Indice:
- TU SEI LA MIA LUCE…
- Rivisitare il proprio cuore.
- Sinceri verso Dio e verso noi stessi.
- Capaci di ascolto.
- Gustare il silenzio.
-
- Scoprire le proprie resistenze.
- Accedere con fiducia al Padre.
- Fare un cammino di preghiera.
- Dare la parola a Dio.
- Cogliere lo sguardo di Dio nel proprio essere.
- L’esperienza di alcuni amici di Dio.
- LA PREGHIERA DEL SALESIANO.
- I semi: Mamma Margherita.
- Don Bosco uomo di preghiera.
- Sulla scia di San Francesco di Sales.
- Il marchio oratoriano.
- Contemplativo nell’azione.
- Alcune condizioni: L’orientamento interiore.
- L’intenzione.
- Sentirsi strumenti di Dio a favore dei giovani
- Scoprire la presenza dello Spirito nella vita dei giovani.
- CONCLUSIONE. La preghiera dei nostri Santi.
- La liturgia della vita.
- Iniziazione dei giovani alla preghiera.
- Maria, icona della nostra preghiera.
Periodo di riferimento: 2001
J. E. Vecchi, «quando pregate dite: Padre Nostro…» (Mt 6,9) Il salesiano uomo e maestro di preghiera per i giovani, in «Atti del Consiglio Generale» 82 (2001) 374, 3-49.
Istituzione di riferimento:
Direzione Generale SDB