Riccardo Tonelli – “Suggerimenti per una pedagogia e pastorale salesiana al servizio dei giovani d’oggi. Relazione” in “La famiglia salesiana di fronte alle attese dei giovani”

L’estratto fornito presenta una riflessione sulla natura e la missione salesiana, focalizzandosi sull’evangelizzazione dei giovani e sull’adattamento della pratica pastorale alla contemporaneità.

Continue reading “Riccardo Tonelli – “Suggerimenti per una pedagogia e pastorale salesiana al servizio dei giovani d’oggi. Relazione” in “La famiglia salesiana di fronte alle attese dei giovani””

Juan Edmundo Vecchi – “«Quand vous priez, dites: notre Père» (Mt 6,9) Le salésien homme et maître de prière pour les jeunes” in “Actes du Conseil général”

Pour le carême de 1999, un groupe de diocèses d’Espagne envoyait aux frdèles une lettre sur la prière chrétienne aujourd’hui, intitulée: “Je chercherai ton üsage, Seigneur”. D’autres pasteurs aussi sont intervenus dans le même sens.

SOMMAIRE

  • TU ES MA LUMIÈRE…
    • Revisiter notre cœur
    • Sincères vis-à-vis de Dieu et de nous-mêmes
    • Capables d’écoute
    • Goûter le silence
    • Découvrir nos résistances personnelles
    • Nous approcher du Père avec confiance
    • Faire un cheminement de prière
    • Donner la parole à Dieu
    • Saisir Ie regard de Dieu dans la profondeur de notre être
    • L’expérience de quelques amis de Dieu.
  • 2. LA PRIERE DU SALESIEN
    • Les semences : Maman Marguerite
    • Don Bosco homme de prière
    • Dans le sillage de saint François de Sales
    • La marque de I’Oratoire
    • Contemplatif dans l’action
    • Quelques conditions: l’orientation intérieure
    • L’intention
    • Nous sentir au service de Dieu en faveur des jeunes
    • Découvrir la présence de I’Esprit dans la vie des jeunes
  • CONCLUSION. La prière de nos saints
    • La liturgie de la vie.
    • lnitiation des jeunes à la prière.
    • Marie, icône de notre prière

Reference time period: 2001

J. E. Vecchi, “«Quand vous priez, dites: notre Père» (Mt 6,9) Le salésien homme et maître de prière pour les jeunes” in «Actes du Conseil général», 81 (2001), 374, 3-50.

Reference institution:
Direzione Generale SDB
Direzione Generale SDB

Juan Edmundo Vecchi – “«C’est maintenant le temps favorable»” in “Actes du Conseil général”

Il ne m’est pas possible de commencer cette lettre sans vous adresser de tout cæur un mot de remerciement pour votre proximité fraternelle et votre prière à l’occasion de l’épreuve que le Seigneur a décidée pour moi.

Continue reading “Juan Edmundo Vecchi – “«C’est maintenant le temps favorable»” in “Actes du Conseil général””

Autori Vari – Progettare l’educazione oggi con Don Bosco

Il seminario «Progettare l’educazione oggi con Don Bosco», svoltosi a Roma-Pisana dal 1° al 7 giugno 1980, ha rappresentato un importante momento di riflessione e aggiornamento per la congregazione salesiana. Organizzato dal Dicastero di pastorale giovanile e dalla Facoltà di scienze dell’educazione, l’evento ha preso avvio con incontri preparatori che hanno identificato la necessità di un approfondimento del sistema preventivo in relazione al progetto educativo-pastorale contemporaneo.

Continue reading “Autori Vari – Progettare l’educazione oggi con Don Bosco”

Pietro Gianola – “L’orientamento vocazionale” in “Progettare l’educazione oggi con Don Bosco”

Il presente lavoro esamina l’evoluzione dei concetti di orientamento, vocazione, progetto di vita, progetto educativo e orientamento vocazionale nel contesto contemporaneo. Originariamente, l’orientamento si concentrava sull’aiuto professionale per guidare l’individuo verso la scelta lavorativa più appropriata e successivamente si è esteso alla guida nelle scelte scolastiche. Recentemente, è emerso come una guida esistenziale fondamentale, rispondendo a domande profonde riguardo all’essere e all’appartenenza.

Continue reading “Pietro Gianola – “L’orientamento vocazionale” in “Progettare l’educazione oggi con Don Bosco””

Cosimo Semeraro – “Domande di fine millennio: «Colloqui, sì? Colloqui, no?» Discussione sul futuro dei Colloqui” in “Mondo salesiano e povertà alla soglia del III millennio”

L’articolo tratta dell’esperienza dei Colloqui Internazionali sulla Vita Salesiana, iniziati nel 1968 e giunti al loro trentesimo anno nel 1999.
Continue reading “Cosimo Semeraro – “Domande di fine millennio: «Colloqui, sì? Colloqui, no?» Discussione sul futuro dei Colloqui” in “Mondo salesiano e povertà alla soglia del III millennio””

Cosimo Semeraro – “Studio introduttivo” in “I giovani tra cultura della vita e cultura della morte. Problematica e orientamenti formativi”

L’estratto riguarda la complessa realtà giovanile nel contesto contemporaneo, con particolare attenzione al ruolo dei giovani come agenti di cambiamento sociale.

