E’ il primo documento ufficiale redatto dalla Curia di Acqui sull’Istituto delle FMA. Da esso ricaviamo dati storici particolarmente interessanti quali: la data della fondazione (5 agosto 1872), i nomi dei primi membri dell’Istituto e l’identità mariana del medesimo. Si coglie pure l’opera decisiva di don Bosco che vede finalmente realizzato il suo progetto di contribuire ad educare cristianamente le ragazze del popolo.
L’Istituto sorge come realtà strettamente legata alla diocesi rappresentata dal Vescovo e da testimoni autorevoli che firmano le varie copie del verbale di fondazione. Don Bosco, pur non trovandosi presente al momento della stesura dell’atto, apporta al testo due correzioni.
Periodo di riferimento: 1872
Verbale di fondazione dell’istituto FMA, in Piera Cavaglià – Anna Costa (eds.), Orme di vita tracce di futuro. Fonti e testimonianze sulla prima comunità delle Figlie di Maria Ausiliatrice (1870-1881), Roma, LAS 1996, pp. 38-41.
Istituzione di riferimento:
Pontificia Facoltà di Scienze dell’Educazione “Auxilium”