La Cronistoria è una fonte di carattere narrativo che riguarda la storia dell’Istituto delle Figlie di Maria Ausiliatrice e i fondatori: don Bosco e madre Mazzarello. Pur non avendo la pretesa di essere uno studio storico-critico essa è una compilazione di documenti globalmente attendibile, che interpreta gli eventi con una chiave di lettura di fede, tipica della memorialistica salesiana risalente a don Bosco e alle prime generazioni. Il IV volume apre un nuovo periodo di storia dell’’Istituto. Le memorie contenute iniziano col giugno 1881, mentre nell’’affettuoso rimpianto di madre Mazzarello si sta attendendo in preghiera la sua successione. E seguono abbracciando i primi anni di governo di madre Caterina Daghero, fino al termine del 1884, anno del primo Capitolo generale. Sono anni contrassegnati da prove e da lutti frequenti, in tempi difficili di aperto anticlericalismo, mentre non s’’arresta la rapida espansione e il forte afflusso di vocazioni. Fra gli avvenimenti più importanti di questi anni è la celebrazione del Capitolo generale che prepara la maturità dell’’Istituto e al tempo stesso ne è indice. Ed è proprio di tale Capitolo la deliberazione di compilare la Cronistoria: deliberazione che se non poté essere subito attuata, ne fece sentire fin d’’allora l’’importanza e coi primi incompleti tentativi aiutò poi a disporre il filo delle memorie. Anche in questo volume rivive madre Mazzarello nel ricordo delle contemporanee, come pure vengono raccolti insegnamenti, parole, brevi episodi di don Bosco in relazione all’’Istituto. Sono talora piccole cose, ma sempre frammenti dello spirito del Fondatore che le FMA hanno curato di non lasciar disperdere. Le memorie di questi anni si riallacciano quindi alle origini e vogliono tramandare, col susseguirsi della storia dell’’Istituto, il soffio vivificatore del suo spirito.
Periodo di riferimento: 1881 – 1884
Giselda Capetti (ed.), Cronistoria [dell’Istituto delle Figlie di Maria Ausiliatrice], Roma, Istituto FMA 1977, vol 4: L’eredità di madre Mazzarello passa nelle mani di madre Daghero 1881-1884.
Istituzione di riferimento:
Istituto FMA