Francesco Casella – “L’educazione salesiana dal 1880 al 1922. Istanze ed attuazioni in diversi contesti. Un bilancio”, in “L’educazione salesiana dal 1880 al 1922. Istanze ed attuazioni in diversi contesti. Volume II. Relazioni Regionali: America”

Se l’intreccio fra tradizione e modernizzazione era stato un tratto caratteristico del modello salesiano all’epoca di don Bosco, lo fu altrettanto durante il rettorato dei suoi due successori? Quali furono le modalità varie e forse anche contraddittorie, attraverso cui il modello della “pedagogia povera” di Valdocco e di Mornese si è tradotto nella realtà educativa del mondo salesiano? Quale tipo di “inculturazione” pedagogico-spirituale ebbe luogo all’epoca per aderire alle concrete esigenze del luogo, senza con ciò venir meno all’uniformità ricercata sempre come garanzia di unità e di fedeltà allo spirito del fondatore?».

Continue reading “Francesco Casella – “L’educazione salesiana dal 1880 al 1922. Istanze ed attuazioni in diversi contesti. Un bilancio”, in “L’educazione salesiana dal 1880 al 1922. Istanze ed attuazioni in diversi contesti. Volume II. Relazioni Regionali: America””

Carlo Nanni – “Educazione”, in “Progetto Educativo Pastorale”

Nella storia umana c’è stato sempre un tempo per allevare, formare, educare. Tuttavia l’emergenza del fatto educativo sembra essere una caratteristica dell’età moderna, concomitante all’affermazione della centralità dell’uomo nel cosmo, all’accentuazione delle sue capacità operative e trasformatrici del reale mediante la ragione, la scienza, la tecnica.

Continue reading “Carlo Nanni – “Educazione”, in “Progetto Educativo Pastorale””

Alphonsine Fwamba Tshuabu – Développement de la mission salésienne in Rép. Dém. du Congo

Il contributo tratta dello sviluppo della missione salesiana, e in particolare delle FMA, nella Repubblica democratica del Congo. Esso si compone di tre parti. La prima presenta il quadro sinottico in merito alle circostanze che hanno preceduto l’arrivo della prima comunità. La seconda parte, la principale, tratta lo sviluppo della missione, la fondazione di diverse comunità e delle opere dal 1926 al 1951, mettendo in luce come le FMA si sono impegnate a impiantare il carisma salesiano. La terza parte valuta l’impatto dell’azione missionaria educativa delle religiose.

Continue reading “Alphonsine Fwamba Tshuabu – Développement de la mission salésienne in Rép. Dém. du Congo”

Juan Edmundo Vecchi – “Io per voi studio…” (C 14) La preparazione adeguata dei confratelli e la qualità del nostro lavoro educativo

Indice:

  • Un tema che ritorna.
  • “lo per voi studio”: un elemento indispensabile alla missione giovanile.
  • Perché una nuova insistenza oggi. Una vita consacrata inculturata e profetica; La nuova evangelizzazione; La significatività della missione educativa; Il ruolo dei salesiani nelle comunità educative e pastorali; L’espansione della domanda di personale qualificato.
  • Priorità alla qualificazione dei confratelli.

Continue reading “Juan Edmundo Vecchi – “Io per voi studio…” (C 14) La preparazione adeguata dei confratelli e la qualità del nostro lavoro educativo”

Proudly powered by WordPress | Theme: Baskerville 2 by Anders Noren.

Up ↑