Pietro Ricaldone – Don Bosco Educatore. Volume II

Nel primo volume di Don Bosco Educatore abbiamo preso in considerazione le idee di Don Bosco sulla educazione ed esaminato, alla luce dei suoi scritti, delle sue parole e dei suoi esempi, il sistema di cui egli si valse. Ci proponiamo di vedere, in questo secondo volume, le realizzazioni pratiche dell’opera pedagogica del nostro Padre.

Continue reading “Pietro Ricaldone – Don Bosco Educatore. Volume II”

Pietro Braido – Don Bosco educatore, oggi

L’articolo esplora l’importanza e la rilevanza contemporanea della pedagogia di Don Bosco, evidenziando come il suo approccio educativo possa offrire suggerimenti efficaci oltre le semplici riforme organizzative. Attraverso sei relazioni presentate durante un convegno a Roma nel 1960, vengono esaminati i principi fondamentali del sistema educativo di Don Bosco e la loro applicabilità ai problemi attuali.

Continue reading “Pietro Braido – Don Bosco educatore, oggi”

Capitolo Generale dei Salesiani di Don Bosco – “Educare i giovani alla fede. Documenti del Capitolo Generale 23 della società di San Francesco di Sales” in “Atti del Consiglio generale della società salesiana di San Giovanni Bosco”

“Gli Atti del CG23 contengono un materiale assai ricco che orienterà la nostra vita e attività apostolica. Vi è raccolta la documentazione ufficiale dei lavori capitolali, ossia: il documento sul tema dell’educazione dei giovani alla fede; le modifiche o aggiunte riguardanti le Costituzioni e i Regolamenti; alcune interpretazioni pratiche di testi della Regola; deliberazioni riguardanti Gruppi di Ispettorie; un orientamento operativo per la nostra presenza in Africa; una breve cronistoria dell’evento capitolare; e la «Lettera ai giovani» richiesta dall’Assemblea al Rettor Maggiore. Continue reading “Capitolo Generale dei Salesiani di Don Bosco – “Educare i giovani alla fede. Documenti del Capitolo Generale 23 della società di San Francesco di Sales” in “Atti del Consiglio generale della società salesiana di San Giovanni Bosco””

Carlo Nanni – “Ragione e ragionevolezza ai tempi di Don Bosco… e oggi?” in “Forum salesiano”

Il sistema preventivo di Don Bosco, delineato nel suo opuscolo del 1877, si fonda sui tre principi di ragione, religione e amorevolezza, offrendo una visione integrata e umanistica dell’educazione giovanile. La “ragione”, per Don Bosco, è un concetto radicato nelle concezioni preilluministe di pensatori come Charles Rollin e Ludovico Antonio Muratori, piuttosto che nelle idee positiviste del XIX secolo. Questo approccio valorizza la ragione come qualità morale e virtù, un’espressione di una personalità libera e ben formata.

Continue reading “Carlo Nanni – “Ragione e ragionevolezza ai tempi di Don Bosco… e oggi?” in “Forum salesiano””

Alberto Caviglia – “L’orientamento professionale nella tradizione e nell’opera di Don Bosco” in “Salesianum”

L’orientare, il dirigere questa esuberante popolazione scolastica nei suoi singoli verso le professioni convenienti all’essere sociale, è, nonché un problema, un bisogno e un dovere sociale, che incombe ai dirigenti della vita nazionale.

Continue reading “Alberto Caviglia – “L’orientamento professionale nella tradizione e nell’opera di Don Bosco” in “Salesianum””

Mario Oscar Llanos – “L’Associazione Cerchi d’Onda. Scuola di formazione per animatori familiari (SFAF)” in “Atti del Congresso Internazionale, Roma 20-23 settembre 2018, Vol. 2”

A partire dall’esperienza di animazione del Gruppo Famiglie don Bosco presso l’Opera salesiana del Borgo Ragazzi a Roma (1997-2011), dalla creazione di “Progetto Coppia” – proposta di formazione permanente per Coppie (1999-2004) – e dalla creazione dell’Associazione Cerchi d’Onda – dedita alla solidarietà e pedagogia familiare –, è nata nel 2005 la Scuola di Formazione per Animatori Familiari (SFAF), scuola estiva di animazione e pastorale familiare per singoli, coppie e famiglie impegnate o sensibili nel settore. Continue reading “Mario Oscar Llanos – “L’Associazione Cerchi d’Onda. Scuola di formazione per animatori familiari (SFAF)” in “Atti del Congresso Internazionale, Roma 20-23 settembre 2018, Vol. 2””

Pascual Chavez Villanueva – “Whether I am near you or far away, I am always thinking of you” in “Acts of the General Council of the Salesian Society of St John Bosco”

The Rector Major adopts a more informal tone in his letter, reflecting on the request from GC25 to vary the style of circular letters. He aims for simplicity and discursiveness, intending to bridge doctrinal themes with reflections on the daily life of the Congregation. Following the publication of the Project of Animation and Government, he shares his impressions and assessment of his first year of service, highlighting efforts to harmonize the Project with the Congregation’s priorities. Continue reading “Pascual Chavez Villanueva – “Whether I am near you or far away, I am always thinking of you” in “Acts of the General Council of the Salesian Society of St John Bosco””