Continue reading “Cosimo Semeraro – “Studio introduttivo” in “I giovani tra cultura della vita e cultura della morte. Problematica e orientamenti formativi””

Pasquale Ransenigo – “Giovani e disoccupazione in Italia: una nuova sfida alla proposta formativa ispirata a Don Bosco” in “Rassegna CNOS. Speciale Don Bosco e la formazione professionale. Problemi, esperienze, prospettive per la formazione professionale”

Le riflessioni fatte sembrano offrire elementi concreti non solo per l’analisi di alcune particolari situazioni della inoccupazione-disoccupazione giovanile nell’attuale contesto socio-politico-economico, ma anche per individuare condizioni e spazi possibili per una risposta positiva, anche se non sufficiente, che la proposta formativa ispirata a Don Bosco intende offrire ai giovani che vivono queste esperienze.

Continue reading “Pasquale Ransenigo – “Giovani e disoccupazione in Italia: una nuova sfida alla proposta formativa ispirata a Don Bosco” in “Rassegna CNOS. Speciale Don Bosco e la formazione professionale. Problemi, esperienze, prospettive per la formazione professionale””

Martha Franco – “La influencia de don Rua en las Hijas de María Auxiliadora del Uruguay (1888-1910)” in “Don Michele Rua primo successore di Don Bosco. Tratti di personalità, governo e opere (1888-1910)”.

En el centenario de la muerte del primer sucesor de don Bosco, don Miguel Rua, quien en su largo gobierno de la congregación (1888-1910) y en fidelidad al pensamiento original del fundador, veló con corazón paterno por el Instituto de Hijas de María Auxiliadora, realizamos a la luz de su magisterio esta relectura de la vida espiritual y apostólica de las comunidades en el Uruguay. Continue reading “Martha Franco – “La influencia de don Rua en las Hijas de María Auxiliadora del Uruguay (1888-1910)” in “Don Michele Rua primo successore di Don Bosco. Tratti di personalità, governo e opere (1888-1910)”.”

Dicastero per la Pastorale Giovanile – La pastorale Giovanile Salesiana

Esiste un patrimonio di pastorale salesiana straordinariamente ricco e consistente del quale si sente la necessità di avere una completa visione d’insieme, e di raccoglierne in una sintesi organica e condivisa le linee fondamentali, in vista di facilitare una assimilazione personale e l’orientamento della prassi.

Continue reading “Dicastero per la Pastorale Giovanile – La pastorale Giovanile Salesiana”

Grazia Loparco – “Don Rua e l’Istituto delle Figlie di Maria Ausiliatrice tra continuità e innovazioni” in “Don Michele Rua primo successore di Don Bosco. Tratti di personalità, governo e opere (1888-1910)”.

Don Michele Rua, coetaneo di Maria D. Mazzarello (1837-1881), ebbe contatti con le Figlie di Maria Ausiliatrice (FMA) dalle origini. Il confronto tra i compiti da lui svolti accanto a don Bosco e la precisazione delle figure di riferimento per le religiose “aggregate” alla congregazione salesiana, delineano gli ambiti della sua interazione fino al 1888. Continue reading “Grazia Loparco – “Don Rua e l’Istituto delle Figlie di Maria Ausiliatrice tra continuità e innovazioni” in “Don Michele Rua primo successore di Don Bosco. Tratti di personalità, governo e opere (1888-1910)”.”

Gérard Lutte,Luigi Calonghi,Martha Gutiérrez,Pier Giovanni Grasso,Pietro Braido – Educare. Metodologia della ricerca positiva psico-pedagogica. Psicologia generale, evolutiva, differenziale. Volume 2

Il secondo volume sembra presentarsi in forma più unitaria e omogenea riferendosi fondamentalmente ad alcune principali trattazioni di psicologia aderenti alla problematica educativa: la psicologia generale, che costituisce l’indispensabile e insostituibile punto di partenza per la formazione di una precisa mentalità scientifico-positiva nel settore delle ricerche sulla psiche umana; la psicologia genetica o dell’età evolutiva; e la psicologia differenziale.

Continue reading “Gérard Lutte,Luigi Calonghi,Martha Gutiérrez,Pier Giovanni Grasso,Pietro Braido – Educare. Metodologia della ricerca positiva psico-pedagogica. Psicologia generale, evolutiva, differenziale. Volume 2”

Proudly powered by WordPress | Theme: Baskerville 2 by Anders Noren.

Up ↑