Il seguente documento riporta i dati statistici della congregazione salesiana, nello specifico: ispettorie, case, professi, notizie.
Continue reading “Archivio Salesiano Centrale – Dati statistici della congregazione salesiana”
Il seguente documento riporta i dati statistici della congregazione salesiana, nello specifico: ispettorie, case, professi, notizie.
Continue reading “Archivio Salesiano Centrale – Dati statistici della congregazione salesiana”
Il presente documento riporta una statistica di professi e ascritti, presenti nel territorio italiano e all’estero, nell’anno 1955. Inoltre, vi sono riportate delle statistiche, sempre nello stesso anno, riguardanti i salesiani usciti dalla congregazione, i salesiani defunti, quelli impegnati nelle missioni, le scuole professionali e agricole.
Continue reading “Archivio Salesiano Centrale – Statistiche salesiane (1955)”
In preparazione al Capitolo Generale Speciale (C.G.S.), constatata la «necessità di preparare per i futuri Capitolari dati statistici aggiornati e sicuri» fu avviata «un’operazione censimento che ci
fornisca esatti e completi i dati necessari e utili» (cfr. lettera del Rettor Maggiore agli Ispettori, in d ata 17 marzo 1970). I risultati del censimento furono pubblicati nel volume «Dati
statistici sull’evoluzione nel tempo e sulla situazione attuale dei Salesiani e delle loro Opere».
Continue reading “Silvano Sarti – Dati statistici sulle opere della congregazione”
Il presente documento riporta una statistica di professi e ascritti, presenti nel territorio italiano e all’estero nell’anno 1954. Inoltre, nell’ultima pagina viene segnalata la distribuzione dei salesiani e dei novizi in base alla lingua parlata nei vari paesi del mondo.
Continue reading “Archivio Salesiano Centrale – Professi e ascritti (per Ispettorie)”
Il presente documento riporta una statistica del personale Salesiano, presente nel territorio italiano e all’estero, nell’anno 1952.
Continue reading “Archivio Salesiano Centrale – Personale salesiano (1952)”
Il presente documento riporta una statistica del personale Salesiano, presente nel territorio italiano e all’estero, nell’anno 1953.
Continue reading “Archivio Salesiano Centrale – Personale salesiano (1953)”
La presente pubblicazione vuol essere un tentativo organico di documentazione statistica sulla Congregazione Salesiana. Per questo motivo abbondano le tabelle e i grafici, mentre sono ridotti all’essenziale i relativi commenti, il cui solo scopo è quello di avviare alla lettura dei dati.
Scorrendo le tabelle riportate si scopriranno difetti derivati da incompletezze e imprecisioni. Essi sono dovuti, almeno in parte, alla difficoltà di padroneggiare le molte informazioni disponibili, ancora disperse, o raccolte con criteri troppo disparati per essere utilizzabili immediatamente e facilmente.
In questo documento viene riportata la statistica dei confratelli salesiani, tra cui chierici, sacerdoti e coadiutori, presenti nella varie ispettorie, nell’anno 1928.
Continue reading “Archivio Salesiano Centrale – Statistica dei confratelli. Anno 1928”
Il documento riporta la statistica della società di San Francesco di Sales, tra cui cardinali, arcivescovi, vescovi, prefetti apostolici, amministratori apostolici, incaricato d’affari, Mons. Addetto, presenti nelle varie ispettorie d’Italia, America, Europa.
Questo nuovo e rielaborato Manuale risponde all’esigenza di motivare e di orientare il ministero dell’ispettore salesiano in modo chiaro e definito a livello educativo pastorale. Nel suo insieme e nelle sue intenzioni invita gli ispettori a vivere quella «grazia di unità» così caratteristica dello spirito salesiano. Per comodità di consultazione e praticità di uso, è stato inoltre inserito in Appendice «Elementi giuridici e prassi amministrativa nel governo dell’ispettoria», testo che si trova anche in edizione distinta a servizio delle Segreterie ispettoriali.
il Dicastero della Formazione ha elaborato una guida-base di preghiera per la comunità salesiana. Il lavoro è stato compiuto da una équipe di confratelli che ha offerto un materiale comune, da cui ogni Conferenza Ispettoriale potesse ricavare un proprio manuale. ll Settore CISI per la Formazione, partendo da tale proposta e dopo opportuni adattamenti, pubblica il presente testo e lo consegna ai Salesiani d’Italia a conclusione del centenario di Don Bosco.
La Società Salesiana ha percorso, con la corale partecipazione delle comunità e dei confratelli, la strada del rinnovamento, giungendo a concludere la verifica con la riformulazione dei testi fondamentali (Costituzioni e Regolamenti generali) poco più di un anno dopo la promulgazione del Codice di diritto canonico (1983). Sulla scia di questa corrente, il presente lavoro mette in evidenza gli aspetti di carattere giuridico e gli adempimenti normativi principali che regolano la vita e la missione della Società al livello della struttura ispettoriale.
Proudly powered by WordPress | Theme: Baskerville 2 by Anders Noren.