Ersilia Canta – Cammino di fedeltà. Circolari di Madre Ersilia Canta Superiora Generale dal 1969 al 1981

La raccolta delle Circolari di madre Ersilia Canta rappresenta un patrimonio spirituale salesiano prezioso, evidenziando il dinamismo dell’Istituto e l’attenzione di madre Ersilia agli orientamenti ecclesiastici e alle esigenze giovanili. Continue reading “Ersilia Canta – Cammino di fedeltà. Circolari di Madre Ersilia Canta Superiora Generale dal 1969 al 1981”

Juan Edmundo Vecchi – Pastorale giovanile. Una sfida per la comunità ecclesiale

Il testo descrive l’inizio di una stagione di progetti pastorali incentrati sulla comunità cristiana e rivolti ai giovani. Questa iniziativa è stata avviata alcuni anni fa a causa della crescente complessità e dilatazione del campo giovanile, che richiedeva un’azione più mirata e finalizzata della comunità. Continue reading “Juan Edmundo Vecchi – Pastorale giovanile. Una sfida per la comunità ecclesiale”

S. Bisignano – “La formazione del religioso come stimolo ad un orientamento personale verso gli impegni della professione dei consigli evangelici” in “Per una presenza viva dei religiosi nella Chiesa e nel mondo”

Il testo pone l’accento sulla formazione religiosa come risposta alle sfide della società contemporanea. Sottolinea la necessità di una visione chiara della consacrazione a Dio come guida per l’educazione religiosa e affronta le sfide specifiche legate al contesto sociale ed ecclesiale attuale. Continue reading “S. Bisignano – “La formazione del religioso come stimolo ad un orientamento personale verso gli impegni della professione dei consigli evangelici” in “Per una presenza viva dei religiosi nella Chiesa e nel mondo””

Ladislao Csonka,Mario Simoncelli,Pier Giovanni Grasso,Pietro Braido,Pietro Gianola,Renzo Titone,Vincenzo Sinistrero – Educare, Sommario di scienze pedagogiche

Il volume compilato ha due scopi principali: Il primo è offrire una guida per istituti educativi, in particolare nelle scuole filosofiche e teologiche, includendo un corso dedicato alle scienze pedagogiche e catechetiche. Questo risponde alla raccomandazione della Congregazione dei Seminari e delle Università degli Studi sull’importanza dello studio della Pedagogia nei Seminari. Il secondo è fornire orientamenti fondamentali alle principali branche delle scienze pedagogiche per tutti gli educatori interessati a comprendere in modo riflessivo ed organico la problematica educativa. Le aree trattate includono pedagogia generale e speciale, storia della pedagogia, didattica, psicologia applicata all’educazione, catechetica, diritto educativo e legislazione scolastica.

Continue reading “Ladislao Csonka,Mario Simoncelli,Pier Giovanni Grasso,Pietro Braido,Pietro Gianola,Renzo Titone,Vincenzo Sinistrero – Educare, Sommario di scienze pedagogiche”

Antonio Martinelli,Giovanni Cherubin – Educazione alla fede e dottrina sociale della Chiesa. Atti XV Settimana di Spiritualità per la Famiglia Salesiana.

All’interno del testo “Educazione alla fede e dottrina sociale della Chiesa”, sono presenti una serie di interventi su diverse tematiche discusse nel corso della XV Settimana di Spiritualità per la Famiglia Salesiana. Continue reading “Antonio Martinelli,Giovanni Cherubin – Educazione alla fede e dottrina sociale della Chiesa. Atti XV Settimana di Spiritualità per la Famiglia Salesiana.”

