Giovanni Bosco – Notitia brevis Societatis Sancti Francisci Salesii et nonnulla decreta ad eamdem spectantia

I am inde ab anno millesimo octingentesimo primo et quadragesimo Ioannes Bosco Sacerdos una cum aliis ecclesiasticis viris operam dabat, ut simul in unum locum Augustae Taurinorum adolescentulos derelictos et pauperes colligeret, eos ludis exhilararet, eodemque tempore panem divini verbi eis distribueret.

Continue reading “Giovanni Bosco – Notitia brevis Societatis Sancti Francisci Salesii et nonnulla decreta ad eamdem spectantia”

Amador Anjos – “I salesiani a Braga. Il collegio di S. Gaetano (1894-1911)” in “Insediamenti e iniziative salesiane dopo Don Bosco. Saggi di storiografia”

I figli di Don Bosco cominciarono la loro opera in Portogallo alla fine dell’Ottocento, partendo da Braga (1894). Ma questa città, capitale della provincia di Minho (Nord-ovest del paese), non fu né l’unica né la prima delle città portoghesi a sollecitare i salesiani.

Continue reading “Amador Anjos – “I salesiani a Braga. Il collegio di S. Gaetano (1894-1911)” in “Insediamenti e iniziative salesiane dopo Don Bosco. Saggi di storiografia””

Giuseppina Pescarini – “L’irradiazione del metodo educativo di Don Bosco nella parrocchia di Mandjakui e nell’archidiocesi di Bamako (Mali)” in “Percezione della figura di Don Bosco all’esterno dell’Opera salesiana dal 1879 al 1965”

Juan Bottasso – “Percezione della figura di Don Bosco fuori dell’Opera salesiana in Ecuador” in “Percezione della figura di Don Bosco all’esterno dell’Opera salesiana dal 1879 al 1965”

I Salesiani si trovano dunque in Ecuador da 127 anni, però la storia della loro presenza è stata alquanto accidentata. Dopo un inizio molto promettente, sopravvenne il trionfo della Rivoluzione liberale che, senza contemplazioni, li espulse tutti dal paese.

Continue reading “Juan Bottasso – “Percezione della figura di Don Bosco fuori dell’Opera salesiana in Ecuador” in “Percezione della figura di Don Bosco all’esterno dell’Opera salesiana dal 1879 al 1965””

Iván Ariel Fresia,María Andrea Nicoletti – “Cartografías de la devoción y repercusiones sociales del proceso de santidad de Don Bosco. Argentina 1929 y 1934” in “Percezione della figura di Don Bosco all’esterno dell’Opera salesiana dal 1879 al 1965”

El proceso de canonización de don Bosco fue extenso. Se abrió en 1890 y culminó el 1 de abril de 1934. Su beatificación en el 1929, resulta emblemática pues se realiza desde un espacio material y simbólico singular para los católicos: el Vaticano, reconocido como Estado dentro de la nación italiana.

Continue reading “Iván Ariel Fresia,María Andrea Nicoletti – “Cartografías de la devoción y repercusiones sociales del proceso de santidad de Don Bosco. Argentina 1929 y 1934” in “Percezione della figura di Don Bosco all’esterno dell’Opera salesiana dal 1879 al 1965””

William John Dickson – “Don Bosco, Trade Union Patron in Scotland: how the Scottish catholic teachers’ guild took Don Bosco as their patron” in “Percezione della figura di Don Bosco all’esterno dell’Opera salesiana dal 1879 al 1965”

Bruna Calgaro – “La percezione della figura di Don Bosco nella memoria della gente. Sondaggio su un campione di 1200 adulti italiani” in “Percezione della figura di Don Bosco all’esterno dell’Opera salesiana dal 1879 al 1965”

Claudia Daretti – “Percezione della figura di Don Bosco nella regione Lazio (1879-1965 e oltre)” in “Percezione della figura di Don Bosco all’esterno dell’Opera salesiana dal 1879 al 1965”

In questo semplice e modesto lavoro, tra le varie possibilità di scelta, ho pensato di esaminare la percezione della figura di don Bosco nel Lazio, soprattutto nel mondo laico.

