Pietro Ricaldone – Feste a Roma per la Beatificazione di M. M. Mazzarello – Udienza di Sua Santità al Rettor Maggior e ai convenuti a Roma per la Beatificazione – Feste a Torino in onore della Beata – Insegnamento al Catechismo – Periodico «Catechèsi»

Il nuovo trionfo di S. Giovanni Bosco e del suo spirito santificatore nella glorificazione della prima Superiora delle Figlie di Maria Ausiliatrice, la Beata Maria Domenica Mazzarello, decorata dalla Chiesa col titolo di Confondatrice, ha lasciato in quanti ebbero la sorte di assistervi ricordi di soave letizia ai quali andranno indissolubilmente legati santi propositi. Erano convenute nella Città Eterna nutrite rappresentanze dell’istituto delle Figlie di Maria Ausiliatrice e dei Salesiani dall’Italia, dall’Europa, dalle Americhe in particolare, e dalle altre parti del mondo: numerosi pure i gruppi di Cooperatori e Cooperatici, di allieve e allievi, ex-allieve ed ex-allievi. Continue reading “Pietro Ricaldone – Feste a Roma per la Beatificazione di M. M. Mazzarello – Udienza di Sua Santità al Rettor Maggior e ai convenuti a Roma per la Beatificazione – Feste a Torino in onore della Beata – Insegnamento al Catechismo – Periodico «Catechèsi»”

Pietro Ricaldone – Circa la traslazione delle Sacre Spoglie della Ven. Sr. Maria Mazzarello da Nizza al Santuario di Maria Ausiliatrice in Torino – Circa le Feste Cinquantenarie – Centenario del Card. Cagliero – La Missione di Macas distrutta da un incendio – Cronache delle Case e delle Ispettorie e Biografie dei Confratelli defunti

Il giorno 9 febbraio si compiva, in devoto raccoglimento, una importante cerimonia. La Molto Reverenda Superiora Generale delle Figlie di Maria Ausiliatrice, vedendo felicemente avviata la Causa di Beatificazione della Madre Maria Domenica Mazzarello, si preoccupò giustamente del luogo ove collocare le Sacre Spoglie della Venerabile il giorno auspicato in cui la Chiesa l’avesse innalzata all’onore degli altari. Il desiderio da Suor Luisa Vaschetti manifestato, nella Sua lettera del 24 febbraio, a nome pure del Consiglio Generalizio, di vedere collocata ed onorata, nel Santuario di Maria Ausiliatrice con S. Giovanni Bosco, anche la Venerabile Madre Mazzarello, Confondatrice e Prima Superiora delle Figlie di Maria Ausiliatrice sarà accolto da tutti. In data 24 Aprile 1937 la stessa Madre Generale indirizzava al S. Padre una supplica chiedendo la traslazione delle Sacre Spoglie della Venerabile Maria Domenica Mazzarello da Nizza a Torino. Continue reading “Pietro Ricaldone – Circa la traslazione delle Sacre Spoglie della Ven. Sr. Maria Mazzarello da Nizza al Santuario di Maria Ausiliatrice in Torino – Circa le Feste Cinquantenarie – Centenario del Card. Cagliero – La Missione di Macas distrutta da un incendio – Cronache delle Case e delle Ispettorie e Biografie dei Confratelli defunti”

Pietro Ricaldone – Convocazione del XV Capitolo Generale – Commento alla Strenna sulla Povertà – Preghiere per la Causa della Ven. Madre Mazzarello – Fomentare con zelo la devozione al Ven. Domenico Savio – Strenna per il 1938

Il servo di Dio don Michele Rua convocava l’undecimo Capitolo Generale «coll’animo pieno di esultanza», perché «tali riunioni, egli scriveva, furono sempre fonte di nuova e più rigogliosa vita per la nostra Società». Cogli stessi sentimenti e con non minori speranze egli invoca, in conformità dell’articolo 127 delle Costituzioni, il XV Capitolo Generale. Esso avrà inizio alle 18,30 del 23 giugno 1938 nell’Istituto Conti Rebaudengo, e sarà preceduto dagli Esercizi Spirituali pei membri del Capitolo stesso dal 15 sera al 21 dello stesso mese. In virtù dell’articolo 134 delle Costituzioni nomina il Regolatore nella persona del rev.mo sig. D. Renato Ziggiotti, Consigliere Scolastico Generale della nostra Società. Scopo precipuo del Capitolo Generale sarà l’elezione di tutti i membri del Capitolo Superiore ad eccezione del Rettor Maggiore, e la trattazione del tema «La formazione del personale salesiano». Continue reading “Pietro Ricaldone – Convocazione del XV Capitolo Generale – Commento alla Strenna sulla Povertà – Preghiere per la Causa della Ven. Madre Mazzarello – Fomentare con zelo la devozione al Ven. Domenico Savio – Strenna per il 1938”

Pietro Ricaldone – Presenta il Commento della Strenna Fedeltà a D. Bosco Santo – Notizie varie: Le virtù eroiche della Serva di Dio Madre Maria Mazzarello – Le Case del Messico – Il ciclone di La Kafubu – L’incendio di Shillong – I ricordi per gli Esercizi Spirituali