Lucas Van Looy – “Premesse” in “Riscopriamo con i giovani la presenza dello spirito nella chiesa e nel mondo”. Atti della XX giornata di spiritualità della Famiglia Salesiana

Il capitolo parla di una proposta di un itinerario comune verso l’anno 2000 nel contesto cattolico, che ha dato luogo a un notevole aumento di pubblicazioni sull’argomento dello Spirito Santo. Viene menzionato come ci siano vari materiali in circolazione, ma spesso trattano il concetto dello Spirito Santo in modi diversi. Continue reading “Lucas Van Looy – “Premesse” in “Riscopriamo con i giovani la presenza dello spirito nella chiesa e nel mondo”. Atti della XX giornata di spiritualità della Famiglia Salesiana”

Guido Gatti – “Orientamento di principio e linee di impegno per una educazione alla fede oggi a partire dalla «Centesimus Annus»” in “Educazione alla fede e alla dottrina sociale della Chiesa.” Atti della XV Settimana di Spiritualità per la Famiglia Salesiana.

Pietro Stella – Giovanni Bosco, Santo

Giovanni Bosco, santo. – Stando ai propri ricordi personali G. nacque
il 15 ag. 1815, festa religiosa dell’Assunta e perciò beneaugurante secondo la mentalità ecclesiastica; stando ai registri parrocchiali di Castelnuovo d’Asti (dal 1930 Castelnuovo Don Bosco) nacque dalle seconde nozze di Francesco con Margherita Occhiena il 16 agosto, festa di s. Rocco, ugualmente propizio secondo la mentalità contadina, e fu battezzato il giorno successivo con i nomi di Giovanni Melchiorre. Continue reading “Pietro Stella – Giovanni Bosco, Santo”

Juan Edmundo Vecchi – “«Quand vous priez, dites: notre Père» (Mt 6,9) Le salésien homme et maître de prière pour les jeunes” in “Actes du Conseil général”

Pour le carême de 1999, un groupe de diocèses d’Espagne envoyait aux frdèles une lettre sur la prière chrétienne aujourd’hui, intitulée: “Je chercherai ton üsage, Seigneur”. D’autres pasteurs aussi sont intervenus dans le même sens.

SOMMAIRE

  • TU ES MA LUMIÈRE…
    • Revisiter notre cœur
    • Sincères vis-à-vis de Dieu et de nous-mêmes
    • Capables d’écoute
    • Goûter le silence
    • Découvrir nos résistances personnelles
    • Nous approcher du Père avec confiance
    • Faire un cheminement de prière
    • Donner la parole à Dieu
    • Saisir Ie regard de Dieu dans la profondeur de notre être
    • L’expérience de quelques amis de Dieu.
  • 2. LA PRIERE DU SALESIEN
    • Les semences : Maman Marguerite
    • Don Bosco homme de prière
    • Dans le sillage de saint François de Sales
    • La marque de I’Oratoire
    • Contemplatif dans l’action
    • Quelques conditions: l’orientation intérieure
    • L’intention
    • Nous sentir au service de Dieu en faveur des jeunes
    • Découvrir la présence de I’Esprit dans la vie des jeunes
  • CONCLUSION. La prière de nos saints
    • La liturgie de la vie.
    • lnitiation des jeunes à la prière.
    • Marie, icône de notre prière

Reference time period: 2001

J. E. Vecchi, “«Quand vous priez, dites: notre Père» (Mt 6,9) Le salésien homme et maître de prière pour les jeunes” in «Actes du Conseil général», 81 (2001), 374, 3-50.

Reference institution:
Direzione Generale SDB
Direzione Generale SDB

Juan Edmundo Vecchi – “«C’est maintenant le temps favorable»” in “Actes du Conseil général”

Il ne m’est pas possible de commencer cette lettre sans vous adresser de tout cæur un mot de remerciement pour votre proximité fraternelle et votre prière à l’occasion de l’épreuve que le Seigneur a décidée pour moi.

Continue reading “Juan Edmundo Vecchi – “«C’est maintenant le temps favorable»” in “Actes du Conseil général””

Proudly powered by WordPress | Theme: Baskerville 2 by Anders Noren.

Up ↑