Rosetta Marchese – Lettera circolare del 6 gennaio 1984

Nella lettera circolare di gennaio 1984, Madre Rosetta Marchese affida la riflessione dell’Istituto FMA alla Strenna annuale del Rettor Maggiore, don Egidio Viganò, ponendo l’accento sul rinnovamento della santità salesiana secondo lo spirito di don Bosco: «Il “non basta amare” ci muova a rinnovati propositi di santità tipicamente salesiana». Continue reading “Rosetta Marchese – Lettera circolare del 6 gennaio 1984”

Marinella Castagno – Presentazione della Strenna del Rettor Maggiore

Nella sua lettera circolare del 24 gennaio 1995, Madre Marinella Castagno, Superiora Generale dell’Istituto Figlie di Maria Ausiliatrice, presenta alle sorelle la Strenna del Rettor Maggiore per l’anno 1995, collocandola nel contesto della preparazione al Grande Giubileo dell’Anno 2000, come indicato nella Lettera apostolica Tertio Millennio Adveniente di Papa Giovanni Paolo II. Continue reading “Marinella Castagno – Presentazione della Strenna del Rettor Maggiore”

Marinella Castagno – San Giuseppe patrono del Capitolo Generale XIX

In questa lettera circolare, Madre Marinella Castagno, Superiora Generale dell’Istituto delle Figlie di Maria Ausiliatrice, esprime vicinanza e preghiera per il Capitolo Generale XXIII dei Salesiani e invita l’intero Istituto FMA a vivere intensamente la preparazione al proprio Capitolo Generale XIX. Continue reading “Marinella Castagno – San Giuseppe patrono del Capitolo Generale XIX”

Carlo Nanni,Francesco Casella,Francesco Motto – Pietro Braido, Una vita per lo studio, I giovani e l’educazione

Don Pietro Braido è ricordato con grande stima e affetto dalle persone che lo conoscevano. Conosciuto anche come don Braido o semplicemente Pietro, ha goduto di grande rispetto sia negli ambienti salesiani che accademici. Continue reading “Carlo Nanni,Francesco Casella,Francesco Motto – Pietro Braido, Una vita per lo studio, I giovani e l’educazione”

Aldo Giraudo – “Un itinerario di «mistica» salesiana. L’esperienza di don Andrea Beltrami nella testimonianza del suo direttore spirituale” in “Quaderni di Spiritualità Salesiana. Nuova serie 5”

L’autore riporta il contributo di Don Giuliano Barberis, il primo maestro dei novizi delle società salesiana, il quale, attraverso i suoi insegnamenti, mostra la continuità tra la spiritualità cattolica classica, l’esperienza di Don Bosco, la sua proposta spirituale fatta ai giovani e la vita quotidiana dei salesiani, manifestando i gradi di perfezionamento a cui essa può ascendere. 

Continue reading “Aldo Giraudo – “Un itinerario di «mistica» salesiana. L’esperienza di don Andrea Beltrami nella testimonianza del suo direttore spirituale” in “Quaderni di Spiritualità Salesiana. Nuova serie 5””

Martha Seide – “Don Bosco guida spirituale nella corrispondenza con Claire Louvet” in “Sviluppo del carisma di Don Bosco fino alla metà del secolo XX”. Atti del Congresso internazionale di Storia Salesiana Roma, 19-23 novembre 2014

Prendendo spunto dalle lettere scambiate tra Don Bosco e Claire Louvet, il saggio tratta del tema di Don Bosco come guida spirituale, dai tratti di delicata sensibilità, senso pratico e paternità. Nonostante non si disponga di un’edizione critica delle lettere di Claire Louvet, in primo luogo si collocheranno le lettere nel quadro globale dell’epistolario di Don Bosco, raccogliendo attraverso le fonti a nostra disposizione sporadici accenni di tipo biografico che permettono di tracciare un breve profilo della corrispondente. Continue reading “Martha Seide – “Don Bosco guida spirituale nella corrispondenza con Claire Louvet” in “Sviluppo del carisma di Don Bosco fino alla metà del secolo XX”. Atti del Congresso internazionale di Storia Salesiana Roma, 19-23 novembre 2014″

John Itzaina – “The «Epistolario» of Don Bosco: fifty-eight letters to Clara Louvet” in “Don Bosco’s place in history”

The contents of the 58 letters exchanged between Don Bosco and the French Salesian Cooperator, Claire Louvet (their first meeting took place in 1881), reveal much about the Saint’s character, as Itzaina points out in her essay: his interests and his curious nature, his humor, his sensitivity and delicacy in approaching a woman and his opinions on various topics. Continue reading “John Itzaina – “The «Epistolario» of Don Bosco: fifty-eight letters to Clara Louvet” in “Don Bosco’s place in history””

Domenico Machetta – “Il maestro, il discepolo e la Parola di Dio. Intervista a don Domenico Machetta” in “Quaderni di spiritualità salesiana, 2”

Salesiano, compositore di canti per la liturgia e la preghiera, don Domenico Machetta, da venticinque anni responsabile con suor Luisa Salice della Fraternità di Nazareth, svolge un ministero di formazione cristiana dei giovani e delle famiglie attraverso la lectio divina, la direzione spirituale e la preghiera.

Continue reading “Domenico Machetta – “Il maestro, il discepolo e la Parola di Dio. Intervista a don Domenico Machetta” in “Quaderni di spiritualità salesiana, 2””

Proudly powered by WordPress | Theme: Baskerville 2 by Anders Noren.

Up ↑