Nel giorno della Festa del nostro Santo Fondatore, il Commento alla Strenna: Fedeltà a Don Bosco Santo. Don Ricaldone è lieto di comunicare il felice esito della Congregazione Generale sulle virtù eroiche della Serva di Dio Madre Maria Mazzarello, prima Superiora dell’Istituto delle Figlie di Maria Ausiliatrice fondate dal nostro Padre San Giovanni Bosco. Il 3 del prossimo maggio vi sarà la lettura del Decreto alla presenza del Santo Padre. Continue reading “Pietro Ricaldone – Presenta il Commento della Strenna Fedeltà a D. Bosco Santo – Notizie varie: Le virtù eroiche della Serva di Dio Madre Maria Mazzarello – Le Case del Messico – Il ciclone di La Kafubu – L’incendio di Shillong – I ricordi per gli Esercizi Spirituali”

Piera Cavaglià – Verbale di fondazione dell’istituto FMA

E’ il primo documento ufficiale redatto dalla Curia di Acqui sull’Istituto delle FMA. Da esso ricaviamo dati storici particolarmente interessanti quali: la data della fondazione (5 agosto 1872), i nomi dei primi membri dell’Istituto e l’identità mariana del medesimo. Si coglie pure l’opera decisiva di don Bosco che vede finalmente realizzato il suo progetto di contribuire ad educare cristianamente le ragazze del popolo.

Continue reading “Piera Cavaglià – Verbale di fondazione dell’istituto FMA”

Domenico Pestarino – Memorie di don Domenico Pestarino

Si conservano due redazioni manoscritte relative alla genesi dell’Istituto delle FMA nelle quali don Pestarino esplicita le intenzioni di don Bosco circa la nuova fondazione e l’organizzazione interna della prima comunità. Da queste memorie, redatte tra il 1871 e il 1872, veniamo a conoscere il fine specifico dell’Istituto, i destinatari, il modello educativo a cui si ispira e le motivazioni della scelta del gruppo di educatrici di Mornese. Continue reading “Domenico Pestarino – Memorie di don Domenico Pestarino”

Giovanni Battista Lemoyne – Relazione di don Giovanni Battista Lemoyne sulla malattia e morte di madre Maria D. Mazzarello (1881)

La lunga relazione sulla malattia e la morte di madre Mazzarello, benché non firmata è da attribuirsi a don Giovanni Battista Lemoyne, testimone diretto di quanto viene narrato. Egli, in quanto direttore spirituale della Comunità, sapeva quanto le suore e le educande amassero la Madre. É probabile quindi che, a breve distanza dalla morte di madre Mazzarello (avvenuta il 14 maggio 1881) egli abbia scritto i ricordi dell’ultimo periodo della vita della prima Superiora generale per poterli inviare alle FMA soprattutto a quelle più lontane. La fonte è una testimonianza attendibile di una delle pagine più dolorose della prima comunità e al tempo stesso più intense di fecondità. Abbiamo di fronte a noi una donna di 44 anni, dal fisico logoro dalle fatiche e dalla malattia, ma con lo spirito vigile e coraggioso proiettato con gioiosa speranza nell’incontro con Dio al di là della morte, ma anche saggiamente sollecito del futuro della sua famiglia sempre più grande ed estesa, alla quale guarda con trepidazione e fiducia. Continue reading “Giovanni Battista Lemoyne – Relazione di don Giovanni Battista Lemoyne sulla malattia e morte di madre Maria D. Mazzarello (1881)”

Giovanni Battista Francesia – Suor Maria Mazzarello ed i primi due lustri delle Figlie di Maria Ausiliatrice. Memorie

Nel 1906 le Superiore delle Figlie di Maria Ausiliatrice affidarono a Giovanni Battista Francesia   l’incarico di scrivere una biografia su Maria Domenica Mazzarello. Lo scopo che l’Autore si prefisse fu quello di presentare alle suore che non ebbero la fortuna di conoscere la loro prima Superiora facendola emergere come modello di vera Figlia di Maria Ausiliatrice. Le fonti utilizzate dall’Autore sono le testimonianze di quanti conobbero Maria Domenica, (soprattutto delle suore, di Giovanni Cagliero e di Giacomo Costamagna), i ricordi personali (egli infatti aveva avuto due incontri con sr. Maria Domenica Mazzarello: a Mornese nell’ottobre 1864 e a Genova il 13 novembre 1878), la cronaca generale dell’Istituto delle FMA, alcune lettere della Santa e alle pubblicazioni di Giovanni Battista Lemoyne. Continue reading “Giovanni Battista Francesia – Suor Maria Mazzarello ed i primi due lustri delle Figlie di Maria Ausiliatrice. Memorie”

Ferdinando Maccono – Santa Maria Domenica Mazzarello. Confondatrice e prima Superiora Generale delle Figlie di Maria Ausiliatrice, vol. 2

Si tratta di una biografia ben documentata, costruita in grande parte sulle deposizioni del processo di beatificazione e canonizzazione. In qualità di biografo e vice postulatore della causa di beatificazione di Maria Domenica Mazzarello Ferdinando Maccono ebbe l’opportunità di accostare quasi tutte le fonti relative ad essa. Dal 1910 in poi don Maccono aveva consultato molti parenti, coetanei, ex-allieve del laboratorio e dell’oratorio e quasi tutte le FMA che convissero con MM a Mornese e a Nizza Monferrato, comprese le missionarie delle prime tre spedizioni missionarie. Per la qualità del lavoro e della documentazione riportata, tale biografia può essere qualificata a tutti gli effetti come biografia-fonte per la conoscenza della vita e spiritualità di santa Maria Domenica Mazzarello. Continue reading “Ferdinando Maccono – Santa Maria Domenica Mazzarello. Confondatrice e prima Superiora Generale delle Figlie di Maria Ausiliatrice, vol. 2”

Proudly powered by WordPress | Theme: Baskerville 2 by Anders Noren.

Up ↑