È stato l’obiettivo della prima giornata di studio e di discussione: far prendere coscienza del valore «festa» e delle articolate realtà ad esso connesse. Il contributo da una sociologa del calibro di sr. Enrica Rosanna, dette l’avvio a questa operazione di «impostazione generale» o di «suppostiti terminorum » del problema.
Indice:
- 1. I presupposti teorici
- 1.1. Il tentativo di costruire un «modello ideale» di festa
- 1.2. Le funzioni sociali della festa
- 1.2.1. La festa come fattore di integrazione socio-culturale
- 1.2.2. La festa come fattore di disintegrazione e di cambio socio-culturale
- 2. La ricerca sul campo
- 2.1. Le ipotesi della ricerca
- 2.2. Il campione
- 2.3. I risultati della ricerca
- 2.3.1. L’immagine della festa
- 2.3.2. Il «vissuto» festivo
- 2.3.3. Il ruolo della festa nella vita quotidiana
- Conclusione
Periodo di riferimento: 1986 – 1987
E. Rosanna, Le festa nel quotidiano dei giovani in “Colloqui sulla vita salesiana, 14”, Vienna 23-28 Agosto1987, LDC, Leumann (TO) 1988, 28-58.