Cristiano Giovanni Ciferri – Il Papa pellegrino nella terra di Don Bosco. I discorsi di Giovanni Paolo II

Il 2, 3 e 4 settembre 1988, Papa Giovanni Paolo II ha compiuto un viaggio apostolico in Italia per rendere omaggio a San Giovanni Bosco nel primo centenario della sua morte. Il viaggio ha toccato Torino, Castelnuovo Don Bosco, Colle Don Bosco e Chieri. Per Torino, è stato un ritorno significativo dal momento che Giovanni Paolo II aveva già visitato la città nel 1980, lasciando un messaggio di pace e speranza durante un periodo segnato dal terrorismo. Continue reading “Cristiano Giovanni Ciferri – Il Papa pellegrino nella terra di Don Bosco. I discorsi di Giovanni Paolo II”

Francesco Motto – Coi tempi e con Don Bosco. Contratto di apprendizzaggio in carta bollata da centesimi 40 con data 8 febbraio 1852 firmato dal datore di lavoro, dall’apprendista, da don Bosco

La lettera descrive l’intenzione di donare una copia del “Contratto di apprendizzaggio” conservato negli Archivi della Congregazione Salesiana. Il contratto, firmato da don Bosco nel 1852, stabilisce condizioni per gli apprendisti, come l’impiego solo nel mestiere appreso, divieto di percosse come metodo correttivo, preoccupazione per la salute e il riposo, e uno stipendio progressivo. Continue reading “Francesco Motto – Coi tempi e con Don Bosco. Contratto di apprendizzaggio in carta bollata da centesimi 40 con data 8 febbraio 1852 firmato dal datore di lavoro, dall’apprendista, da don Bosco”

José Manuel Prellezo García – “Dai laboratori fondati da Don Bosco a Valdocco alle “Scuole di arti e mestieri” salesiane (1853-1888)” in “Rassegna CNOS”

Il 18 dicembre 1859, don Bosco e un gruppo di giovani collaboratori impegnati negli oratori festivi torinesi decisero di fondare una Società o Congregazione dedicata all’istruzione e all’educazione dei più bisognosi, in particolare della gioventù abbandonata. Continue reading “José Manuel Prellezo García – “Dai laboratori fondati da Don Bosco a Valdocco alle “Scuole di arti e mestieri” salesiane (1853-1888)” in “Rassegna CNOS””

José Manuel Prellezo García – “Studio della pedagogia e pratica educativa nei programmi formativi salesiani (1874-1956)” in “Sviluppo del carisma di Don Bosco fino alla metà del secolo XX”. Atti del Congresso internazionale di storia salesiana

Giovanni Bosco – “Primeira Seção. Orientações de vida espiritual para os jovens” in “Fontes Salesianas 1.Dom Bosco e sua obra. Coletânea antológica”

A primeira seção da terceira parte oferece uma visão geral dos recursos que refletem a pedagogia espiritual de Dom Bosco e sua capacidade de guiar os jovens para uma vida cristã autêntica e alegre. Continue reading “Giovanni Bosco – “Primeira Seção. Orientações de vida espiritual para os jovens” in “Fontes Salesianas 1.Dom Bosco e sua obra. Coletânea antológica””

Aldo Giraudo,Francesco Motto,José Manuel Prellezo García – “Introdução” in “Fontes Salesianas 1.Dom Bosco e sua obra. Coletânea antológica”

O texto discorre sobre São João Bosco, destacando sua relevância como educador cristão, sacerdote e fundador da Família Salesiana. Ele continua a atrair interesse global mesmo 125 anos após sua morte. A publicação em questão foi uma resposta à solicitação do 26º Capítulo-Geral da Sociedade Salesiana em 2008 para disponibilizar as principais fontes sobre o conhecimento do Santo para todos os membros da família Salesiana. Continue reading “Aldo Giraudo,Francesco Motto,José Manuel Prellezo García – “Introdução” in “Fontes Salesianas 1.Dom Bosco e sua obra. Coletânea antológica””