Continue reading “Claudia Daretti – “Percezione della figura di Don Bosco nella regione Lazio (1879-1965 e oltre)” in “Percezione della figura di Don Bosco all’esterno dell’Opera salesiana dal 1879 al 1965””

Giovanni Bosco – Valentino o la vocazione impedita. Episodio contemporaneo esposto dal sacerdote Bosco Giovanni

Intraprendo a scrivere un fatto vero, ma che riferendosi in parte ad uomini viventi, io stimo bene di tacere i nomi delle persone e dei luoghi cui le cose raccontate si riferiscono. Erano due genitori di età alquanto avanzata e non avevano che un solo figliuolo chiamato Valentino erede unico delle vistose loro sostanze.

Continue reading “Giovanni Bosco – Valentino o la vocazione impedita. Episodio contemporaneo esposto dal sacerdote Bosco Giovanni”

Rodolfo Bogotto – “Don Bosco fonte d’ispirazione per nuove presenze e servizi nella Chiesa italiana” in “Percezione della figura di Don Bosco all’esterno dell’Opera salesiana dal 1879 al 1965”

Servendomi di una bibliografia limitata a qualche biografia e a poche fonti già edite, anzitutto ho cercato di cogliere come fondatore o la fondatrice siano venuti in contatto con la figura, l’opera, il pensiero e la spiritualità di don Bosco.

Continue reading “Rodolfo Bogotto – “Don Bosco fonte d’ispirazione per nuove presenze e servizi nella Chiesa italiana” in “Percezione della figura di Don Bosco all’esterno dell’Opera salesiana dal 1879 al 1965””

Angelo Manca – “Il fascino di San Giovanni Bosco in terra di Sardegna” in “Percezione della figura di Don Bosco all’esterno dell’Opera salesiana dal 1879 al 1965”

Questo studio esplora la presenza e l’influenza di Don Bosco in Sardegna attraverso una meticolosa ricerca negli archivi regionali, tra cui quelli di stato, religiosi, diocesani, parrocchiali, scolastici, e biblioteche comunali e private.

Continue reading “Angelo Manca – “Il fascino di San Giovanni Bosco in terra di Sardegna” in “Percezione della figura di Don Bosco all’esterno dell’Opera salesiana dal 1879 al 1965””

Sergio Todeschini – “Un grande amico Don Bosco raccontato ai ragazzi e ai giovani. L’editoria non salesiana confrontata con quella salesiana dal 1920 fino agli anni ’50” in “Percezione della figura di Don Bosco all’esterno dell’Opera salesiana dal 1879 al 1965”

Lo scopo di questa indagine era quello di vedere come l’editoria laica attraverso un periodo temporale che copre una trentina o poco più di anni, dal 1920 fino agli anni ’50, ha presentato la figura di don Bosco ai ragazzi e ai giovani e quali erano gli aspetti del santo educatore che maggiormente emergevano dalla lettura dei libri per ragazzi non di editoria salesiana.

Continue reading “Sergio Todeschini – “Un grande amico Don Bosco raccontato ai ragazzi e ai giovani. L’editoria non salesiana confrontata con quella salesiana dal 1920 fino agli anni ’50” in “Percezione della figura di Don Bosco all’esterno dell’Opera salesiana dal 1879 al 1965””

Johannes Wielgoß – “Pubblicazioni tedesche sulla beatificazione e canonizzazione di Don Bosco (1929-1934)” in “Percezione della figura di Don Bosco all’esterno dell’Opera salesiana dal 1879 al 1965”

Questo testo descrive la risonanza della beatificazione e della canonizzazione di don Bosco nei media tedeschi e tra coloro che non erano direttamente legati alla Congregazione salesiana.

Continue reading “Johannes Wielgoß – “Pubblicazioni tedesche sulla beatificazione e canonizzazione di Don Bosco (1929-1934)” in “Percezione della figura di Don Bosco all’esterno dell’Opera salesiana dal 1879 al 1965””

Francesco Cerruti – Scritti editi e inediti su Don Bosco. Saggio introduttivo, testi critici e note

Alcuni anni or sono, nel 2006, è stato pubblicato il volume: Lettere circolari e Programmi d’insegnamento di don Francesco Cerruti (1844-1917). L’opera che vede adesso la luce, presenta un normale rapporto di continuità con quella pubblicazione. In questo secondo volume- Scritti editi e inediti su Don Bosco – sono raccolti i lavori di don Cerruti riguardanti don Bosco e la sua opera. Continue reading “Francesco Cerruti – Scritti editi e inediti su Don Bosco. Saggio introduttivo, testi critici e note”

Proudly powered by WordPress | Theme: Baskerville 2 by Anders Noren.

Up ↑