Autori Vari – “Lista dei partecipanti al XXII colloquio internazionale sulla vita salesiana (Cracovia, Polonia, 25- 30 agosto 2001)” in “Colloqui sulla Vita Salesiana 20”

Si riporta la lista dei partecipanti al XXII colloquio internazionale sulla vita salesiana tenutosi a Cracovia tra il 25 e il 30 agosto 2001.

Continue reading “Autori Vari – “Lista dei partecipanti al XXII colloquio internazionale sulla vita salesiana (Cracovia, Polonia, 25- 30 agosto 2001)” in “Colloqui sulla Vita Salesiana 20””

Patricia Pizzorno – “La spiritualità della comunità missionaria di Cristo risorto. Testimonianza” in “Colloqui sulla Vita Salesiana 20”

In una cultura secolarista e di morte, Dio Padre suscita in Uruguay, la Comunità Missionaria di Cristo Risorto come una fonte di rinnovamento della fede nella Chiesa e della comunione con Dio nel mondo.

Continue reading “Patricia Pizzorno – “La spiritualità della comunità missionaria di Cristo risorto. Testimonianza” in “Colloqui sulla Vita Salesiana 20””

Giovanni Bosco – Storia sacra per uso delle scuole e specialmente delle classi elementari secondo il programma del Ministero della pubblica istruzione utile ad ogni stato di persone arricchita di analoghe incisioni e di una carta geografica della Terra santa pel sacerdote Giovanni Bosco

Il metter mano a un nuovo corso di Storia Sacra parrà certamente a taluno fatica inutile, mentre ne esistono già tanti da poter soddisfare ogni condizion di persone. Così pareva anche a me; ma postomi a far l’esame di quelli, che maggiormente vanno per le mani de’ giovanetti, ebbi a convincermi che molti sono o troppo voluminosi, o troppo brevi, e spesso ancora per isfoggio di concetti e di frasi perdono la semplicità e popolarità dei libri santi. 

Continue reading “Giovanni Bosco – Storia sacra per uso delle scuole e specialmente delle classi elementari secondo il programma del Ministero della pubblica istruzione utile ad ogni stato di persone arricchita di analoghe incisioni e di una carta geografica della Terra santa pel sacerdote Giovanni Bosco”

Aldo Giraudo – “Interrogativi e spinte della Chiesa del postconcilio sulla spiritualità salesiana” in “Colloqui sulla Vita Salesiana 20”

Chi un giorno vorrà cimentarsi nella ricostruzione storica dei percorsi di attuazione del concilio Vaticano II da parte della Famiglia Salesiana, si troverà ad analizzare una varietà di eventi e realizzazioni, coordinati dall’alto o promananti dalla base, che testimoniano l’entusiasmo, la cordiale apertura e il grande fervore operativo del postconcilio.

Continue reading “Aldo Giraudo – “Interrogativi e spinte della Chiesa del postconcilio sulla spiritualità salesiana” in “Colloqui sulla Vita Salesiana 20””

Senza autore – “La voce dei giovani” in “Atti della XVI settimana di spiritualità per la Famiglia Salesiana”

Un gruppo di 17 giovani dell’Ispettoria salesiana romana ha presentato il proprio pensiero sul tema del Convegno. L’intervento si è attuato con proiezioni, canzoni e dialoghi. Viene quindi presentato il breve testo distribuito dai giovani in assemblea. Continue reading “Senza autore – “La voce dei giovani” in “Atti della XVI settimana di spiritualità per la Famiglia Salesiana””

Vito Orlando – “Ricerca di senso nella società attuale e spiritualità salesiana” in “Colloqui sulla Vita Salesiana 20”

In base alle precisazioni fatte dal responsabile culturale dei Colloqui, il senso del mio contributo si precisa come individuazione di alcune “tendenze della società del nostro tempo” che consentano di valutare e verificare la significatività e la nostra capacità di mediazione della spiritualità salesiana nel Terzo Millennio.

Continue reading “Vito Orlando – “Ricerca di senso nella società attuale e spiritualità salesiana” in “Colloqui sulla Vita Salesiana 20””

Riccardo Tonelli – “Dall’indifferenza all’esperienza religiosa. Una proposta di azione pastorale” in “Colloqui sulla vita salesiana, 17”

Lo studio dell’atteggiamento dei giovani nei confronti della esperienza religiosa pone questioni molto complesse, che richiedono approcci da diversi punti di vista. Continue reading “Riccardo Tonelli – “Dall’indifferenza all’esperienza religiosa. Una proposta di azione pastorale” in “Colloqui sulla vita salesiana, 17””

Jean-Marie Petitclerc – “Di fronte all’indifferenza religiosa dei giovani d’oggi” in “Colloqui sulla vita salesiana, 17”

In Francia assistiamo oggi a un indebolimento della cultura religiosa, particolarmente accentuata fra le giovani generazioni, che vanno crescendo in un clima impastato di indifferenza religiosa. Continue reading “Jean-Marie Petitclerc – “Di fronte all’indifferenza religiosa dei giovani d’oggi” in “Colloqui sulla vita salesiana, 17””

Proudly powered by WordPress | Theme: Baskerville 2 by Anders Noren.

Up ↑