Indice:
- Profilo del Salesiano nel sogno del personaggio dai dieci diamanti.
- Introduzione.
- « Il modello del vero Salesiano».
- Rilievo dato al Sogno da Don Bosco.
- Sua importanza nella nostra tradizione.
- Il suo più acuto interprete: Don Rinaldi.
Indice:
Indice:
Continue reading “Egidio Viganò – Il nostro impegno africano”
Quali i progetti missionari di don Bosco per l’Argentina una volta preso piede in quella terra? Con le informazioni in suo possesso grazie alle ricerche di don Giulio Barberis, alla corrispondenza con le autorità locali e i missionari salesiani, a sei mesi dalla prima spedizione don Bosco era in grado di mandare al Prefetto della S. Congregazione di Propaganda Fide, card. Alessandro Franchi, una prima relazione sugli immediati risultati dell’opera dei missionari salesiani in Argentina (n. 98). Chiedeva sussidi economici e l’erezione di una Prefettura apostolica per i territori della Pampa e della Patagonia che riferiva non appartenenti ad alcuna istituzione né ecclesiastica né civile. Continue reading “Giovanni Bosco – Lettere relative allo sviluppo delle prime missioni in Argentina”
Edizione critica dei “Ricordi” consegnati da don Bosco ai primi missionari salesiani inviati in Argentina. L’edizione è preceduta da una contestualizzazione storica, dalla descrizione critica delle fonti archivistiche e da uno studio sui “ricordi” nelle corrispondenza di don Bosco coi missionari salesiani.
Continue reading “Giovanni Bosco – Recuerdos de San Juan Bosco a los primeros misioneros”
La Cronistoria è una fonte di carattere narrativo che riguarda la storia dell’Istituto delle Figlie di Maria Ausiliatrice e i fondatori: don Bosco e madre Mazzarello. Pur non avendo la pretesa di essere uno studio storico-critico essa è una compilazione di documenti globalmente attendibile, che interpreta gli eventi con una chiave di lettura di fede, tipica della memorialistica salesiana risalente a don Bosco e alle prime generazioni. Il IV volume apre un nuovo periodo di storia dell’’Istituto. Le memorie contenute iniziano col giugno 1881, mentre nell’’affettuoso rimpianto di madre Mazzarello si sta attendendo in preghiera la sua successione. E seguono abbracciando i primi anni di governo di madre Caterina Daghero, fino al termine del 1884, anno del primo Capitolo generale. Continue reading “Giselda Capetti – Cronistoria dell’Istituto delle Figlie di Maria Ausiliatrice, vol 4”
La Cronistoria è una fonte di carattere narrativo che riguarda la storia dell’Istituto delle Figlie di Maria Ausiliatrice e i fondatori: don Bosco e madre Mazzarello. Pur non avendo la pretesa di essere uno studio storico-critico essa è una compilazione di documenti globalmente attendibile, che interpreta gli eventi con una chiave di lettura di fede, tipica della memorialistica salesiana risalente a don Bosco e alle prime generazioni. Il V volume conclude la Cronistoria del periodo che può dirsi ancora delle origini. Raccoglie infatti le memorie dell’Istituto durante gli ultimi anni del Fondatore (1885-1888), e ricorda con quale intensità di filiale affettuosa riconoscenza vennero vissute le trepide ore della sua ultima malattia e della sua morte. Continue reading “Giselda Capetti – Cronistoria dell’Istituto delle Figlie di Maria Ausiliatrice, vol 5”
Il volume presenta la documentazione, in gran parte inedita, relativa alla prima comunità delle Figlie di Maria Ausiliatrice a Mornese (Alessandria) e poi trasferita a Nizza Monferrato. I documenti (fonti e testimonianze) si collocano tra il 1870 e il 1881 e comprendono perciò il primo decennio dell’Istituto religioso fondato da S. Giovanni Bosco e da S. Maria Domenica Mazzarello per l’educazione cristiana della donna. Continue reading “Anna Costa,Piera Cavaglià – Orme di vita tracce di futuro. Fonti e testimonianze sulla prima comunità delle Figlie di Maria Ausiliatrice (1870-1881)”
Proudly powered by WordPress | Theme: Baskerville 2 by Anders Noren.