delicato e prezioso compito di comunicare sprazzi di luce su particolari e settoriali ambiti di esperienza salesiana vissuta.

Continue reading “José Miguel Burgui – “EDEBE e C.C.S.: due editrici salesiane al servizio del rinnovamento della festa in Spagna” in “Colloqui sulla vita salesiana, 14””

Rosario Castillo Lara – “Omelia della solenne concelebrazione di ringraziamento per i 20 anni di vita e di attività dei Colloqui Internazionali sulla Vita Salesiana” in “Colloqui sulla vita salesiana, 14”

Nel presente articolo viene riportata l’omelia  della solenne concelebrazione di ringraziamento per i 20 anni di vita e di attività dei Colloqui Internazionali sulla Vita Salesiana.

Continue reading “Rosario Castillo Lara – “Omelia della solenne concelebrazione di ringraziamento per i 20 anni di vita e di attività dei Colloqui Internazionali sulla Vita Salesiana” in “Colloqui sulla vita salesiana, 14””

Proudly powered by WordPress | Theme: Baskerville 2 by Anders Noren.

Up ↑