Armando Cuva – “Celebrare la liturgia della vita” in “Quaderni di spiritualità salesiana, 4”

Nella prospettiva di fondo accennata il CG22 ha risposto a una duplice preoccupazione espressa anche dai Capitoli ispettoriali: di manifestare che la nostra preghiera è allo stesso tempo profondamente ecclesiale, rispondente alle esigenze del rinnovamento liturgico promosso dal Vatricano II, e tipicamente salesiana, in sintonia con la nostra specifica missione nella Chiesa” (// progetto di vita dei Salesiani di Don Bosco, Roma, Ed. SDB, 1986, p. 611).

Continue reading “Armando Cuva – “Celebrare la liturgia della vita” in “Quaderni di spiritualità salesiana, 4””

Pascual Chavez Villanueva – “Cristo amò a su Iglesia y se entregò a sì mismo por ella. Comentario al Aguinaldo de 2005” in “Actas del Consejo general”

El Rector Mayor los saluda con todo el afecto que Dios Padre ha derramado sobre nosotros, dándonos a su Hijo unigénito, nacido de María por la fuerza del Espíritu. Lo hace al comienzo del año 2005, en el que celebramos el 40° aniversario de la conclusión del Concilio Vaticano II, verdadero Pentecostés para la Iglesia, llamada a renovarse continuamente para reflejar más fielmente el rostro de su Señor. Continue reading “Pascual Chavez Villanueva – “Cristo amò a su Iglesia y se entregò a sì mismo por ella. Comentario al Aguinaldo de 2005” in “Actas del Consejo general””

Giovanni Bosco – Due conferenze tra due ministri protestanti ed un prete cattolico intorno al Purgatorio e intorno ai suffragi dei defunti con appendice sulle liturgie per cura del Sacer. Bosco Giovanni

Se gli argomenti addotti non avranno esausta la materia sull’esistenza del Purgatorio, avranno almeno abbastanza chiaramente espresso e provato quanto sia fondata e certa la dottrina della Chiesa Cattolica intorno a questo dogma.

Continue reading “Giovanni Bosco – Due conferenze tra due ministri protestanti ed un prete cattolico intorno al Purgatorio e intorno ai suffragi dei defunti con appendice sulle liturgie per cura del Sacer. Bosco Giovanni”

Josip Gregur – “Don Michele Rua e la musica sacra” in “Don Michele Rua primo successore di Don Bosco. Tratti di personalità, governo e opere (1888-1910)”.

La musica sacra specialmente nell’Italia dell’ottocento era caratterizzata da un rilevante declino. Il canto gregoriano era trascurato e sopravviveva a stento solo in conseguenza delle prescrizioni liturgiche, dell’impegno dei parroci e di qualche insegnante. Al contrario dei paesi nordici il canto popolare in chiesa, per motivi storici, in Italia quasi non esisteva. Continue reading “Josip Gregur – “Don Michele Rua e la musica sacra” in “Don Michele Rua primo successore di Don Bosco. Tratti di personalità, governo e opere (1888-1910)”.”

Jacques Schepens – “Bilancio e annotazioni conclusive” in “La Festa nell’esperienza giovanile del mondo salesiano”

Il 16° Colloquio internazionale sulla Vita Salesiana si è dedicato al tema “La festa nella esperienza giovanile”, esplorando la complessità e il significato di questo fenomeno nel contesto educativo-pastorale della Famiglia Salesiana.

Continue reading “Jacques Schepens – “Bilancio e annotazioni conclusive” in “La Festa nell’esperienza giovanile del mondo salesiano””

Rosario Castillo Lara – “Omelia della solenne concelebrazione di ringraziamento per i venti anni di vita e di attività dei Colloqui Internazionali sulla Vita Salesiana” in “La Festa nell’esperienza giovanile del mondo salesiano”

Lutgardis Craeynest – “La festa nell’esperienza salesiana femminile del Belgio” in “La Festa nell’esperienza giovanile del mondo salesiano”

Il testo testo descrive le caratteristiche delle festività negli istituti e nelle scuole salesiane, nonché nei corsi per guide e nelle colonie estive, evidenziando il coinvolgimento di tutti i partecipanti, il divertimento gioioso, la partecipazione attiva dei genitori, le tavolate conviviali, la significativa partecipazione alla Santa Messa e ai momenti di raccoglimento, l’importanza del gioco e della creatività, l’apertura verso la comunità e le famiglie.

Continue reading “Lutgardis Craeynest – “La festa nell’esperienza salesiana femminile del Belgio” in “La Festa nell’esperienza giovanile del mondo salesiano””

Pietro Stella – “Le pratiche di pietà dei salesiani dalle origini della congregazione alla morte di Don Bosco” in “La vita di preghiera del religioso salesiano”

L’estratto riporta una descrizione storica delle pratiche religiose e liturgiche seguite dai salesiani, membri dell’Ordine Salesiano, durante la celebrazione della messa e altre pratiche di pietà.

Continue reading “Pietro Stella – “Le pratiche di pietà dei salesiani dalle origini della congregazione alla morte di Don Bosco” in “La vita di preghiera del religioso salesiano””

Ludovico Trimeloni – “Commento liturgico alla nuova ufficiatura per la festa di Maria Ausiliatrice” in “Salesianum”

Confidiamo che la nuova Ufficiatura di Maria Auxilium Christianorum, ossia Patrona della Chiesa e del Papa, incontri il gradimento di tutti i suoi devoti e cooperi efficacemente a incrementarne la devozione e a impetrarne il materno intervento per il trionfo del Regno di Dio e della sua pace, conforme ai prodigi già operati nel passato in favore della Chiesa e del suo augusto Capo visibile, meritando di essere riconosciuta e invocata come potente Ausiliatrice del popolo cristiano.

Continue reading “Ludovico Trimeloni – “Commento liturgico alla nuova ufficiatura per la festa di Maria Ausiliatrice” in “Salesianum””

Proudly powered by WordPress | Theme: Baskerville 2 by Anders Noren.

Up ↑