Juan Edmundo Vecchi – “«When you pray say; Our Father….» (Mt 6,9). The Salesian a man and teacher of prayer for the young” in “Acts of the General Council of the Salesian Society of St John Bosco”

The article discusses the changing landscape of prayer in contemporary society, with a focus on the disorientation among Christians and the rise of individualized forms of religious expression. It highlights the challenges faced by young Christians in navigating this environment and their curiosity about the Salesians’ approach to prayer. Continue reading “Juan Edmundo Vecchi – “«When you pray say; Our Father….» (Mt 6,9). The Salesian a man and teacher of prayer for the young” in “Acts of the General Council of the Salesian Society of St John Bosco””

Juan Edmundo Vecchi – “Now is the acceptable time” in “Acts of the General Council of the Salesian Society of St John Bosco”

The letter expresses gratitude for support during a personal trial and highlights progress towards Brother Artemide Zatti’s beatification. It continues the Chapter theme on the Salesian community’s presence and life, emphasizing three key areas: fraternal life, witness to evangelical values, and welcoming the young and the poor. Continue reading “Juan Edmundo Vecchi – “Now is the acceptable time” in “Acts of the General Council of the Salesian Society of St John Bosco””

Juan Edmundo Vecchi – “Orientamento e pastorale vocazionale” in “Progetto Educativo Pastorale”

«Vocazione» è un concetto e una prospettiva religiosa, anzi originalmente biblica. La principale fonte di riflessione sulla vocazione è ancora la Sacra Scrittura con le grandi vocazioni dei «chiamati da Dio»: Abramo, Mosè, i Profeti, Maria, gli Apostoli, Paolo. Il concetto di vocazione viene svuotato del suo contenuto specifico se lo si interpreta come attitudine e interesse professionale senza riferimento personale a Colui che chiama.

Continue reading “Juan Edmundo Vecchi – “Orientamento e pastorale vocazionale” in “Progetto Educativo Pastorale””

Klement Poláček – “Orientamento” in “Progetto Educativo Pastorale”

Lo scopo di questo lavoro è di esporre i fini e i metodi dell’orientamento e delinearne così il concetto. Per poterlo fare occorre però prima chiarire il significato di alcuni termini più ricorrenti riguardo all’argomento. Il termine “orientamento” esprime bene la realtà che intende significare. Infatti esso indica la tensione verso una determinata direzione per trovare, tra quelle possibili, la direzione giusta.

Continue reading “Klement Poláček – “Orientamento” in “Progetto Educativo Pastorale””

José Luis Aguirre Macías – “Las Plataformas Sociales Salesianas de España” in “Con Don Bosco educatori dei giovani del nostro tempo”

Desde el servicio que estoy prestando, desde hace dos años y medio, como coordinador Nacional de las Plataformas Sociales Salesianas, se me pide hacer en un primer momento una presentación breve de lo que se está haciendo desde la coordinadora. La nuestra es una entidad que coordina el trabajo que las Hijas de María Auxiliadora y los Salesianos de España realizamos con destinatarios en riesgo de exclusión y su entorno familiar y social a través de proyectos específicos.

Continue reading “José Luis Aguirre Macías – “Las Plataformas Sociales Salesianas de España” in “Con Don Bosco educatori dei giovani del nostro tempo””

Luigi Ricceri – “I Salesiani e la responsabilità politica” in “Atti del Capitolo Superiore”

La Lettera Circolare invita i salesiani a riflettere sulla responsabilità politica alla luce degli insegnamenti di Don Bosco. Dopo un periodo di preghiera e meditazione, il mittente ritiene fondamentale affrontare questo argomento complesso e attuale, coinvolgendo i destinatari nell’approfondimento della propria identità salesiana. Continue reading “Luigi Ricceri – “I Salesiani e la responsabilità politica” in “Atti del Capitolo Superiore””

Pietro Ricaldone – “Lettera del Rettor Maggiore” in “Atti del Capitolo superiore della società salesiana”

Le tragiche vicende della presente guerra, mentre hanno allontanato dalle rispettive sedi di Torino le Facoltà dell’Ateneo Pontifìcio, hanno anche privato i Professori di quella serenità e di quei mezzi che sono indispensabili allo svolgimento delle particolari attività scientifiche. Don Pietro Ricaldone invita anzitutto a voler misurare tutta la portata dell’articolo 2° degli Statuti. Esso, dopo aver ricordato che fine precipuo della Società Salesiana, oltre la cristiana perfezione dei suoi membri, è l’esercizio di ogni opera di carità spirituale e temporale verso i giovani, specialmente i più poveri, e che tra dette opere eccelle la formazione catechistica e morale della gioventù. Continue reading “Pietro Ricaldone – “Lettera del Rettor Maggiore” in “Atti del Capitolo superiore della società salesiana””

Proudly powered by WordPress | Theme: Baskerville 2 by Anders Noren.

Up ↑