Riccardo Tonelli – “Dall’indifferenza all’esperienza religiosa. Una proposta di azione pastorale” in “Colloqui sulla vita salesiana, 17”

Lo studio dell’atteggiamento dei giovani nei confronti della esperienza religiosa pone questioni molto complesse, che richiedono approcci da diversi punti di vista. All’autore è stata chiesta una riflessione «da un punto di vista pastorale». Questo significa una comprensione «pastorale» della realtà e una progettazione di interventi, finalizzati alla sua trasformazione. L’autore si concentra sul secondo compito, per non riprendere temi su cui l’attenzione dei «Colloqui» si è già abbondantemente diffusa.

Indice:

  • 1. La prospettiva
    • 1.1. Il nodo della questione: quale esperienza religiosa
      • 1.1.1. Se questa è invocazione…
      • 1.1.2. Invocazione come esperienza di trascendenza
    • 1.2. Lo stretto rapporto tra educazione e invocazione
    • 1.3. Una proposta
  • 2. Una esistenza aperta all’esperienza religiosa
    • 2.1. Un’esistenza in esodo verso l ’alterità
    • 2.2. Una identità nell’affidamento
    • 2.3. Un’esigenza di interiorità
  • 3. Il coraggio di fare proposte
    • 3.1. Fondare l’autorevolezza nell’accoglienza che sa ospitare
    • 3.2. Suscitare il coraggio della decisione, facendo fare esperienze
    • 3.3. Un educatore capace di «provocare»
    • 3.4. Raccontare storie che aiutino a vivere

 

Periodo di riferimento: 1985 – 1995

R. Tonelli, Dall’indifferenza all’esperienza religiosa. Una proposta di azione pastorale in “Colloqui sulla vita salesiana, 17”, Leanyfalu, 25-28 agosto 1994, LDC, Leumann (TO) 1995, 209-227.

Comments are closed.

Proudly powered by WordPress | Theme: Baskerville 2 by Anders Noren.

Up ↑