L’autore riporta il contributo di Don Giuliano Barberis, il primo maestro dei novizi delle società salesiana, il quale, attraverso i suoi insegnamenti, mostra la continuità tra la spiritualità cattolica classica, l’esperienza di Don Bosco, la sua proposta spirituale fatta ai giovani e la vita quotidiana dei salesiani, manifestando i gradi di perfezionamento a cui essa può ascendere.
Indice:
- 1. Una spiritualità salesiana matura e cosciente
- 2. La storia di un ragazzo dotato e simpatico
- 3. L’entusiasmo spirituale del novizio
- 4. Il consolidamento interiore
- 5. Dalla croce accettata alla croce amata
- 6. «Prete e vittima»
- 7. Contemplazione e tensione salvifica
- 8. Conclusione
Periodo di riferimento: 1886 – 2006
A. Giraudo, Un itinerario di “mistica” salesiana. L’esperienza di don Andrea Beltrami nella testimonianza del suo direttore spirituale, in «Quaderni di spiritualità salesiana», Nuova serie-5, Roma, 2006, 60-76.
Istituzione di riferimento:
Università Pontificia Salesiana