Il contributo tratta dello sviluppo della missione salesiana, e in particolare delle FMA, nella Repubblica democratica del Congo. Esso si compone di tre parti. La prima presenta il quadro sinottico in merito alle circostanze che hanno preceduto l’arrivo della prima comunità. La seconda parte, la principale, tratta lo sviluppo della missione, la fondazione di diverse comunità e delle opere dal 1926 al 1951, mettendo in luce come le FMA si sono impegnate a impiantare il carisma salesiano. La terza parte valuta l’impatto dell’azione missionaria educativa delle religiose.
Gli aspetti che hanno favorito il loro inserimento appaiono legati alla povertà degli inizi, allo sforzo d’inculturazione e apprendimento della lingua locale, allo stile oratoriano, alla pedagogia delle feste, alla preparazione ai sacramenti, alla cura data alle exallieve, a una profonda spiritualità fatta di sacrificio e abnegazione.
Reference time period: 1926 – 1951
Alphonsine Fwamba Tshuabu, Développement de la mission salésienne in Rép. Dém. du Congo, in Istituto Storico Salesiano – Centro Studi Figlie di Maria Ausiliatrice. Aldo Giraudo et alii (eds.), Sviluppo del carisma di Don Bosco fino alla metà del secolo XX. Comunicazioni. Atti del Congresso Internazionale di Storia Salesiana (Nel Bicentenario della nascita di Don Bosco), Roma 19-23 novembre 2014, Roma, LAS 2016, pp. 368-382.
Reference institution:
Istituto Storico Salesiano