Giovanni Bosco – “Sezione sesta. Testamento spirituale” in “Fonti Salesiane 1. Don Bosco e la sua opera. Raccolta ontologica”

La sesta sezione contiene un taccuino autografo intitolato “Memorie dal 1841 al 1884-5-6 pel sac. Gio. Bosco a’ suoi figliuoli Salesiani”, nel quale il santo scriveva esortazioni e ricordi per i suoi discepoli, amici, benefattori e collaboratori. Tra i documenti presenti vi sono i proponimenti formulati da don Bosco durante la sua ordinazione sacerdotale nel 1841 e durante gli esercizi spirituali dell’estate del 1842. Questi testi iniziali offrono uno sguardo ai primi passi del giovane sacerdote prima delle sue scelte definitive. Continue reading “Giovanni Bosco – “Sezione sesta. Testamento spirituale” in “Fonti Salesiane 1. Don Bosco e la sua opera. Raccolta ontologica””

Giovanni Bosco – “Sezione seconda. Intuizioni, riflessioni e idee pedagogiche” in “Fonti Salesiane 1. Don Bosco e la sua opera. Raccolta ontologica”

Dopo aver stabilito la sua Opera assistenziale-educativa a Valdocco nel 1846, don Bosco riconosce l’urgenza di pubblicare scritti in linea con gli scopi dell’istituzione. Continue reading “Giovanni Bosco – “Sezione seconda. Intuizioni, riflessioni e idee pedagogiche” in “Fonti Salesiane 1. Don Bosco e la sua opera. Raccolta ontologica””

Autore non indicato – Oratorio, cantiere aperto

Il testo introduce il primo libro della Collana Pastorale Giovanile FMA, curata da Maria del Carmen Canales FMA, che si concentra sull’importanza degli oratori-centri giovanili (OCG) nell’ambito dell’educazione salesiana. Viene evidenziato il ruolo fondamentale degli oratori come luoghi di crescita e formazione per i giovani, spazi in cui si promuove l’incontro con Gesù nel quotidiano. Continue reading “Autore non indicato – Oratorio, cantiere aperto”

Michele Molineris – “Il Magistero professionale grafico” in “Il mondo grafico di Don Bosco”

L’apertura delle Scuole Professionali da parte di Don Bosco portò immediatamente al problema delle maestranze tecniche. Se inizialmente Don Bosco si era accontentato di mezzi di fortuna per soddisfare le esigenze del momento, non continuò a fare affidamento al caso. Si impegnò subito a trovare guide qualificate per i suoi giovani, permettendo loro di avere una maggiore libertà di movimento e garantendo al contempo il successo nell’apprendimento. Continue reading “Michele Molineris – “Il Magistero professionale grafico” in “Il mondo grafico di Don Bosco””

Guido Favini – “Il patrono dei giovani apprendisti lavoratori” in “Il mondo grafico di Don Bosco”

Il testo descrive la vita e l’opera di Don Bosco, un uomo cresciuto in un ambiente umile e che ha affrontato molte sfide fin dalla sua giovinezza. È emerso come figura guida per i giovani disagiati della sua comunità, offrendo loro istruzione e opportunità di lavoro. Continue reading “Guido Favini – “Il patrono dei giovani apprendisti lavoratori” in “Il mondo grafico di Don Bosco””

Giuseppe Maria Pugno – “Le scuole grafiche salesiane” in “Il mondo grafico di Don Bosco”

Il testo descrive il periodo in cui San Francesco di Sales si offrì a Monsignor Claudio di Granier, Vescovo di Ginevra, per intraprendere una missione apostolica a Annecy nel 1594, con l’obiettivo di riportare alla fede cattolica i 30.000 abitanti della regione che erano passati al Calvinismo alcuni decenni prima. Continue reading “Giuseppe Maria Pugno – “Le scuole grafiche salesiane” in “Il mondo grafico di Don Bosco””

Proudly powered by WordPress | Theme: Baskerville 2 by Anders Noren.

Up ↑