Giovanni Bosco – “Don Bosco’s educational method in confidential discussions with a politician (1854) and an elementary school teacher (1864)” in “Salesian Sources 1. Don Bosco and his work. Collected Works”

This passage delves into two authentic presentations of Don Bosco’s educational system, documented in conversations with Urban Rattazzi in 1854 and Francis Bodrato in 1864. Despite being recorded later in 1881-1882, these discussions consistently portray the core tenets of Don Bosco’s educational philosophy. Continue reading “Giovanni Bosco – “Don Bosco’s educational method in confidential discussions with a politician (1854) and an elementary school teacher (1864)” in “Salesian Sources 1. Don Bosco and his work. Collected Works””

Giovanni Bosco – Saint Dominique Savio 1842-1857

Dominique est entré dans la vie de Don Bosco durant l’automne 1854. L’apôtre turinois avait alors trente-neuf ans. D’emblée, l’enfant et le prêtre s’étaient compris: Don Bosco put former Dominique selon l’idéal de sainteté qu’il portait en lui. Pendant vingt-huit mois, il veilla sur son âme. Toute son œuvre en bénéficia, car il semble bien que la température spirituelle de la «maison» du Valdocco monta en flèche de 1854 à 1857. Continue reading “Giovanni Bosco – Saint Dominique Savio 1842-1857”

Paolo Albera – “Don Bosco modello del sacerdote salesiano” in “Lettere circolanti di Don Paolo Albera ai salesiani”

In questa lettera, il Rettor Maggiore Paolo Albera si focalizza sul modello del sacerdote salesiano secondo Don Bosco. Il documento sottolinea l’importanza di emulare la figura di Don Bosco, considerandolo un esempio da seguire per i sacerdoti salesiani.

Continue reading “Paolo Albera – “Don Bosco modello del sacerdote salesiano” in “Lettere circolanti di Don Paolo Albera ai salesiani””

Paolo Albera – “Norme per la direzione spirituale dell’Istituto delle Figlie di Maria Ausiliatrice” in “Lettere circolanti di Don Paolo Albera ai salesiani”

In questa lettera, si sottolinea l’importanza della guida paterna e della preservazione dello spirito salesiano nell’Istituto, con particolare enfasi sul progresso spirituale, morale e scientifico.

Continue reading “Paolo Albera – “Norme per la direzione spirituale dell’Istituto delle Figlie di Maria Ausiliatrice” in “Lettere circolanti di Don Paolo Albera ai salesiani””

Paolo Albera – “Don Bosco nostro modello nell’acquisto della perfezione religiosa, nell’educare e santificare la gioventù, nel trattare col prossimo e nel far del bene a tutti” in “Lettere circolanti di Don Paolo Albera ai salesiani”

Questo estratto è un’eloquente omaggio al modello di vita proposto da Don Bosco. Attraverso una serie di riflessioni personali, il testo evidenzia l’importanza di seguire l’esempio di Don Bosco nella ricerca della perfezione religiosa, nell’educazione e santificazione della gioventù, nel rapporto con il prossimo e nell’operare il bene per tutti.

Continue reading “Paolo Albera – “Don Bosco nostro modello nell’acquisto della perfezione religiosa, nell’educare e santificare la gioventù, nel trattare col prossimo e nel far del bene a tutti” in “Lettere circolanti di Don Paolo Albera ai salesiani””

Paolo Albera – “Effetti e ammaestramenti della guerra. Il primo cardinale salesiano. Il XII Capitolo generale” in “Lettere circolari di Don Paolo Albera ai salesiani”

Questo documento, una circolare del Rettor Maggiore dei Salesiani del 21 novembre 1915, offre un’istantanea commovente della vita all’interno della comunità salesiana durante la Prima guerra mondiale.

Continue reading “Paolo Albera – “Effetti e ammaestramenti della guerra. Il primo cardinale salesiano. Il XII Capitolo generale” in “Lettere circolari di Don Paolo Albera ai salesiani””

Pietro Stella – “Il modo di lavorare di don Bosco” in “Domenico Savio da Don Bosco. Riflessioni sulla vita. Atti del Simposio (Roma, 8 maggio 2004)”

Al di là dell’importanza che ha sempre avuto nella prassi educativa dei salesiani, la Vita di Domenico Savio scritta da don Bosco ebbe tra fine Ottocento e prima metà del Novecento un’importanza tutta particolare nel vissuto religioso e sociale cattolico, soprattutto in Italia. Il libretto rispondeva in effetti a una sorta di richiesta individuale e collettiva, più o meno consapevole ed esplicita. Ci si spiega così il notevole successo editoriale che la Vita ebbe fin dal suo primo apparire (1859). Continue reading “Pietro Stella – “Il modo di lavorare di don Bosco” in “Domenico Savio da Don Bosco. Riflessioni sulla vita. Atti del Simposio (Roma, 8 maggio 2004)””

Aldo Giraudo – Linee portanti dell’animazione spirituale della Congregazione Salesiana da parte della Direzione generale tra 1880 e 1921 in “Ricerche storiche salesiane”

L’identità e l’interiorità delle prime generazioni salesiane rispecchia la corrente spirituale promossa nei seminari torinesi e la scuola di san Giuseppe Cafasso, ma si caratterizza subito per il marcato riferimento a don Bosco e per l’impronta che la sua forte personalità e il suo insegnamento danno all’idea stessa di vita consacrata e al modo di viverla.

