Si riporta la preghiera conclusiva degli atti delle XVI settimana di spiritualità per la Famiglia Salesiana di Don Guido Novella.
Si riporta la preghiera conclusiva degli atti delle XVI settimana di spiritualità per la Famiglia Salesiana di Don Guido Novella.
Il Patronato di S. Pietro aperto nella città di Nizza in favore dei fanciulli pericolanti fu dai Nicesi accolto con grande benevolenza. Tutti però desideravano che la Pia Istituzione venisse con una festa di famiglia inaugurata, affinchè ognuno fosse in certo modo pubblicamente assicurato che i loro voti erano appagati.
Concludendo questi giorni di riflessione sull’amore di Dio per noi e sul compito educativo di amare e far amare, non è possibile sintetizzare la ricchezza del vissuto, posso solo accentuare alcuni aspetti trattati, alcune convinzioni che sono cresciute in questa bellissima esperienza.
Prima di concludere il convegno con la preghiera mi pare giusto e necessario ringraziare chi ha collaborato per la riuscita di questa “settimana”.
Suppongo che alcuni abbiano già sentito la spiegazione della strenna e che altri l’abbiano letta. Quelli che non l’hanno fatto hanno tempo di leggerla dopo.
Si riportano le relazioni dei gruppi che hanno partecipato alla XVI settimana di spiritualità per la Famiglia Salesiana.
Si riportano le indicazioni per il lavoro dei gruppi che hanno partecipato alla XVI settimana di spiritualità per la Famiglia Salesiana. Il tema della pubblicazione è l’educazione all’amore delle nuove generazioni.
Senza nessuna pretesa di esaurire il tema in questa breve esposizione della situazione, bisogna tuttavia constatare, molto paradossalmente, che, in tutte le inchieste effettuate presso adolescenti, l’aspirazione a relazioni di valore tra partner e a vincoli familiari raggiunge risultati particolarmente alti.
La Repubblica Ceca negli ultimi tempi ha vissuto due importanti cambiamenti storici: nel novembre 1989 la liberalizzazione dalla oppressione comunista e il 1° gennaio di quest’anno la divisione della Federazione dalla Slovacchia e la fondazione dello stato indipendente ceco. Avendo questi cambiamenti influito fortemente anche sul modo di vivere e di pensare della nostra gioventù, vogliamo comprendere anche l’educazione all’amore come un processo evolutivo. Dividiamo il tema nelle seguenti parti: 1. L’educazione all’amore durante il periodo comunista. 2. La comprensione dell’amore della gioventù odierna. 3. Le iniziative attuali nell’educazione all’amore. 4. Le prospettive dei salesiani.
Indice:
Periodo di riferimento: 1989 – 1993
M. Martinek, L’educazione nell’amore nella nazione ceca in Atti della XVI settimana di spiritualità per la Famiglia Salesiana, Roma 25-29 gennaio 1993, Editrice SDB, Roma, 215-220.
Istituzione di riferimento:
Dicastero per la Pastorale Giovanile SDB
Lo scopo di quest’operetta è di proporre a tutti i fedeli un modello di vita cristiana nelle azioni, nelle virtù e nelle parole di s. Vincenzo de’ Paoli.
Vengono presentati “I Colloqui”, attraverso tre tabelle sintetiche che riportano in ordine cronologico le seguenti informazioni:
Il sottoscritto, che ha seguito lo svolgimento del convegno sull’interrogativo posto dal titolo (“Quale spiritualità salesiana per il terzo millennio”) è stato impressionato, a prima vista, da una visione abbastanza ambivalente, confermata successivamente dall’approfondimento delle relazioni scritte per questi Atti: le relazioni e le discussioni dei convegnisti orientano la risposta verso una doppia visione interpretativa, ciascuna con una sua specifica anima; visioni che si confrontano e si intersecano ma alla fine rimane una sostanziale conferma: non esiste ancora (e forse non può esistere) un risposta all’interrogativo del titolo del convegno.
Continue reading “Giuseppe Morante – “Bilancio conclusivo” in “Colloqui sulla Vita Salesiana 20””
Proudly powered by WordPress | Theme: Baskerville 2 by Anders Noren.