Continue reading “Aldo Giraudo – Linee portanti dell’animazione spirituale della Congregazione Salesiana da parte della Direzione generale tra 1880 e 1921 in “Ricerche storiche salesiane””

Nicola Raponi – Congregazioni religiose e società civile in “Ricerche storiche salesiane”

“Santità sociale”, “carità operosa”, “spiritualità delle opere”: sono altrettante espressioni con le quali si parla oggi dei fondatori delle moderne congregazioni religiose e dell’impegno che ha caratterizzato le loro opere, la loro attività personale e quella degli Istituti da loro fondati. È il caso di don Bosco, del Murialdo, del Cottolengo, di don Orione, di don Guanella, di Giovanni Piamarta, di Lodovico Pavoni, di madre Cabrini, di mons. Scalabrini, di mons. Conforti, di don Nascimbeni, di don Giovanni Calabria: per citare solo alcuni dei fondatori italiani più noti.

Continue reading “Nicola Raponi – Congregazioni religiose e società civile in “Ricerche storiche salesiane””

Daniel Malfait,Jacques Schepens – «Il Cristiano guidato alla virtù ed alla civiltà secondo lo spirito di San Vincenzo de’ Paoli» in “Ricerche storiche salesiane”

Da anni sono incominciati gli studi sulla figura di don Bosco secondo le esigenze della scienza storica. Essi forniscono una miglior conoscenza della persona e dell’eredità pedagogica dell’educatore di Torino. Un anello indispensabile nella catena dell’impresa storico-critica è senz’altro lo studio delle fonti originarie.

Continue reading “Daniel Malfait,Jacques Schepens – «Il Cristiano guidato alla virtù ed alla civiltà secondo lo spirito di San Vincenzo de’ Paoli» in “Ricerche storiche salesiane””

Pascual Chavez Villanueva – “Successore di Don Bosco: figlio, discepolo, apostolo”. Figura umana e spirituale del beato Michele Rua. Nel centesimo anniversario della sua morte in “Atti del Consiglio generale”

Il messaggio rivolto ai confratelli evidenzia la preoccupazione per i ritardi e gli eventuali rischi di non ricevere e leggere le lettere circolari e altri documenti della Congregazione, a causa delle diverse velocità di trasmissione e dei ritardi nelle traduzioni. Continue reading “Pascual Chavez Villanueva – “Successore di Don Bosco: figlio, discepolo, apostolo”. Figura umana e spirituale del beato Michele Rua. Nel centesimo anniversario della sua morte in “Atti del Consiglio generale””

Pascual Chavez Villanueva – “«Cristo ha amato la Chiesa e ha dato se stesso per lei» (Ef. 5,25). Commento alla strenna 2005” in “Atti del Consiglio generale”

Nell’ambito di una lettera circolare per l’inizio dell’anno 2005, il Rettor Maggiore invoca un impegno a ringiovanire il volto della Chiesa, celebrando il 40° anniversario della conclusione del Concilio Vaticano II. Continue reading “Pascual Chavez Villanueva – “«Cristo ha amato la Chiesa e ha dato se stesso per lei» (Ef. 5,25). Commento alla strenna 2005” in “Atti del Consiglio generale””

Pascual Chavez Villanueva – “«E voi, che dite? Chi sono io?». Contemplare Cristo con lo sguardo di Don Bosco” in “Atti del Consiglio generale”

L’articolo si concentra sull’importanza della contemplazione di Cristo nella vita consacrata salesiana, evidenziando il significato profondo del Natale come celebrazione dell’Incarnazione. Continue reading “Pascual Chavez Villanueva – “«E voi, che dite? Chi sono io?». Contemplare Cristo con lo sguardo di Don Bosco” in “Atti del Consiglio generale””

Egidio Viganò – “«Vigilate, con la cintura ai fianchi e le lampade accese!»” in “Atti del Consiglio generale”

Il documento del 19 marzo 1994 riflette sulla “Vita e disciplina religiosa”, prendendo spunto dall’esperienza dell’autore in Etiopia e anticipando il Sinodo africano e la beatificazione di Suor Maddalena Morano. Continue reading “Egidio Viganò – “«Vigilate, con la cintura ai fianchi e le lampade accese!»” in “Atti del Consiglio generale””

Proudly powered by WordPress | Theme: Baskerville 2 by Anders Noren.

Up ↑